video suggerito

Palinsesti Rai 2025/2026, le ultime notizie: torna Benigni, i The Jackal su Rai2, smentiti i tagli a Report

In diretta da Napoli la conferenza stampa di presentazione dei Palinsesti Rai 2025-2026 con tutte le novità su programmi tv, fiction e conduttori di Rai1, Rai2 e Rai3: ecco cosa vedremo nella nuova stagione televisiva della tv di Stato.

27 Giugno 2025 10:30
Ultimo agg. 15:28
55 CONDIVISIONI
Immagine

In diretta la conferenza stampa di presentazione dei Palinsesti Rai 2025-2026 con tutte le novità su programmi tv, fiction e conduttori di Rai1, Rai2 e Rai3: ecco cosa vedremo nella nuova stagione televisiva della tv di Stato. La conferenza stampa si svolgerà a Napoli, presso il Centro di Produzione di Via Marconi alle ore 12.30. La presentazione è stata anticipata da polemiche per eventuali tagli e riduzioni, da Report a programmi di approfondimento, per questo motivo potrebbero esserci degli assenti.

15:21

Barbara D'Urso non è esclusa dalla Rai: "Esistono progetti"

Immagine

Un altro nome caldo è quello di Barbara D’Urso. Non è escluso, dopo le ultime indiscrezioni, che non possa tornare in televisione con un programma targato Rai. William Di Liberatore durante la conferenza stampa di presentazione dei palinsesti Rai 2025/2026 lo ha confermato:

È prematuro parlarne in questo momento. Siamo in una fase di scouting. Ti confermo che ci sono alcuni progetti che potrebbero riguardare diversi talent, da Barbara ad altri. Ma siamo ancora in una fase primordiale.

14:56

La domanda di Fanpage.it su Sanremo e Report: "Malessere discografici esiste, non abbiamo tagliato Report"

Immagine

Andrea Parrella di Fanpage.it ai palinsesti Rai chiede: "Non temete boicottaggio delle case discografiche a Sanremo?". E su Report: "Non mi è chiaro come gli eventi sportivi possano incidere sulla programmazione di Rai3".

Le risposte dell'ad Rossi: "Essendo aperta una gara è sempre difficile poter dire le cose. Il rapporto col mondo discografico è strettissimo. Abbiamo un interlocuzione continua col mondo della discografia e sappiamo che il mondo della discografia nutre un malessere da tempo, non sul Festival, ma su limiti organizzati che Sanremo ormai presenta oggettivamente e, come dicevo, vengono appianati dallo sforzo produttivo che la Rai fa. Affronteremo anche questo tema, ma dobbiamo attendere l'esito della gara del Comune. Prima, è difficile qualsiasi tipo di valutazione".

La risposta su Report: "Parliamo dei palinsesti fino a dicembre e anticipazioni al 31 maggio. Non sono previsti tagli su Report fino alla fine della stagione. La stagione estiva è particolare per vari motivi. Se dovessimo prendere i Mondiali, queste partite attererebbero su Rai3 e fin quando non conosciamo se abbiamo preso i diritti e il calendario delle partite non è possibile a giugno 2025 ipotizzare quello che succederà a giugno 2026. Al momento, dobbiamo chiudere l'anno di palinsesto che va da settembre a maggio 2025 e stiamo lavorando alla chiusura di questi palinsesti. Non è possibile ipotizzare che tipo di programmazione avremo nei mesi estivi".

Corsini aggiunge: "Come Direttore dell'Approfondimento cerco di difendere tutti i prodotti della direzione, specie quelli che performano meglio. Report è aumentato di una puntata due anni fa, è aumentato in durata, abbiamo riportato Report Lab, per di più la replica del sabato che era ridotta sarà integrale. Per ora, quello che è certo è che si tratta di un titolo più noti, che stiamo sostenendo col massimo dell'impegno".

