Il Concerto del Primo Maggio a Roma, in piazza San Giovanni in Laterano, è stato condotto per le sesta volta da Ambra Angiolini accompagnata dall'attore Biggio. L'evento è stato trasmesso in diretta tv su Rai 3 a partire dalle ore 15.20 circa fino alle 19.00 e dalle ore 20.00 alle 24.00. Dopo l'annuncio della scaletta dei cantanti, tanti ospiti sono saliti sul palco. Tra questi Lazza, Matteo Paolillo, Mr Rain, Piero Pelù e Levante. Gli organizzatori dell'evento sono, come sempre, i tre sindacati CGIL, CISL e UIL la società iCompany. È stato possibile seguire l'evento anche in streaming sulla piattaforma Rai Play. Tutti i cantanti:
L’Orchestraccia
Ginevra
Serendipity
Ciliari
Uzi Lvke
Jermes
Mille
Etta
Still Charles
Maninni
Tropea
Napoleone
Giuse The Lizia
Paolo Benvegnù
Epoque
Neima Ezza
Bnkr44
Gaia
Rose Villain
Wayne
Alfa
Aiello
Fulminacci
Il Tre
Baustelle
Matteo Paolillo
Levante
Ligabue
Ariete
Mr. Rain
Carl Brave
Francesco Gabbani
Geolier
Coma Cose
Piero Pelù e Alborosie
Mara Sattei
Righeira
Rocco Hunt
Ambra risponde alla polemica di Rovelli: "Ci voleva il contraddittorio, ci scusiamo"

Prima del finale con Rocco Hunt, i conduttori del Primo Maggio Ambra e Biggio hanno risposto alle parole del professor Carlo Rovelli che aveva criticato il Governo e il Ministro della Difesa: "Volevamo dire una cosa: qua non c'è censura, quando invitiamo i nostri ospiti lasciamo loro la libertà di esprimere la loro opinione, Perché è importante ed è un atto che riguarda noi e quello che ogni anno facciamo qui in piazza. Quello che dispiace è che non essendo un dibattito politico, nel caso del professor Rovelli, quando si attacca una persona precisa ci dovrebbe essere un contraddittorio, diamo a tutti la possibilità di parlare ma anche a tutti la possibilità di rispondere e questa risposta è mancata. Era giusto dirlo, è un'opinione del professor Rovelli e se avessimo potuto avremmo anche dato la possibilità di avere un contraddittorio, non lo sapevamo e non è successo. Questo è quello che è mancato"
Rocco Hunt chiude il Primo maggio con alcuni dei suoi successi

A chiudere questo Concertone del Primo Maggio e la diretta televisiva ci pensa Rocco Hunt, il rapper salernitano che in questi ultimi anni ha alternato successi rap a grandi hit pop, diventando uno degli autori più prolifici di tormentoni italiani. Per l'occasione Rocco ha portato sul palco "Non litighiamo più", "La vita senz ‘e te", "Ti volevo dedicare" e infine "Nu juorn bbuono", canzone con cui si è aggiudicato il festival di Sanremo tra i Giovani.
Anche Johnson Righeira al Concertone del Primo Maggio con "Vamos a la playa"

Anche Johnson Righeira è salito sul palco del Primo Maggio di Roma portando alcune delle canzoni più amate dal pubblico. Il musicista ha suonato, infatti "L'estate sta finendo" e "Vamos a la playa".
Mara Sattei in chiusura del Concertone di Piazza San Giovanni

Mara Sattei è stata una delle ultime artiste a esibirsi al concertone del Primo Maggio. La cantante ha portato sul palco "Duemilaminuti", "Altalene" e "Tasche".
Piero Pelù sul palco del Concerrone chiede il reato di ecocidio in Costituzione

Sul palco torna anche Piero Pelù, decano di questo appuntamento e senza dubbio uno dei cantanti più impegnati politicamente. L'ex Litfiba, con una lunga carriera solista, ormai, porta sul palco un po' di tutto. Della band porta El Diablo, mentre di questi ultimi anni quella Gigante portata al Festival di Sanremo e la nuova Musica libera, canzone di contaminazione cantata assieme a Alborosie, uno dei rappresentanti del reggae più famosi al mondo. Piero Pelù chiede il reato di ecocidio per chi arreca danno all'ambiente e alla salute dei cittadini.
Inconveniente al Concertone: parte una bestemmia dal pubblico

