Secondo uno studio i romani impiegano un’ora per raggiungere lavoro o scuola

A Roma i cittadini di media impiegano 52 minuti per raggiungere la propria destinazione, di studio o di lavoro che sia, ogni mattina a bordo dei mezzi pubblici: in Italia sono quelli che impiegano più tempo. Questo è soltanto uno dei tanti dati analizzati e messi in luce nel report di Moovit, la prima app al mondo per la mobilità urbana che vanta 685 milioni di utenti che, come ogni anno, analizza le abitudini e gli spostamenti in Italia e nel mondo grazie ai 5 miliardi di dati raccolti quotidianamente.
Nel report sono analizzati anche i tempi di viaggio, quelli di attesa in fermata, il numero di cambi dei mezzi pubblici effettuati e le distanze percorse per 99 diverse aree metropolitane di 24 nazioni al mondo: nel nostro Paese, ad esempio, sono studiate, oltre a Roma e Lazio, anche Milano e Lombardia, Torino e Asti, Firenze e Toscana, Genova e Savona e, infine, Bologna e Romagna.
Muoversi ogni giorno a Roma
Come anticipato, ogni giorno i cittadini e le cittadine impiegano 52 minuti a raggiungere il proprio luogo di studio o lavoro a bordo dei mezzi pubblici. Rispetto al 2020 la durata del loro viaggio quotidiano è più lunga di quattro minuti e torna ad essere completamente in linea con quella registrata in epoca pre Covid nel 2019.

Non dobbiamo dimenticarci, però, che ci sono viaggiatori e viaggiatrici che utilizzano i mezzi pubblici, tram, metro, treno o bus per più di due ore ogni giorno. Nel 2022 rappresentano il 4,15 % di viaggiatori e viaggiatrici, mentre nel 2020 erano il 3,09%
Oltre al tempo trascorso a bordo dei mezzi pubblici, però, non dobbiamo dimenticare anche le attese, spesso lunghe, in attesa che il treno della metropolitana, l'autobus o il tram arrivi in fermata. Secondo il report ogni persona nell'area di Roma e del Lazio in un giorno feriale in media aspetta circa 15 minuti, ma non sono rare le eccezioni: il 44% delle persone aspetta in media anche più di 20 minuti ogni giorno. Rispetto al 2019 il tempo di attesa è diminuito di un paio di minuti, mentre dal 2016 di cinque in totale.
Per ogni singolo viaggio con i mezzi pubblici generalmente un pendolare che si muove nell'area di Roma e del Lazio percorre circa 6,3 chilometri per andare o tornare dal lavoro, ma la percentuale di coloro che ne percorrono più di 12 è comunque piuttosto alta e si aggira intorno al 35%.
Quanti mezzi usano i romani e quante persone si muovono a piedi
Secondo il report, il 31% delle persone non effettua alcun cambio durante un viaggio medio, di sola andata: lo stesso valore percentuale, però, esprime anche chi effettua due cambi durante il percorso.
Non solo mezzi di trasporto: una percentuale abbastanza folta di cittadini, il 35% precisamente, percorre almeno un chilometro a piedi per tornare a casa o per raggiungere il luogo di lavoro. Di media, invece, la distanza percorsa a piedi è di 6,3 chilometri.