14:45

Tutte le novità del Daytime della stagione 2025/2026

Tra le novità del Daytime Rai 2025/2026 Unomattina News con Tiberio Timperi, il programma d’informazione che darà il buongiorno agli italiani su Rai1. Alla conduzione di Domenica In Mara Venier e Gabriele Corsi: confermata l’assenza di Nek, che avrebbe dato forfait per dedicarsi al progetto del tour in giro per l’Italia. Tornano Storie Italiane di Eleonora Daniele, La vita in diretta di Alberto Matano e La Volta Buona di Caterina Balivo.

14:44

Coletta difende Cattelan: "Spero che la Rai possa riportarlo in onda, perché il suo potenziale è noto a tutti"

Immagine

Stefano Coletta difende Alessandro Cattelan, escluso dalle seconde serate: "Rappresenta un habitat dove tutti voglio andare, dalla televisione al cinema alla letteratura, ha un richiamo seduttivo anche se è complicato l'innesto nella generalista. Io spero che in Rai possa continuare anche perché il suo potenziale pubblicitario è noto a tutti".

14:43

Citofonare Rai2 salta a causa del mondiale di Sci: fuori Paola Perego e Simona Ventura

Immagine

Stefano Coletta spiega perché il programma di Simona Ventura e Paola Perego non sono confermate: "Citofonare Rai2 non è previsto perché da metà novembre a metà marzo trasmetteremo tutte le gare mondiali di Sci avendo acquisito i diritti e quindi è impossibile in quel lasso temporale poter confermare il titolo". 

14:39

RaiPlay: tutte le serie originali della piattaforma

Queste le serie originali della piattaforma RaiPlay presentate ai palinesti:

Hype: rap e periferia milanese con Ernia

Lorenzo Aloi, Martina Sini e Gabriele Careddu protagonisti di una storia ambientata nel quartiere QT8 di Milano. Tre giovani amici uniti dalla passione per il rap ottengono un contratto con la Parsifal, ma devono fare i conti con la criminalità locale che vede nella loro popolarità una minaccia.

Tutta Scena: Giorgio Panariello maestro di teatro

Otto ragazzi tra i 18 e 19 anni in formazione teatrale nel borgo di Arco, guidati dal regista Guido Terenzi interpretato da Giorgio Panariello. In palio una borsa di studio e un ruolo a Broadway, ma la vera sfida è superare la paura di non valere abbastanza.

L'Appartamento Sold Out: convivenza forzata a Centocelle

Giorgio Pasotti protagonista di una dramedy che esplora l'integrazione. Tre coppie di etnie diverse, vittime di una truffa, sono costrette ad abitare insieme in una casa popolare a Centocelle. La convivenza forzata cambierà tutti profondamente.

Nathan K.: il primo stand-up comedian nero d'Italia

Nathan Kiboba interpreta un migrante congolese con la passione per la stand-up comedy. Tra problemi abitativi e la ricerca dell'agognata cittadinanza, Nathan deve decidere se sposare una donna più grande o seguire il cuore quando incontra Diana.

14:31

Kevin Spacey protagonista di Mini Market, un prodotto per RaiPlay

Annunciato a sorpresa anche Kevin Spacey in un progetto esclusivo per RaiPlay: si chiamerà Mini Market e dovrebbe essere una sit-com.

14:30

Rossi: : "La Rai farà il Festival. Se non dovesse essere Sanremo, la Rai farà il suo Festival"

Sull'esito del bando per l'assegnazione di Sanremo, Rossi: "Nessun broadcast può mettere in piedi uno show come Sanremo. È unico. Il vero spettacolo non è quello che c'è sul palco, ma quello che c'è dietro e solamente la Rai è in grado di mettere in moto una macchina produttiva in spazi che, al di là del valore storico del Teatro Ariston, non sono adeguati per uno show di questo tipo. Non è un caso che nel bando presentato da Sanremo, tra i broadcast che poteva partecipare ne ha partecipato solo uno. Cioè la Rai. Attendiamo l'esito e la risposta dal comune di Sanremo e siamo fiduciosi. Stiamo già lavorando al prossimo Festival. Carlo Conti è già attivo nell'organizzazione e nel nuovo regolamento. È ovvia una cosa: la Rai farà il Festival. Se non dovesse essere Sanremo, la Rai farà il suo Festival". 