Piccoli inconvenienti della diretta: dal pubblico, infatti, si è sentita una bestemmia colta dalla diretta. Nessuna colpa degli organizzatori, solo un microfono aperto e un ragazzo del pubblico troppo eccitato. Questo è stato uno dei pochissimi inconvenienti di una macchina oliata perfettamente e in grado di non provocare quasi nessuno scossone politico, mantenendosi tra musica e una serena critica alla Società che difende troppo poco i diritti dei lavoratori e non solo.
Carlo Rovelli ai giovani: "Non abbiate paura dei signori della guerra, cambiate questo mondo"
Il fisico Carlo Rovelli ha arringato i giovani in piazza parlando contro i Signori della guerra e criticando Governmo e Ministero della Difesa, in quella che è l'unica polemica politica in una giornata molto piatta su questo versante. Il fisico, autore di Buchi bianchi ha detto ai giovani: "Non abbiate paura di imbrattare i muri, cambiate questo mondo". Ecco un pezzo del suo intervento.
I Coma Cose portano in anteprima il nuovo singolo Agosto morsica

Si torna all'indie sanremese, nel senso che i Coma Cose erano tra i Big dell'indie italiano prima che l'0indie diventasse il novo mainstream. E così anche loro sono andati alla conquista di Sanremo, senza snaturarsi. E non si snaturano affatto anche al Primo Maggio dove portano "Chiamami", "Fiamme negli occhi", "L'addio" e in anteprima il singolo "Agosto morsica" che uscirà il 5 maggio.
Geolier porta il rap primo in classifica al Primo Maggio

La varietà musicale del concertone lo si vede anche dall'alternanza degli artisti sul palco. E così, dopo il pop di Gabbani arriva il rap di Geolier, stella del genere che arriva sul palco da primo in classifica. Il rapper napoletano, infatti, in questi mesi ha pubblicato due versioni de "Il coraggio dei bambini" e a Roma porta un medley con "Come vuoi/Monday/Il male che mi fai/X Caso/M Manc" e due pezzi singoli come "Money" e "Chiagne" assieme a Lazza che torna sul palco. Il rapper napoletano ha anche chiesto al Governo di fare di più per i ragazzi del Sud.
Francesco Gabbani si prende San Giovanni con un set lungo e tanti applausi

Alla Costituzione, Francesco Gabbani aggiungerebbe "il diritto di essere rispettati e dovere di rispettare", come legge Ambra presentandolo. Protagonista degli ultimi Festival di Sanremo e anche della Rai con la trasmissione "Ci vuole un fiore" arriva al Concertone da protagonista e infatti porta un set di cinque canzoni. Il cantautore, infatti, si esibisce con un lungo medley formato da "Tra le granite e le granate", "Volevamo solo essere felici", "L'abitudine", "Viceversa" per chiudere con "Occidentali's Karma", canzone vincitrice del Festival di Sanremo.
Carl Brave si prende la sua Roma al Concertone del Primo Maggio

Carl Brave è Roma. Lo sappiamo, il cantante in questi anni è uno di quelli che meglio ha raccontato la Capitale, prima dando un riferimento a un certo urban assieme a Franco126 (Polaroid è un classico di questi anni) e poi da solista, inanellando hit su hit. Al Concertone si presenta con un medley formato da Chapeau, Noccioline, Che poi e Makumba.
Alla fine del medley Carl Brave lancia l'inedito "Lieto fine" per poi chiudere con Malibù. Il diritto che inserirebbe nella Costituzione recita così: "Ogni cittadino ha il diritto di crescere in un paese senza guerra e oppressione, in un mondo che promuova la piena libertà dell'individuo nel rispetto della collettività".
Tananai torna al Primo Maggio da protagonista con Tango

Un'altra star di quest'ultimo anno è senza dubbio Tananai che ha sfruttato al massimo il Festival di Sanremo, portandosi dall'ultimo al quinto posto sul palco dell'Ariston. Il cantautore e produttore sale sul palco di San Giovanni portando le sue hit "Abissale", un medley di "Sesso occasionale" e "Baby Goddamm" e ovviamente "Tango".
Emma legge una poesia di Virginia Woolf e la dedica al padre, alla madre e al fratello

Dopo l'esibizione di Lazza è salita di nuovo sul palco Emma che ha letto una poesia di Virginia Woolf. La poesia si chiama Resta vivo e la cantante, che era salita sul palco solo qualche minuto prima per esibirsi, l'ha dedicata alla madre, al fratello Francesco e al padre, scomparso qualche mese fa.
Lazza fa il Panico al Concertone dopo un anno da numero uno: "Diritto all'istruzione per tutti"

