Ztl Fascia Verde a Roma, proroga per Euro 3 e Euro 4 dal primo novembre: quali veicoli possono accedere

Nella Ztl Fascia Verde che tornerà in vigore dal primo novembre 2025 entreranno anche i veicoli Euro 3 a benzina e Euro 4 diesel. La Giunta Regionale del Lazio ha approvato, su proposta dell'assessora all'Ambiente Elena Palazzo, la delibera che proroga di un anno i limiti attuali alla circolazione nell'area. Esulta l'assessore alla Mobilità di Roma Capitale Eugenio Patané: "Il risultato di oggi ci consente, con reciproca soddisfazione, di non inasprire i divieti, evitando allo stesso tempo un peggioramento della qualità dell’aria".
La regione, infatti, ha anche approvato le misure proposte dal Campidoglio per compensare le emissioni dei veicoli più inquinanti. Fra queste, la diminuzione di un'ora del tempo di accensione dei termosifoni.
Quali auto possono accedere alla Fascia Verde, proroga per Euro 3 e Euro 4
Resteranno esclusi i veicoli a benzina fino all'Euro 2 e a diesel fino a Euro 3. La proroga dei limiti era stata preannunciata dalla Giunta capitolina, ma la nuova delibera la ratifica livello regionale. Un passaggio necessario, possibile dopo le modifiche dei mesi scorsi al piano di risanamento della qualità dell'aria, quello che, all'articolo 24, istituisce la Fascia Verde. "La nuova impostazione del Piano regionale – si legge nel testo della delibera – consente ai Comuni, e in particolare a Roma Capitale, di introdurre misure alternative al blocco totale della circolazione, purché abbiano pari efficacia ambientale, comprovata da evidenze tecniche e scientifiche".

Anche il presidente della regione Francesco Rocca si dichiara soddisfatto: "Con questa delibera abbiamo scelto la via del realismo e della responsabilità: abbiamo ascoltato i cittadini, le imprese, gli amministratori locali e abbiamo trovato una soluzione che tutela la salute e l’ambiente senza penalizzare ingiustamente chi ogni giorno deve spostarsi per lavoro, studio o necessità". Nel suo rapporto ‘Aria pulita per Roma 2030', Legambiente aveva, invece, definito "necessario" lo stop fino agli euro 5 diesel.
Ztl Fascia Verde, bocciato il Move-in
Nel testo, però, viene ancora una volta bocciato lo strumento del Move-in (MOnitoraggio VEicoli INquinanti), meccanismo che permetterebbe la circolazione anche ai veicoli con motori più inquinanti, con un tetto di chilometri limitato rispetto a quelli con sistemi di alimentazione più moderni. "L'avvio del sistema di accessi in deroga e del Move-in non sono valutabili come misure compensative idonee", precisa il testo.
Il regolamento della Ztl Fascia Verde a Roma: orari e divieti
La Ztl Fascia Verde, come riporta l'articolo 24 del piano regionale di risanamento della qualità dell'aria che la istituisce, vale "dal 1° novembre al 31 marzo di ogni anno nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 18,30". Come conferma la delibera della Giunta regionale, i divieti d'accesso resteranno quelli in vigore anche l'anno scorso. Questi, quindi, i veicoli che verranno esclusi:
Auto (anche per i residenti):
- benzina, GPL e metano Pre-Euro 1, Euro 1 e Euro 2,
- diesel, Dual fuel e Mixed fuel Pre-Euro 1, Euro 1, Euro 2 e Euro 3.
Ciclomotori, Microcar e Motoveicoli (anche per i residenti):
- benzina e diesel Euro 1 e precedenti.
Sono previste alcune deroghe ed esenzioni particolari:
- veicoli muniti del contrassegno per persone con disabilità,
- veicoli dei servizi di polizia e sicurezza, emergenza anche sociale, compreso il soccorso stradale,
- veicoli del trasporto pubblico,
- veicoli speciali di Ama o delle aziende che lavorano per suo conto, della Protezione civile e altri veicoli utili interventi di urgente ripristino del decoro urbano nonché al pronto intervento di manutenzione di strada o impianti,
- veicoli con targa CD (Corpo diplomatico) e della Città del Vaticano,
- auto a GPL o metano, sia Mono che Bi-Fuel (benzina/GPL o benzina/metano) la cui immatricolazione/aggiornamento della Carta di circolazione sia successiva alla data dell'Ordinanza (30 ottobre 2024),
- veicoli di certificato interesse storico e collezionistico e ciclomotori ultratrentennali.
Saranno anche istallati nei prossimi mesi 71 nuovi varchi d'accesso che, però, non avranno meccanismi di sanzionamento automatico, ma serviranno solo in funzione di monitorare il traffico.