14:26

Corsini su Tommaso Cerno: "Ci farebbe piacere averlo, ma non c'è nulla di concreto"

Corsini risponde alle domande relative a Tommaso Cerno come possibile conduttore di una striscia informativa: "Ci farebbe piacere averlo protagonista anche se allo stato non abbiamo nulla di concreto. Al momento è un ottimo personaggio televisivo e lo stiamo seguendo".  

14:25

Stefano Coletta: "Fiorello? Stiamo lavorando per riportarlo"

Immagine

"Mi sento di dire che con Fiorello non è mai possibile prevedere cosa accadrà, ma ci stiamo lavorando e ci sentiamo spesso", spiega Roberto Coletta, "lui è molto contento di lavorare in Rai perché conosce tutti, si sente a casa sua e sa che in questo habitat trova la libertà per ogni codice espressivo. Speriamo che prima delle vacanze possiamo decidere quale sarà il suo percorso dall'autunno, anche se fosse solo un impegno radiofonico".

14:23

Le novità della fiction: l'omaggio ai 100 anni di Montalbano

Tutte le novità della Fiction Rai. In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, tornano quindici episodi imperdibili della serie con il commissario più amato della televisione. Un anno di festa per celebrare lo scrittore e uno dei personaggi Rai più iconici, tra Vigàta, le telefonate con Livia e le soste da Enzo al ristorante sul mare. Torna anche il Commissario Ricciardi con la terza stagione.

La Ricetta della Felicità: Cristiana Capotondi in Romagna

Cristiana Capotondi e Lucia Mascino protagoniste di una commedia corale ambientata in Riviera romagnola. Marta Rampini vede crollare la sua vita perfetta quando il marito fugge accusato di riciclaggio. Si rifugia a Marina di Romagna dove scopre come rinascere anche dai momenti più difficili.

Màkari 4: Claudio Gioè torna in Sicilia

Nella magnifica cornice della Sicilia tornano le avventure dello scrittore di gialli Saverio Lamanna. Quando Suleima si allontana per dare una svolta alla carriera, Michela ricompare all'orizzonte. Nella vita di Saverio piomba anche un'adolescente terribile di nome Arianna.

Se Fossi Te: Marco Bocci e Laura Chiatti si scambiano i corpi

Vigilia di Natale: Massimo, operaio della fabbrica Sangiorgi, e Valentina, dirigente dello stabilimento, dopo aver espresso lo stesso desiderio si trovano letteralmente l'uno nei panni dell'altra. Una commedia sentimentale che esplora le differenze sociali attraverso situazioni ironiche e profonde riflessioni.

Carosello in Love: nostalgia televisiva con Ludovica Martino

Ludovica Martino e Giacomo Giorgio in un period drama che racconta l'epoca d'oro della televisione italiana. Laura vince un concorso per segretarie in Rai e si innamora di Carosello, mentre Mario lavora come regista sognando il cinema. Vent'anni di storia televisiva e un amore che cresce lentamente.

Kabul: la coproduzione europea sull'Afghanistan

Gianmarco Saurino e Valentina Cervi in una grande coproduzione dell'Alleanza Europea che ripercorre gli ultimi giorni della presenza internazionale a Kabul durante l'occupazione talebana. Uno sguardo intenso su uno dei momenti più critici della storia recente.

Vespucci, il viaggio più lungo: l'Italia naviga nel mondo

Docuserie in quattro episodi con la voce narrante di Luca Ward e le musiche di Nicola Piovani. Un viaggio epico a bordo dell'Amerigo Vespucci durante il Tour Mondiale, con il Villaggio Italia che porta le eccellenze del Paese in giro per il mondo.

