L’ultimo saluto a Peppe Vessicchio della figlia Alessia: “Papà è stato di tutti, chiunque ne avesse bisogno”

L'ultimo saluto a Peppe Vessicchio, il direttore d'orchestra morto all'età di 69 anni, è avvenuto oggi con i funerali nella chiesa dei Santi Angeli Custodi di piazza Sempione, a Roma. A parlare in rappresentanza della famiglia di Vessicchio è stata la figlia, Alessia, che con commozione ha ricordato suo padre davanti alle telecamere di Rai1: "Papà è stato di tutti, niente di diverso da quello che avete visto, per me il mio barbapapà. Vi ringraziamo per l’amore vero a cascata di questi due drammatici giorni”.
Le parole della figlia di Peppe Vessicchio
Le parole rilasciata da Alessia Vessicchio a Storie Italiane erano rotte dal pianto: "È stato quello che avete visto tutti tutta la vita, per noi non è stato niente di diverso: per me un papà, il mio barbapapà, e per mia nipote e mia figlia un nonno che è stato anche padre”. Quindi ha aggiunto: “È un padre che è stato di tutti, per ogni persona che aveva di fronte e aveva bisogno di quella parte di lui, lui c’era. Non sono tanto lucida per dire le cose giuste ma vorrei ringraziare tutti per l’amore che ci è arrivato a cascata. Io so che è stato amore vero perché le cose che hanno detto tutti in questi drammatici due giorni sono cose che dicevano anche quando era vivo”.
I volti noti presenti ai funerali di Peppe Vessicchio
Nonostante le intenzioni della famiglia di svolgere le esequie in privato, non sono mancati i volti noti che hanno attraversato la carriera di Vessicchio. All'ingresso della chiesa due enormi corone di fiori da parte di Maria De Filippi e di Amici. Grande commozione tra i presenti, che hanno riempito la chiesa romana. Nella chiesa c'erano i familiari, e gli amici del Maestro, che lo hanno accompagnato in questi anni, da Lorella Cuccarini col marito Silvio Testi a Rudy Zerbi — che sono stati con lui ad Amici —, i quali hanno firmato, i quali hanno firmato il libro delle firme all'interno della chiesa, passando per Valerio Scanu – che il Maestro diresse quando il cantante vinse il festival di Sanremo – Fiorella Mannoia, Rossella Brescia, Enrico Melozzi, e i coreografi Veronica e Giuliano Peparini.