L'arrivo di Lazza è salutato dal boato del pubblico di San Giovanni. Il rapper è un artista che ha vissuto un anno particolare. per 19 settimane in testa alla classifica degli album più venduti, grazie a Sirio, è riuscito a conquistare il grande pubblico solo con Sanremo. la sua Cenere, infatti, si è classificata al secondo posto, alle spalle di Marco Mengoni. Proprio questa canzone è una delle tre che il rapper milanese ha portato sul palco assieme a "Panico" e "Uscito di galera". Come diritto, Lazza cita il Conservatorio che gli ha permesso di diventare musicista e chiede "diritto all'istruzione a tutti".
Emma sul palco con nuovo singolo Mezzo Mondo: "Diritto alla genitorialità in qualsiasi forma"

Un altro dei calibri da novanta italiani è senza dubbio Emma che oltre al suo ultimo singolo Mezzo mondo, che segna il ritorno discografico della cantante pugliese ha deciso di far ascoltare quanto più possibile ai suoi fan. Emma, quindi, ha aperto con un medley composto da "Stupida allegria", "La mia città", "Cercavo amore" e "Io sono bella", la canzone scritta per lei da Vasco Rossi. Il diritto che Emma vorrebbe lo ha letto Ambra prima che entrasse: "La nostra costi dovrebbe prevedere il diritto alla genitorialità in qualsiasi forma".
Dopo aver fatto ballare piazza San Giovanni col medley Emma presenta per la prima volta live il suo nuovo singolo "Mezzo mondo", canzone uscita lo scorso 28 aprile. Questa canzone segna il ritorno discografico di Emma a quattro anni da "Fortuna". Il brano è il primo singolo del nuovo album che uscirà entro l'anno.
Ecco Aurora, l'unica artista internazionale sul palco del Primo Maggio

Uno dei primi annunci per la line up di questo concertone del Primo Maggio è stata Aurora, postar norvegese in rapida ascesa anche grazie agli attestati di stima di artisti come Billie Eilish, Katy Perry e Tom Odell. Sul palco del Périmo Maggio canta "Cure for me" ed "Exist for love" prima della chiusura con "Giving in to the love"
Mr Rain porta Supereroi al Concertone e ricorda la psichiatra Barbara Capovani uccisa a Pisa

È stata la sorpresa dell'ultimo Festival di Sanremo, eppure i numeri di Mr Rain parlavano di un artista da milioni di ascolti, con una fanbase molto forte. E il quarto posto ottenuto sul palco dell'Ariston lo ha dimostrato. Sul palco romano Mr Rain come diritto da aggiungere alla Costituzione porta il tema della salute mentale che da sempre lo accompagna. Introducendolo, Amnra ha anche voluto ricordare Barbara Capovani la psichiatra uccisa pochi giorni fa da un ex paziente.
Sul palco del Primo Maggio, Mr Rain ha portato "Fiori di Chernobyl", probabilmente il suo pezzo più amato, prima che arrivasse "Supereroi", canzone ormai diventata un classico per gli amanti del Festival. Ma tra le due c'è anche "I grandi non piangono mai", canzone del 2018 contenuta in "Butterfly Effect".
"L'anno scorso ho parlato di salute mentale, forse dovrei parlare d'altro, ma non è cambiato nulla. Chiedere aiuto è una scelta che spaventa. tanti e che molti non possono permettersi e non è giusto. È un nostro dovere parlarne. Chiedete aiuto a un amico, ma chiedete anche aiuto a uno specialista" ha detto il cantante prima di cantare Supereroi.
Ariete sul palco del Concertone con 18 anni e L’ultima notte

Ariete in pochi anni si è confermata come una delle artiste più amate dal pubblico, anche mentre era lontano dalle luci del mainstream. Per questo motivo la sua presenza tra i Big all'ultimo festival non ha sorpreso chi segue un po' la musica. La cantautrice, quindi, ha deciso di portare sul palco del Primo Maggio uno dei suoi primi successi, ovvero "18 anni", poi un'altra canzone amatissima come "Spifferi" e non poteva mancare "L’ultima notte", pubblicata nell’estate 2021. "È bellissimo, un'emozione gigante. L'anno scorso ho suonato la chitarra, quest'anno il piano" dice prima di Spifferi e poi chiede i flash al pubblico.
La commozione di Ambra per gli studenti che si sono suicidati