14:15

Whoopi Goldberg a Un posto al sole: nel cast per i trent'anni della soap

Immagine

Whoopi Goldberg a Un posto al Sole. Annuncio incredibile di Maria Pia Ammirati: "Per i trent'anni della soap, ci siamo fatti questo regalo fantastico". Sarà organizzata una grande conferenza stampa di presentazione e ci sarà una linea mystery scritta apposta per l'attrice, che svilupperà anche una linea sentimentale con uno dei protagonisti di Un posto al sole.

14:11

I programmi cancellati: da Cattelan a Citofonare Rai2

Tra i programmi cancellati nella prossima stagione in Rai: "Petrolio" di Giammaria, "Citofonare Rai2" di Ventura-Perego (sospeso), "Il fattore umano", "Rebus" di Zanchini, "Tango" di Costamagna, "Agorà Weekend" di Mariani nonostante buoni ascolti. Caso clamoroso: chiude "E poi c'è Cattelan", conduttore verso Mediaset. Cancellati anche "Generazione Z" di Setta, "Sabato in diretta" di D'Aquino (sostituito da "Bar Centrale" di Isoardi), "XXI secolo" di Giorgino, "La fisica dell'amore" di Schettini.

14:00

Pino Strabioli c'è: Caffè Italia a giugno e poi il ritorno a novembre

Immagine

Apprendiamo da fonti vicine alla Rai che Pino Strabioli tornerà nei palinsesti autunnali della Rai, nonostante non sia annunciato in cartella stampa. Il conduttore tornerà con Caffè Italia. Il format andrà in onda ogni lunedì su Rai3 alle 15.20. Si tratterà di un programma di costume.

13:58

Rossi devia la domande sulle proteste e su Ranucci

Immagine

Cominciano le domande dei giornalisti. Una collega chiede all'ad Rossi:

C'è una protesta dei giornalisti dei redattori, tra cui Ranucci, e c'è una protesta anche qui a Napoli. Ranucci ha detto che l'operato della TgR è condizionato da politici e mafiosi di turno. La sua posizione? 

Gli accordi sindacali vengono firmati e sottoscritti attraverso elaborazioni di ipotesi di lavoro che l'azienda fa con i rappresentanti delle categorie. L'accordo che prevede l'assunzione di 127 giornalisti precari è durato mesi. Noi viviamo in un'epoca storica dove i precari negli altri giornali vivono difficoltà. Il precariato in Rai è stato generato negli anni passati, non l'ha generato Giampaolo Rossi. Cerchiamo di dare una risposta professionale e di vita, all'interno di una cornice di sostenibilità economica. La priorità di scelta è stata questa: nello scorso anno, la Rai ha attivato un'incentivazione pensionistica, quindi abbiamo assistito a un impoverimento per uscita di figure professionali nelle testate giornalistiche. C'era la necessità di operare un intervento immediato per il reintegro al più possibile delle risorse mancanti. Questo accordo è stato lavorato assieme a Usigrai e Unirai e credo sia un accordo straordinario, confermato dagli stessi giornalisti.

Sul tema Tgr: 

Ho citato già il valore della TgR per il servizio pubblico, non solo perché è una prerogativa del servizio pubblico.

13:40

Roberto Benigni racconta Pietro dal Cuore del Vaticano

Immagine

Roberto Benigni tornerà in Rai con una prima serata di dicembre su Rai1 in occasione della chiusura del Giubileo. Si farà interprete e voce della figura di Pietro, primo pellegrino e fondatore della Chiesa universale. Si chiamerà "Pietro. Dal cuore del Vaticano". Rossi, ad Rai, presenta: "È un'opera che si inserisce a pieno nello spirito del servizio pubblico".

13:32

Lo Zecchino d'oro dal 28 al 30 novembre con la conduzione di Topo Gigio

Lo Zecchino d'Oro (28-30 novembre) conferma l'attenzione ai più piccoli con la direzione artistica di Carlo Conti e con la conduzione di Topo Gigio, mentre I Lunatici (dal 15 settembre) con Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio accendono la notte in simulcast su Rai Radio2, Rai2 e piattaforme digitali.

