video suggerito
video suggerito

Su Rai3 in prima visione No Other Land, il film premio Oscar che racconta l’occupazione israeliana

Rai3 si apre al cinema d’autore. A partire dalla prossima settimana, in prima visione, saranno trasmessi film che hanno segnato la critica internazionale. Tra i primi ci sarà anche No Other Land, film premio Oscar 2025, che racconta l’occupazione israeliana in Cisgiordania.
A cura di Ilaria Costabile
80 CONDIVISIONI
Immagine

La Rai si apre al cinema d'autore e lo fa scegliendo dei titoli che, nell'ultimo anno, hanno ricevuto riscontri significativi da parte della critica internazionale, ma soprattutto toccando delle tematiche di stretta attualità sulle quali la visione di un film può aprire uno spazio di riflessione. Su Rai3, infatti, a partire dal 30 settembre, ci sarà una vera e propria rassegna di film e documentari d'autore, tra i quali figura anche il più che noto No Other Land, prodotto da un collettivo israelo-palestinese. Vediamo, quindi, quali sono i film che saranno trasmessi in prima visione nelle prossime settimane.

Open Arms e No Other Land in prima visione

Ad aprire questa breve rassegna di film d'autore è il documentario Open Arms, trasmesso il 30 settembre, in occasione della giornata nazionale per le vittime dell'immigrazione. Il film spagnolo del 2021, diretto da Marcel Barrena, racconta la storia dei bagnini Òscar Camps e Gerard Canal che dopo aver visto le immagini di un bambino annegato nel Mediterraneo, decidono di partire dalla volta di Lesbo per dare assistenza ai migranti scappati dai loro paesi. Quando giungono sull'isola, però, dovranno fare i conti con una realtà ben diversa da quella che immaginano: ogni giorno migliaia di persone rischiano la vita su imbarcazioni di fortuna e nessuno avvia le operazioni di salvataggio. Saranno Òscar e Gerard, insieme ad Esther, Nico a compiere questa missione.

Il 7 ottobre, invece, giorno del secondo anniversario dall'attacco di Hamas a Israele, sarà trasmesso in prima serata No Other Land, il film vincitore dell'Oscar 2025 come miglior documentario, nonché del Leone d'Oro per la stessa categoria al Festival del cinema di Berlino. Prodotto da un collettivo israelo-palestinese, il film racconta in maniera dura, cruda, lo sgombero forzato delle terre e delle abitazioni dei palestinesi in Cisgiordania, legato alle violenze dei coloni e del governo israeliano. Il docufilm racconta ciò che accade, dal 2019 al 2023, nei villaggi palestinesi del territorio che la corte suprema israeliana definisce "zona di tiro 918", adibita a luogo di addestramento militare. Il tutto attraverso gli occhi di Basel Adra, originario della zona, e di Yuval Abraham, un giornalista israeliano della sua età.

Gli altri film d'autore in arrivo su Rai3

Non solo questi due titoli, ma anche altri sono i film che nelle prossime settimane arricchiranno il palinsesto di Rai3 che, da sempre, si prefigge l'obiettivo di ampliare la scelta culturale del servizio pubblico. Si attende, infatti, l'arrivo dell'ultimo film di Woody Allen presentato alla Mostra di Venezia nel 2023, ovvero Coup de chance, ma anche Dogman di Luc Besson, proiettato in Laguna sempre lo stesso anno e, infine, il film che vede nuovamente insieme Leonardo DiCaprio e Martin Scorsese ovvero Killers of The Flower Moon.

80 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views