Ambra ha parlato di lavoro e dignità tornando sul palco del Concertone dopo la pausa per i Tg. La conduttrice ha parlato di dignità e si è commossa parlando dei suicidi degli studenti schiacciati dal peso delle aspettative della società.
È il momento di Ligabue: "Contro la droga più vecchia, la smania di potere"

Annunciato all'ultimo momento, finalmente arriva sul palco del Primo Maggio un attesissimo Luciano Ligabue, che fa esplodere la piazza. Il cantante torna a 17 anni dalla sua ultima partecipazione, era il 2006, infatti, quando salì da protagonista. Questa volta porta due canzoni, ovvero Il sale della terra e uno dei suoi cavalli di battaglia, ovvero "Urlando contro il cielo", da sempre uno dei pezzi più amati dai fan del rocker di Correggio.
Introducendo Il sale della terra ha letto questo testo:
Dieci anni fa ho scritto un pezzo sugli effetti della droga più vecchia del mondo. La droga più vecchia del mondo non è chimica, è mentale ed è la smania di potere. In genere chi più ne ha più ne vuole e spesso, come quasi ogni tossico, è capace di qualunque cosa pur di non andare in crisi d’astinenza. Però di fronte alle overdose di un certo potere, agli abusi di cui è capace, serve un altro potere, quello di far sentire la tua voce e non permettere a nessuno, per esempio, di provare a cancellare la tua storia e riscriverla come gli pare, di non permettere a nessuno di provare a toglierti il diritto di amare, certo, sempre in modo consenziente, ma di amare chi ti pare, come ti pare, quanto ti pare e mettere su la famiglia che ti pare e magari riuscire a mantenerla con un salario decente. Come dicevo questo è un pezzo sulla tossicità di quel potere che logora anche chi ce l’ha e fa così.
Levante sul palco ripercorre la sua carriera, da Leggera ad Alfonso

Levante è una delle artiste pop più amate di questi ultimi anni e sul palco del Primo Maggio porta un po' della sua storia, a partire dai successi di queste ultime settimane come "Leggera", ultimo singolo tratto dall'album "Viva" e poi la canzone omonima che ha portato al Festival. Ma il pubblico in piazza e quello a casa possono anche tornare a cantare a memoria successi come Tikibombom e soprattutto il brano che ha dato il la al suo successo nazionale, ovvero "Alfonso".
Matteo Paolillo porta Mare fuori sul palco del Concertone e legge Pasolini

Matteo Paolillo è senza dubbio uno degli ospiti più attesi di questo Concertone del Primo Maggio. Il successo di Mare Fuori ha un riverbero enorme anche in Piazza San Giovanni e si sente. Il cantante e attore, quindi, porta "‘O mar for", colonna sonora della serie Rai e l'ultimo singolo "Liberatemi" che stando alle sue parole "rappresenta il senso di oppressione del tempo, una gabbia senza scampo. Solo l’amore ci da’ l’illusione di poter eludere le lancette". Il diritto che ha portato è quello alla bellezza. "Fa strano pensare che l'anno scorso ero là in mezzo e oggi sono qua, sembrava un sogno. passato un anno e non me ne sono neanche accorto". Alla fine della sua esibizione Matteo Paolillo ha letto "C'è forse vita sulla Terra di Pier Paolo pasolini"
Ambra sui diritti delle donne: "Riprendetevi le parole ma dateci il lavoro"

Ambra si è presa qualche minuto per parlare delle donne e del ruolo nella società. La conduttrice ha parlato delle battaglie per una lingua più equa mettendola in contrapposizione, però, con i diritti: "Avvocata, ingegnera, architetta. Tutte queste vocali in fondo alle parole sono, saranno armi di distrazione di massa? Ci fanno perdere di vista i fatti e i fatti sono che una donna su cinque non lavora dopo un figlio, che guadagna un quinto in meno di un uomo che copre la stessa posizione. Che ce ne facciamo delle parole? – incalza la conduttrice – Voglio proporre uno scambio: riprendetevi le vocali in fondo alle parole, ma ridateci il 20% di retribuzione. Pagate e mettete le donne in condizione di lavorare. Uguale significare essere uguale, e finisce con la e".
I Baustelle sul palco con una carriera ventennale: "Diritto di non essere perfetti"