13:30

Gli eventi speciali: Marco Liorni torna con L'anno che verrà

Il calendario si arricchisce di appuntamenti tradizionali e nuove proposte. Il Prix Italia (26 ottobre) arriva a Napoli per la 77ª edizione con Monica Setta e Serena Autieri, mentre la Maratona Telethon (14-21 dicembre) conferma l'impegno Rai nella solidarietà.

Marco Liorni guiderà per il secondo anno consecutivo "L'Anno che Verrà" (31 dicembre) dalla Calabria, mentre una serata speciale sarà dedicata al "Premio Luchetta – Bambini senza nome" per ricordare i colleghi Rai vittime di guerra.

13:25

Il ritorno di Stefano De Martino e i vent'anni di Ballando con le stelle con Milly Carlucci

Stefano De Martino torna nell'access prime time con Affari Tuoi dal 7 settembre, dopo il successo record della scorsa stagione. Il game show dei pacchi si rinnova negli aspetti scenografici e di contenuto, promettendo di essere sempre più show di intrattenimento.

Milly Carlucci celebra un traguardo storico: Ballando con le Stelle compie 20 anni. Dal 27 settembre al 20 dicembre, il sabato sera di Rai1 festeggerà questo anniversario con "tanti elementi di novità e di arricchimento crossmediale dello show", come anticipato dalla presentazione.

13:23

Mara Venier assente dai palinsesti: protesta o vacanza con Carraro?

Immagine

Mara Venier non sarà presente ai palinsesti Rai. Ieri L'Espresso parlava di protesta per cambi a Domenica In (nuovo capo autore), ma la conduttrice si mostra via Instagram: è in viaggio con marito Nicola Carraro dopo 8 mesi, probabilmente verso Santo Domingo. Vacanza programmata dopo problemi salute dell'ex editore.

13:19

Carlo Conti confermato mattatore, con Fiorella Mannoia anche uno speciale su Pino Daniele

La stagione televisiva sarà dominata dalla figura di Carlo Conti, che si conferma l'uomo di punta dell'intrattenimento Rai. Il conduttore toscano sarà impegnato su più fronti: dalla conduzione del venerdì sera con Tale e Quale Show (26 settembre – 7 novembre) fino alla direzione artistica dello Zecchino d'Oro e del Festival Giovani di dicembre.

Ma il momento più atteso sarà l'evento speciale "PINO È – Il Viaggio del Musicante" (20 settembre), che Conti condurrà insieme a Fiorella Mannoia da Piazza del Plebiscito a Napoli, per celebrare il genio di Pino Daniele nell'anno del suo 70° compleanno e a dieci anni dalla scomparsa.

13:15

La seconda serata: Bruno Vespa c'è, la novità è Eleonora Daniele

Bruno Vespa conquista tre sere della seconda serata di Rai1 con "Porta a Porta" (martedì, mercoledì e giovedì dal 9 settembre), mentre il lunedì si alterneranno "Cose Nostre" con Emilia Brandi (dal 1° settembre) e "Storie di sera" con Eleonora Daniele (dal 20 ottobre). Su Rai3, Roberta Petrelluzzi rilancia "Un Giorno in Pretura" nella domenica sera dal 7 settembre, mentre Matilde D'Errico conduce "Sopravvissute" dal 4 novembre, spin-off di "Amore Criminale" dedicato alle testimonianze delle donne sopravvissute alla violenza.

