Prix Italia 2025, programma dal 20 al 24 ottobre: Il Collegio, Un posto al sole e l’omaggio a Il Commissario Ricciardi

Napoli accoglie la 77ª edizione del Prix Italia 2025, il prestigioso concorso internazionale per broadcaster della Rai, che si svolgerà dal 20 al 24 ottobre 2025. Il tema di questa edizione, "Get Real", risuona come un richiamo alla realtà in un'epoca sempre più segnata dalla disinformazione e dalle distorsioni digitali. Tra i relatori, il giornalista Francesco Giorgino, Direttore dell’Ufficio Studi della Rai, e il divulgatore Andrea Moccia, fondatore di Geopop.
Il programma ufficiale, ora disponibile online, si preannuncia denso di appuntamenti. Ogni mattina, Rai 1 trasmetterà in diretta Unomattina dal Cortile d’Onore di Palazzo Reale, con Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla. A seguire, spazio a Paparazzi, lo show in lingua inglese di Rai Italia con Filippo Solibello e Marco Ardemagni. Il racconto televisivo sarà ulteriormente arricchito da una puntata speciale di Futuro24 su RaiNews24, condotta da Andrea Bettini e dedicata all’innovazione a Napoli, e dagli speciali della TgR su Rai 3 nazionale. Non mancheranno dirette su RaiPlay.
Per gli amanti della radio, il podcast live La Grande Famiglia e la satira irriverente di Un Giorno da Pecora con Geppi Cucciari e Giorgio Lauro. A coronare la settimana, uno speciale su Rai 1 a firma di Monica Setta e Simona Autieri. Anteprime, Cinema e Cultura Partenopea in primo piano: grazie alla collaborazione con Rai Cinema, Rai Fiction, Rai Documentari, Rai Cultura e la Direzione Contenuti Digitali e Transmediali, il Prix Italia offrirà numerose anteprime particolarmente dedicate alla cultura napoletana. Il 20 ottobre, il Teatro di San Carlo ospiterà l'apertura ufficiale con un evento speciale moderato da Giorgia Cardinaletti, celebrando i 20 anni dalla pubblicazione del primo romanzo de "Il Commissario Ricciardi" di Maurizio de Giovanni.
Il cinema sarà protagonista con "Napoliwood", una due giorni che si aprirà con la presentazione del film "La Salita" da parte di Massimiliano Gallo e si concluderà con l'anteprima del documentario su Elvira Notari, pioniera del cinema partenopeo.
Anche i più giovani avranno il loro spazio con la partecipazione dei "prof" de Il Collegio e con Playing Memories, una performance dedicata alla musica partenopea messa in scena da giovani talenti europei. La musica d’autore risuonerà con Via dei Matti n°0 di Stefano Bollani e Valentina Cenni, e con l’emozionante performance live dell’Orchestra Sanitansamble. Numerosi talenti e cast saranno presenti, con eventi speciali anche sui set iconici, come nel tributo all'amatissima serie Un Posto al Sole: in occasione del suo 29esimo compleanno, i fan avranno l'opportunità di visitare il set e di incontrare il cast nello storico Caffè Vulcano.
Tutti gli eventi sono gratuiti e riservati al pubblico accreditato. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del Prix Italia: www.prixitalia.rai.it.