I Baustelle sono una delle band pop più importanti del Paese. Da vent'anni sono protagonisti nella musica italiana e da poco hanno pubblicato Elvis. Come diritto da aggiungere alla Costituzione portano questo: "Ogni essere umano deve potersi avvalere del diritto di non essere perfetto". La band esordisce con "Contro il mondo" primo stratto dal nuovo album e poi uno dei loro cavalli di battaglia "lòa guerra è finita", brano che gli ha dato una eco enorme portandoli anche al grande pubblico.
Il Tre con Roma sul palco del Concertone: "I bambini anche per le famiglie omogenitoriali"

Il Tre parte con "Roma" e la dedica alla sua città, ma prima ha voluto far sapere che il suo diritto è quello alle famiglie per i bambini, indipendentemente che siamo etero o omogenitoriali: "Tutti i bambini devono avere le stesse opportunità che abbiano uno, due o tre genitori. Che questi siano due uomini, due donne o un uomo e una donna. Cerchiamo di ricordarci sempre che la discriminante dovrebbe essere l'affetto". Il Tre canta poi "Te lo prometto".
Fulminacci nella sua Roma con Tutto inutile e i diritti sul corpo

Sul palco del Primo Maggio arriva Fulminacci, uno dei giovani cantautori italiani che parte con "Tutto inutile". Il cantautore ha portato il suo diritto da aggiungere alla Costituzione: "Tutte le persone hanno il diritto di scegliere liberamente per il proprio corpo senza essere ostacolati da credenze e tradizioni". Fulminacci ha poi cantato "Tommaso" e "Tattica".
Aiello torna sul palco di Roma col nuovo singolo: "Informazione sessuale come diritto"

"L'informazione sessuale dovrebbe essere un diritto di tutti i giovani. Lo stato dovrebbe fare corsi affinché i giovani possano sviluppare la propria sessualità in libertà" è il diritto che Aiello aggiungerebbe alla Costituzione. È partito un nuovo percorso artistico per il cantautore che sul palco del Primo maggio presenta questa nuova strada che si è materializzata nel singolo "Aspettiamo mattina" che è un antipasto dell'album "Romantico" che uscirà a fine maggio. La partenza, però, è con "Arsenico" prima di "Portami a ballare". Prima di "Aspettiamo mattina" ha ribadito: "Dicono che i giovani non fanno più sesso. Torniamo ai rapporti carnali, torniamo a essere romantici, esserlo non è debolezza".
Alfa sul palco del Primo Maggio con un messaggio sulla salute mentale

Alfa è uno dei giovani artisti più interessanti del Paese nonché uno dei più seguiti su TikTok. Avrebbe potuto essere tra i protagonisti di Sanremo se un problema di salute non lo avesse fermato. Ma lui non si è perso d'animo e sta continuando il suo percorso. A Roma arriva prima con un messaggio sulla salute mentale "Lo psicologo deve essere accessibile a tutti. I giovani vanno supportati economicamente se necessario" prima di esibirsi con "Ci sarò" e poi con "Sul più bello" e infine con "Cin cin".
Sul palco arriva Wayne dopo l'esperienza con la Dark Polo Gang: "Riparto da zero"

Sul palco del Primo Maggio è arrivato Wayne, l'ex componente della Dark Polo Gang, band che ha contribuito allo sviluppo della trap nel nostro Paese: "La verità è che siamo liberi come pesci in un acquario, la vera libertà si misura in quanto siamo liberi di cambiare – è il suo messaggio – . Siamo schiavi delle imposizioni sociali e dei giudizi degli altri. Eppure la nostra vita cambia in continuazione. Io ho deciso di mettermi in gioco e ripartire da zero, libero di essere me stesso e fare quello che mi piace. Il cantante, però, ha cominciato la sua carriera solista, adesso, e "Dirty Love" è il primo tassello di questo nuovo percorso.
Ambra e Biggio tra i fan sotto la pioggia e salutano uno dei più giovani

Continua a scendere la pioggia in Piazza San Giovanni e per questo motivo Ambra e Biggio decidono di andare tra il pubblico. "Siamo qui coperti mentre loro sono sotto la pioggia" dice Biggio e così scendono a salutare uno dei fan più giovani presenti al Concertone: "Abita il tuo futuro" gli dicono.
Rose Villain al concertone con Cartoni animati e un messaggio sul diritto degli animali

Dopo Gaia tocca a un'altra artista dall'afflato internazionale, ovvero Rose Villain che sul palco del Concertone porta un messaggio contro l'allevamento intensivo e a favore del diritto anche degli animali. La rapper porta anche un medley di Fantsmi (canzone col feat di Geolier) e Lamette, seguito da "Michelle Pfeiffer" che invece originariamente ha il feat di Tony Effe, mentre in chiusura è la volta dell'ultimo singolo "Cartoni animati" tratto dal suo ultimo album "Radio Gotham"
Al Concertone arriva Gaia con Chega e Estasi