13:13

Fiorella Mannoia torna alle Terme di Caracalla con "Semplicemente Fiorella"

L'ammiraglia Rai parte all'insegna della musica con eventi di grande richiamo. Fiorella Mannoia torna alle Terme di Caracalla con "Semplicemente Fiorella", circondata da un parterre di ospiti che spazia da Antonello Venditti a Rose Villain, da Il Volo a Sangiovanni. I Tim Music Awards (12-13 settembre) vedranno ancora una volta Carlo Conti e Vanessa Incontrada all'Arena di Verona per la diciannovesima edizione, mentre Antonella Clerici accenderà l'Inalpi Arena di Torino con "Jukebox – La Notte delle Hit", accompagnata da Clementino in un viaggio tra le hit degli anni '70, '80, '90 e 2000.

13:13

Weekend rinnovato: Mi Manda RaiTre si allarga

Immagine

Federico Ruffo rilancia "Mi Manda RaiTre" in una versione completamente rinnovata: dal 13 settembre andrà in onda sia sabato che domenica dalle 8:00 alle 10:15, anticipando l'orario e raddoppiando la presenza nel weekend. Monica Setta torna con "Storie di donne al bivio weekend" il sabato alle 15:30 su Rai2, mentre la domenica mattina confermato "O anche no" con Paola Severini Melograni alle 10:15 su Rai3, dedicato all'inclusione e alla disabilità.

13:12

Giampaolo Rossi: "Chi afferma che la Rai disinveste sull'informazione, dice il falso"

Immagine

Giampaolo Rossi, amministratore delegato della Rai, ha replicato alle critiche di tagli agli approfondimenti: "Chi afferma che la Rai sta disinvestendo sull'informazione, dice una cosa falsa. La Rai è il broadcaster europeo con l'offerta informativa più ampia in assoluto con 13 ore giornaliere. Sono tutti presidi di coesione nazionale, con la più plurale dell'informazione possibile. L'informazione è avamposto strategico che la Rai occupa con le sue testate". Il plauso alle TgR: "Si eleva anche a strumento prezioso di inchiesta, con più di 230 inchieste realizzate dalle 21 redazioni regionale. La TgR è un pilastro unico. È la spina dorsale dell'informazione pubblica nei territori". 

13:10

Access prime time: il trio delle certezze

Bruno Vespa mantiene "Cinque Minuti" dal 9 settembre su Rai1 alle 20:30, Marco Damilano prosegue con "Il Cavallo e la Torre" dall'8 settembre su Rai3 alle 20:40 (con il venerdì in versione "plus" di 15 minuti), Peter Gomez torna con "La Confessione" dal 13 settembre su Rai3 alle 20:15. Dal 10 novembre si aggiunge "Nuovi Eroi", programma che racconta le storie di cittadini insigniti dell'Ordine al Merito della Repubblica da Sergio Mattarella.

13:05

Il daytime dell'informazione: chi resta e le novità

Roberto Inciocchi mantiene "Agorà" dal lunedì al venerdì alle 8:00, seguito da Annalisa Bruchi con "ReStart" alle 9:45 per l'approfondimento economico. Milo Infante prosegue con "Ore 14" dall'8 settembre, mentre nel pomeriggio spicca "Genitori, che fare?" con Gianni Ippoliti dall'11 novembre, un talk dedicato alle sfide del disagio giovanile. La domenica si arricchisce con "Haka – L'urlo dei giovani" condotto da Stefano Buttafuoco, format dedicato agli under 35 in collaborazione con la Presidenza del Consiglio.

13:02

The Jackal in prima serata su Rai2 con Gli Scatenati: tutte le novità

Immagine

Rai2 si conferma laboratorio di sperimentazione con interessanti novità. Pierluigi Diaco porta in prima serata il successo di BellaMa' con "BellaMa' di sera" (14 settembre – 12 ottobre), arricchendo la formula con nuovi ospiti e Marco Morandi nel cast fisso. La vera rivoluzione arriva con Elettra Lamborghini alla conduzione di Boss in Incognito, mentre debuttano due format completamente nuovi: "Freeze" con Nicola Savino e Rocìo Muñoz Morales, un comedy show dove "vale una sola regola: non muoversi", e "Gli Scatenati" con i The Jackal alle prese con un gruppo di bambini protagonisti.

