video suggerito
video suggerito

Mentana lascia la sua postazione durante TgLa7 per omaggiare Paolo Sottocorona: “Non si fa mai, ma permettetemelo”

Enrico Mentana nel TgLa7 di ieri ha omaggiato Paolo Sottocorona lasciando la sua postazione per avvicinarsi all’immagine del collega apparsa sullo schermo. Ha lanciato un servizio dedicato al collega, morto l’8 ottobre a 77 anni.
A cura di Gaia Martino
0 CONDIVISIONI
Immagine

La morte di Paolo Sottocorona, volto di La7 che entrava ogni giorno nelle case degli italiani con il meteo, ha scosso il mondo della tv. Si è spento lo scorso 8 ottobre all'età di 77 anni, poco dopo la sua ultima diretta mattutina. Enrico Mentana, che ha dato la triste notizia due giorni fa, nel TGLa7 di ieri lo ha omaggiato lasciando la sua postazione in studio, avvicinandosi all'immagine del collega apparsa sullo schermo. "Non si fa mai in tv, ma permettetemi", le parole prima di ricordarlo commosso.

L'omaggio a Paolo Sottocorona

"Permettetemi. Non si fa mai in tv, ma io mi sposto da un'altra parte" ha dichiarato Enrico Mentana nel TgLa7 delle 20 di ieri, giovedì 9 ottobre 2025, prima di spostarsi vicino all'immagine di Paolo Sottocorona apparsa sullo schermo: "Questo è il luogo in cui, per tanti anni, tutte le mattine, il nostro Paolo Sottocorona raccontava il meteo e non soltanto. Se n'è andato ieri, durante questo tg, e lo vogliamo ricordare". Visibilmente commosso, il direttore ha lanciato un servizio della giornalista Emanuela Garulli nel quale ricorda Sottocorona con queste parole: "Sereno, pacato e con quel pizzico di ironia acuta e garbata. Se n'è andato all'improvviso, come un fulmine a ciel sereno, un paragone che lo avrebbe sicuramente fatto sorridere".

Le ultime parole di Sottocorona in tv per Gaza

L'ultima apparizione di Paolo Sottocorona in tv risale all'8 ottobre. Dopo aver diffuso le previsioni meteo in diretta durante la trasmissione Omnibus, si era ritagliato un piccolo spazio per leggere una poesia inviatagli da una donna di nome Marcella, "trovata nel '57 sui gradini di una chiesa ad Amman e adottata da genitori italiani che oggi non ci sono più", dedicata a Gaza. Un fuori copione che è diventato il suo ultimo e inconsapevole addio ai telespettatori. Di seguito le sue parole: "Una poesia che mi ha mandato Marcella che ha condiviso con noi la sua storia. Gaza, Polvere pianti e grida disperate, occhi che cercano altri occhi, piedi nudi e pentole vuote tra macerie di una vita serena. Potrebbe essere mia madre, mia sorella, mia nipote. Potrebbe rifugio, mare, sorriso. Un cuore e un abbraccio. Potrebbe non essere fuga, potrebbe non essere guerra".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views