Sul palco del Concertone arriva Gaia, l'artista, ex di Amici e X Factor, con i suoi successi Chega e Estasi. "Non è il sesso dei componenti, non è lo stato civile a definire una famiglia, una famiglia è tale ovunque ci sia rispetto reciproco, sostegno e amore", le parole lette dai conduttori prima dell'esibizione.
Avincola per la tutela dei riders: "Non è un lavoretto, è anche un'occasione per chi il lavoro l'ha perso"

Avincola, cantautore italiano, parla della tutela per i riders sul palco del Concerto del Primo Maggio:
Ricordo il mio primo giorno da rider, correvo per la città tra i clacson. Quando facevo il rider ero una piccola pallina e la strada un flipper infinito. Dopo un paio di ore ero game over. Una volta mi ha aperto un signore, in periferia, in una casa allagata. Mi cadde tutto sul pavimento. Quel signore mi sorrise e mi diede anche la mancia. La mancia la dà chi ha meno soldi. Me lo ricordo quando facevo il rider, mi sentivo solo. Una notte pioveva, ero al semaforo, cercavo qualcuno. C'era un collega, un rider come me, mi sorrise. Pensai, siamo in tanti eppure quasi non ci conosciamo, non abbiamo il tempo. Il rider non è un lavoretto, è un lavoro, ed è anche un'occasione per chi il lavoro l'ha perso. Per questo è importante parlare di tutela dei rider. C'è un mondo che merita uno spicchio di vita in più, pensiamolo, tra un morso ed un altro.
Arriva il turno di BNKR44 con Cambiare non posso

Arriva sul palco BNKR44, un collettivo toscano formato da Erin, Piccolo, Caph, Fares, Jxn, Faster e Gherayo, con Cambiare non posso e Per non sentire la noia.
Neima Ezza sul palco del Concertone, canta Avanti e Casa

Dopo la cantante Epoque, arriva il momento di Neima Ezza, rapper nato in Marocco ma trapiantato a Milano, nelle case popolari di San Siro. Canta sul palco Avanti e Casa.
Al Concertone la cantante Epoque con un mashup

Sul palco arriva il momento di Epoque, artista di origine congolese, nata a Torino e cresciuta tra Parigi e Bruxelles. Canta un mashup con cliché/tout va bien/boss (io e te).
Biggio promuove Rise Against Hunger, poi presenta Paolo Benvegnù che canta Non esiste altro

Biggio torna sul palco per Rise Against Hunger, organizzazione internazionale no profit impegnata nella lotta contro la fame nel mondo: "Questa scatola è importante per me, rappresenta il sostentamento alimentare per un bambino per un intero anno. Provvede a fornire a 250 bambini queste scatole. La dà alle scuole così i bambini sono incentivati ad andare a scuola, la cultura è importante per la dignità di un individuo e per la crescita della società". Insieme a Ambra poi presenta Paolo Benvegnù con Non esiste altro.
Giuse De Lizia canta "Lato a lato b"

Arriva il momento del cantautore 20enne Giuse De Lizia con Lato a Lato b e Boy Don't Cry. L'artista cita i nomi di alcuni giovani che lavorano con retribuzioni minime: "Sono amici, stanno provando a costruire la loro strada tra precariato, stipendi da fame, con l'ansia di non farcela. Le mie canzoni le dedico a loro e a chi ce la farà a trovare la propria dimensione".
Napoleone al Concerto del Primo Maggio con "Porta pacienza"

Dopo i Tropea, arriva il momento di Napoleone: "Ognuno ha il diritto di trasformare i propri sogni in ambizioni. Il desiderio di crescita, personale e professionale va incoraggiato e non ostacolato dalla prevaricazione e dal pregiudizio altrui". Sul palco le canzoni Porta pacienza e Anna è tornata.
I Tropea sul palco del Concerto del Primo Maggio

"Loro scrivono Ogni artista ha il dovere di ribellarsi per non diventare la copia di sé stesso, rivendicare l'incoerenza come strumento di ribellio": così Ambra Angiolini ha presentato i Tropea sul palco del Concerto del Primo Maggio.
Still Charles vince il Contest 1MNEXT