13:00

L'approfondimento Rai tra conferme e ritorni: Report slitta al 26 ottobre

La direzione di Paolo Corsini disegna un'offerta che punta sulla "qualità dell'informazione, pluralismo delle voci e autorevolezza dei contenuti". Il grande colpo è il ritorno di Massimo Giletti su Rai3 con "Lo Stato delle Cose" dal 22 settembre, che rappresenta la scommessa più audace della stagione. In prima serata resistono i pilastri storici: Federica Sciarelli con "Chi l'ha visto?" dal 10 settembre, Sigfrido Ranucci con "Report" (che però slitterà al 26 ottobre), e Riccardo Iacona con "PresaDiretta" dal 7 settembre. L'approfondimento conferma anche "Farwest" con Salvo Sottile dal 3 ottobre e "Amore Criminale" con Veronica Pivetti dal 4 novembre.

12:59

Vincenzo De Luca: "La Rai ricolleghi politica e vita"

Immagine

Il governatore della Campania Vincenzo De Luca ha aperto la presentazione dei palinsesti Rai 2025-2026 a Napoli con un intervento che è andato ben oltre i convenevoli istituzionali, trasformandosi in un vero e proprio appello al servizio pubblico per assumere un ruolo guida nella crisi della contemporaneità.

Intendiamo proseguire lo sforzo per l'audiovisivo in Campania. Abbiamo prodotto con voi le migliori serie, da Pizzofalcone ad Amica Geniale, poi nell'investimento continua l'idea di fare un polo dell'audiovisivo, oltre a rinnovare il Centro di Produzione della Rai. Siete arrivati a cifre importanti e noi co-finanziamo per 16 milioni di euro, ci auguriamo di avere un grande risultato.

La politica scollegata dalla realtà

Il cuore dell'intervento si è concentrato sulla crisi della politica e della società contemporanea:

Il mondo è cambiato anche per voi. Non viviamo in un mondo normale. Siete chiamati a uno sforzo ordinario, quello di ricollegare istituzioni della politica con la vita. La politica sta vivendo un processo di totale astrazione autoreferenziale. È un mondo totalmente autoreferenziale che rischia di non avere più nessun collegamento con la vita. Avete un primo grande compito: ricollegare la politica con la vita. Avete una sfida che è quella dei social. Siamo passati dalla democrazia all'iperdemocrazia, alla post-democrazia. Viviamo di fattoidi. Di un'invasione di notizie che tolgono il tempo per la riflessione, ma che propongo un mondo totalmente inesistente. La cosa è delicata per le giovani generazioni risucchiate in un mondo virtuale.

E ancora:

Un'ultima grande sfida nella quale vi prego di impegnarvi. C'è una tendenza a diffondere un'unica immagine della realtà e un unico pensiero. Voi avete il dovere di spiegare ai cittadini che il diritto è uguale per tutti. Che la guerra preventiva non fa parte del diritto internazionale. Che i massacri si chiamano massacri. Che i bambini costretti a morire di fame e di sete sono una vergogna. Siete chiamati a partecipare a un sussulto di civiltà perché il mondo sta precipitando verso uno stato di natura. C'è solo la legge della forza e della violenza. Stiamo vivendo un arretramento di civiltà. Dal primato della coscienza al primato della violenza. Voi avete il dovere di spiegare che dobbiamo dare vita a un sussulto di civiltà. C'è un'area del mondo dove 200 giornalisti sono stati uccisi, altro che avamposto della democrazia. Vivo questo passaggio di civiltà in maniera drammatica. Vedo una generazione perdersi, vedo tutti quanti voi anestetizzati narcotizzati. Così non andremo molto lontano. Mi permetterete di chiedervi un impegno straordinario per aiutarci, perché la politica non ce la fa più, a recuperare valori umani fondamentali.

La chisura: "Se anche voi vi perdete nell'opportunismo, siamo perduti". 

55 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views