Sagre e festival a Roma e nel Lazio nel weekend del 27 e 28 settembre: gli eventi da non perdere

Un nuovo fine settimana incomincia, ed è tempo di nuove sagre. L'autunno è ufficialmente iniziato e nel weekend del 27 e 28 settembre 2025 molti paesi intorno Roma e in tutto il Lazio saranno addobbati a festa. Dalla sagra dell'uva di Marino al festival della Carbonara a Testaccio, scopriamo i migliori eventi per una gita fuori porta all'insegna del gusto ma anche del benessere.
La Sagra dell'uva di Marino (Roma) – Edizione numero 101
È una delle sagre più famose del Lazio e non solo. Viene citata in stornelli e canti da osteria. È la Sagra dell'uva di Marino, nella città metropolitana di Roma Capitale. Per una settimana a partire dal 26 settembre 2025 la città sul lago di Albano si tingerà di bianco e rosso in questo che è l'anno del centenario. L'evento è organizzato con il contributo della Regione Lazio e gode dell'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
Il programma è vastissimo, fra degustazioni, giochi, concerti e rievocazioni storiche. In particolare, sabato 27 settembre alle 16.00 i bambini rappresenteranno il tradizionale "Ritorno di Marcantonio Colonna dalla battaglia di Lepanto". Inizierà la settimana che avrà come culmine la domenica del 5 ottobre, giorno del tanto atteso "miracolo delle fontane che danno vino".

Festa del Cioccolato a Rieti
A Rieti è il fine settimana della Festa del cioccolato, giunta all'undicesima edizione. In piazza Vittorio Emanuele II dal 26 al 28 settembre si riuniranno le eccellenze italiane del cioccolato artigianale. Se siete golosi dovete esserci. Maestri cioccolatieri da diverse regioni italiane saranno pronti a farvi conoscere tutti gli aspetti di questo prodotto.
Inoltre a Rieti si celebra esclusivamente il cioccolato artigianale, privo di conservanti e additivi. Che vi piaccia fondente o al latte, in barrette o a praline, potrete assaggiare il cioccolato nella sua forma più autentica. Oltre al piacere per il palato, anche intrattenimento per i più piccoli.

Carbonara Festival a Testaccio (Roma)
Se invece volete restare a Roma, vi potrà interessare il Carbonara Festival, che si svolge dal 25 al 28 settembre nel quartiere Testaccio. Alla Città dell'Altra Economia viene celebrata la pasta che è un classico della cucina romana.
Per tutto il fine settimana dalle 12.00 a mezzanotte, vari pastifici spadelleranno guanciale e scoleranno pasta. Presenti anche altre specialità romane a cura di ristoranti e fraschette della capitale. Tutto questo in ottomila metri quadri all’aperto con 12 Punti Bar, Area bimbi, live show e musica tutti i giorni e anche schermi per seguire il meglio della Serie A.

I Giochi del Mare a Gaeta (Latina)
Non si celebra il cibo, ma questo fine settimana a Formia, Gaeta, Itri e Ventotene si festeggia in grande. Le quattro città si preparano ad accogliere la nuova edizione dei Giochi del Mare, in programma dal 24 al 28 settembre 2025. L’iniziativa, organizzata dalla FIPSAS con il sostegno della Regione Lazio, della Camera di Commercio di Frosinone e Latina e dei Comuni coinvolti, porterà sul litorale pontino più di 2.000 tra studenti e sportivi.
La cerimonia di apertura si è tenuta il 24 settembre nell’area archeologica di Caposele a Formia, con esibizioni e gare di scherma, salvamento, hockey e la tradizionale traversata Minturno-Formia.
Il programma prevede competizioni e attività distribuite tra i quattro territori. A Ventotene si svolgeranno le prove di apnea con atleti paralimpici, nuoto pinnato, safari fotosub, fotografia e video subacqueo. La spiaggia di Serapo a Gaeta ospiterà “La ricerca del talento”, un percorso con oltre quindici discipline, dal beach volley alla vela, passando per taekwondo, tennistavolo e pesca sportiva. A Itri spazio invece a orienteering, basket e hockey. Tra le novità del 2025 figurano il fishing kayak, la magneto pesca, il surfcasting, lo sprint fishing e un laboratorio dedicato alle bioluminescenze marine. Un programma ricchissimo per festeggiare lo sport e il mare.