Arriva il momento della premiazione, il vincitore del Contest 1MNEXT è Still Charles. Ambra e Biggio premiano il vincitore con Massimo Bonelli.
Maninni sul palco del Concertone: "Il nostro futuro lo scriviamo noi"

Altro finalista del contest 1MNEXT sale sul palco. Biggio presenta Maninni con il brano Dicono. "Vorrei ringraziare tutta l'organizzazione per avermi dato questa opportunità. Invito chi come me ha una voce che ci spinge a inseguire i nostri sogni: fatelo. Cercheranno sempre di dirci cosa è sbagliato o giusto fare, il nostro futuro lo scriviamo noi", le parole dell'artista prima dell'esibizione.
Still Charles canta Sotto Sotto: "Sono un po' emozionato"

Dopo Etta, arriva il momento di Still Charles, finalista di 1MNEXT, che canta il brano Sotto sotto. "Sono un po' emozionato", le parole dell'artista prima di cantare.
Etta sul palco del Concertone canta Mille Pare

Arriva sul palco Etta: "Con il brano Mille Pare, la rockettara, mi conferma dal look", le parole di Biggio prima di dare il via all'esibizione.
Biggio presenta Mille che canta Giovane Distratta e Sbagliare Sbagliare

Biggio introduce il Contest 1MNETC e lancia Mille: sul palco del Concertone le canzoni Giovane Distratta e Sbagliare Sbagliare.
Hermes canta After sul palco del Concertone del Primo maggio

Arriva il momento di Hermes, il vincitore del Contest Sicurezza in Musica presenta al Concertone il brano After.
Biggio presenta Uzi Lvke: "Il brano si chiama Non passa l'aria, ma è da cantare tutta d'un fiato"

Biggio presenta il nuovo artista: Uzi Lvke. "Lui soffre di asma, il brano si chiama "Non passa l'aria". Ma nonostante il titolo, la canzone è da cantare tutta d'un fiato, a squarciagola", le parole del conduttore prima dell'ingresso del cantante sul palco.
Ciliari canta "Giornata di mer*a": "Dedicata a tutte le volte che ci sentiamo inadatti"

Ambra Angiolini chiama sul palco Ciliari. L'artista presenta così la sua canzone: "Questa canzone è dedicata alle volte che ci sentiamo inadatti, è dedicata a tutte le nostre giornate di mer*a".
Serendipity cantano Bella Epoque sul palco del Concertone

"La Repubblica tutela la salute fisica, è necessario che la tutela sia estesa anche a quella mentale": così Ambra Angiolini ha presentato i prossimi artisti. Sul palco Serendipity con "Bella Epoque".
Biggio raggiunge Ambra Angiolini sul palco, insieme presentano Ginevra

Dopo l'Orchestraccia, è risalita sul palco Ambra Angiolini per chiamare al suo fianco il collega Biggio. "Volevo dire "Ciao Roma" ma tu mi hai detto che sarei stato antico. Qui non ci sono solo romani, allora dico "Ciao Italia?". Non ho paura di essere scomodo? Io mi espongo. Però andiamo avanti con la diretta". I due conduttori hanno presentato la prossima artista, Ginevra.
L'Orchestraccia apre il concerto del Primo Maggio

Ambra Angiolini, dopo il primo blocco pubblicitario, ha salutato il pubblico, poi l'invito ai giovani ad usare l'hastag "Il diritto che mi manca" per esprimere le proprie mancanze sulla Costituzione: "I sindacati che promuovono il concerto del primo maggio hanno voluto dedicare questa edizione alla Costituzione, che è anche casa vostra. Siamo qui e vi facciamo anche una proposta, aiutateci ad aggiornare o ad approfondire certi articoli della Costituzione con hastag Il diritto che mi manca. Scrivete il vostro diritto che vi manca". Poi la presentazione del primo ospite: l'Orchestraccia.
Ambra Angiolini apre il concerto con l'omaggio a Lorenzo Parelli, sul palco anche i genitori del 18enne

