Social card “Dedicata a te” a Roma, pubblicato l’elenco dei beneficiari: come consultarlo per i 500 euro

Roma Capitale ha pubblicato l'elenco dei beneficiari della carta ‘Dedicata a te' 2025 per i cittadini residenti a Roma. Si tratta di un contributo economico di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, che viene erogato tramite una carta Postepay nominativa. Per ottenere il bonus non bisognava presentare una domanda, ma i beneficiari sono stati individuati dall’Inps tra le famiglie in possesso dei requisiti entro il 12 agosto 2025.
È necessario che tutto il nucleo familiare sia residente in Italia e che l'Isee valido non sia superiore ai 15mila euro. La priorità spetta alle famiglie composte da almeno tre persone e con almeno un figlio piccolo, prima a quelle con almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2011, e poi a quelle con almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2007. Più l'Isee è basso, più il posto in graduatoria sarà alto. Ecco come scoprire se si è fra i beneficiari e come fare per ottenere la carta.
Dove consultare l'elenco dei beneficiari della Carta Dedicata a te a Roma
Il comune di Roma ha emesso poco meno di 27mila carte ‘Dedicata a te'. Sul sito di Roma Capitale sono stati pubblicati due elenchi: la graduatoria degli esclusi e la graduatoria dei beneficiari. Per scoprire se si è ottenuta la card con il bonus da 500 euro, basterà consultare il secondo elenco.
La graduatoria, per motivi di privacy, non è per nome e cognome. Gli assegnatari sono identificati con il numero della propria pratica Isee. A ogni nucleo familiare può essere assegnata una sola carta, e il beneficiario a cui sarà intestata è individuato nel componente che ha presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica.
Come scaricare il documento da consegnare all'ufficio postale
Se si è risultati beneficiari del bonus ‘Dedicata a te' anche negli anni precedenti e si è già in possesso di una card, questa verrà automaticamente ricaricata con 500 euro. Coloro che, invece, non la possiedono dovranno ritirarla presso l’ufficio postale o richiederne un duplicato, se la precedente è stata smarrita.
Se invece è la prima volta che si risulta beneficiari, serve recarsi all'ufficio postale per ottenere la carta. Prima di recarsi alle poste, però, è necessario accedere al servizio tramite il sito del comune di Roma Capitale. Dalla home, bisogna cliccare su ‘Servizi', dopodiché su ‘Servizi online'.
Nella nuova pagina, bisogna scorrere le varie voci con i diversi ambiti per arrivare a ‘Sociale'. Qui comparirà la voce ‘Carta Solidale ‘Dedicata a te' 2025′. Cliccare su ‘Accedi al servizio'.
L’accesso al servizio è possibile per gli utenti in possesso di credenziali SPID, CNS o carta d'identità elettronica (CIE).
Nella nuova schermata che si aprirà, selezionare ‘Selezione e invio‘, dopodiché il modulo ‘Servizi sociali'. Viene quindi presentato l’elenco delle domande online disponibili, in questo caso selezionare ‘Carta Solidale "Dedicata a Te"‘.
Una volta cliccato qui:
- se il cittadino NON È BENEFICIARIO viene mostrato un messaggio d'errore e non è possibile proseguire,
- se il cittadino È BENEFICIARIO dovrà compilare i campi ‘Informativa sulla privacy' e ‘Anagrafica'.
Sulla sezione ‘Assegnazione' si può controllare ancora una volta di avere i requisiti per la card ‘Dedicata a te'.
Come ultimo passaggio, bisogna cliccare sul pulsante ‘Trasmetti'. Dopo aver trasmesso la domanda, verrà visualizzato il numero di protocollo se immediatamente disponibile e un bottone per scaricare la ricevuta, contenente la comunicazione di assegnazione del
beneficio.
Cosa si può comprare con la card Dedicata a te e entro quando utilizzarla
Con i 500 euro contenuti nella card ‘Dedicata a te' si possono acquistare beni alimentari di prima necessità: carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole; pescato fresco, tonno e carne in scatola, latte e suoi derivati, uova, oli d’oliva e di semi, prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria, pizza e prodotti da forno surgelati, paste alimentari; riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale; farine di cereali; ortaggi freschi, lavorati, e surgelati; pomodori pelati e conserve di pomodori; legumi, semi e frutti oleosi; frutta di qualunque tipologia; alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula); lieviti naturali, miele naturale, zuccheri, cacao in polvere, cioccolato, acque minerali, aceto di vino, caffè, tè, camomilla, prodotti Dop e Igp.
È possibile utilizzare la carta fino al 28 febbraio 2026, serve, però, effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025, altrimenti si perde il bonus di 500 euro.