Ambra Angiolini ha aperto il concerto del Primo maggio leggendo l'Articolo 4 della Costituzione. Poi il ricordo per Lorenzo Parelli, il 18enne morto in fabbrica a Lanuzacco, in provincia di Udine, nell'ultimo giorno di stage per l'alternanza scuola-lavoro.
Lorenzo Parelli ha 18 quando inizia a concorrere, è nella PCTO, in fabbrica. Lorenzo ha 18 anni e la parola che gli abbiamo consegnato è lavoro, perché possa assicurarsi quello che gli aspetta di diritto, la parola Futuro. Il suo ultimo giorno a lavoro, Lorenzo muore nella prima sillaba della parola futuro. Lorenzo ad avere un lavoro non ci arriverà mai, morto di lavoro durante l'orario scolastico. E questo nemmeno la Costituzione voleva e poteva prevederlo. Paga con la vita senza essere stato pagato da nessuno, il suo datore di lavoro era ancora la scuola. Oggi siamo qui su questo palco per consegnarvi qualcosa di importante, a voi, abbiatene cura. Perché voi potete cambiare le cose, le sconfitte lasciatele a noi. E perché nessun Lorenzo muoia più nella parola futuro, chiamo qui i genitori, Maria Elena e Dino Parelli.
I genitori di Lorenzo Parelli sul palco del Concertone hanno accolto l'applauso del pubblico. Poi papà Dino ha parlato al pubblico: "Non è facile parlare qui, la carta di Lorenzo è nata per volontà mia e di Elena. Ci ha supportato la nostra Regione, manda un paio di messaggi che sono per prima cosa l'attenzione alla persona, prima della regola. In questo documento non c'è nessun termine legato a combattimenti o battaglie, vogliamo parlare a voi del futuro: le cose si possono ottenere con il dialogo e con la partecipazione di tutti noi. Grazie". Ha continuato Maria Elena, la madre di Lorenzo Parelli: "Io desidero portare il ricordo di Lorenzo, credo che il gesto più significativo e importante di oggi sia quello di potergli dedicare un pensiero. Lorenzo l'anno scorso ha aperto un capitolo nuovo della nostra storia, è tristissimo. Questo deve farci riflettere sui sistemi che mettiamo insieme per i nostri ragazzi. Mi sento di dirvi che la sicurezza non ha colore, bandiera, ed è di tutti, è una responsabilità collettiva, di ognuno di noi. Se fosse qui Lorenzo ci direbbe che la vita è sacra e dobbiamo onorarla. Dobbiamo riconoscere il sacrificio di Lorenzo e trasformarlo in tutela e sicurezza, così realizziamo il suo ricordo e la vera costituzione".

Chi conduce il concertone del primo maggio a Roma
Il Concerto del Primo Maggio giunto alla 34esima edizione e promosso dalle sigle sindacali CGIL, CISL e UIL, sarà condotto per la sesta volta di seguito da Ambra Angiolini. Quest'anno sarà affiancata per la prima volta da Fabrizio Biggio, attore e conduttore televisivo, membro del duo comico I soliti idioti e accanto a Fiorello nel programma Viva Rai 2 attualmente in onda ogni mattina su Rai2.
Dove vedere il concerto del primo maggio in tv e in streaming: orario e canale
Sarà possibile seguire il Concertone del primo maggio in diretta tv: l'evento sarà trasmesso a partire dalle ore 15.15 su Rai 3. Si interromperà la diretta per un'ora, dalle ore 19 alle 20 per l'edizione serale del telegiornale. Sarà possibile seguire la diretta anche su Rai Radio 2, in streaming sulla piattaforma Rai Play e dall'estero sul canale di Rai Italia.
La scaletta del concertone del 1 maggio 2023: l'ordine di cantanti

La 34esima edizione del Concerto del Primo Maggio in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma si è aperto con il pre-show con Wepro, Leo Gassmann, Iside, Savana funk, Camilla Magli. Alle ore 15.15 inizia il concerto, questa la scaletta dei cantanti. L'elenco stilato in ordine di esibizione:
Dalle 15 alle 16:
- L’Orchestraccia
Ginevra
Serendipity
Ciliari
Uzi Lvke
Jermes
Dalle 16 alle 17:
- Mille
Etta
Still Charles
Maninni
Tropea
Napoleone
Giuse The Lizia
Dalle 17 alle 18:
- Paolo Benvegnù
Epoque
Neima Ezza
Bnkr44
Gaia
Rose Villain
Dalle 18 alle 19:
- Wayne
Alfa
Aiello
Fulminacci
Il Tre
Baustelle
Alle ore 19 è in programma il dj set di Ema Stokholma.
Dalle 20 alle 21:
- Matteo Paolillo
Levante
Ligabue
Ariete
Mr. Rain
Dalle 21 alle 22:
- Aurora
Emma
Lazza
Tananai
Dalle 22 alle 23:
- Carl Brave
Francesco Gabbani
Geolier
Coma Cose
Dalle 23 alle 24:
- Piero Pelù e Alborosie
Mara Sattei
Righeira
Rocco Hunt