video suggerito
video suggerito

Prof di chimica condannato per violenza sessuale: gli abusi nello “stanzino”. Non potrà insegnare mai più

L’uomo è stato condannato a sette anni e all’interdizione perpetua dall’insegnamento. Le molestie sessuali in due diversi istituti superiori della capitale.
A cura di Redazione Roma
114 CONDIVISIONI
Immagine

Un professore di chimica è stato condannato a sette anni di reclusione per aver abusato sessualmente dei suoi studenti in due diversi istituti superiori della capitale. Inoltre l'uomo deve rispondere anche del possesso di foto e filmato di natura pedopornografico. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti e in aula, il docente era solito isolare le sue vittime in uno stanzino adiacente al laboratorio con la scusa di correggere i compiti o di creare le condizioni ideali per studiare in silenzio e concentrazione. E proprio in quel ripostiglio si sarebbero consumati gli abusi.

La dinamica sempre la stessa quella raccontata dagli alunni delle due scuole dove il prof ha insegnato negli ultimi anni, prima di venire denunciato e sospeso. Tutto inizia quando nel 2023 un ragazzino al primo anno torna a casa da scuola e racconta di quelle attenzioni fuori luogo del suo insegnante: palpeggiamenti, carezze e abbracci troppo stretti, strusciamenti "casuali", fino a quando gli afferra la mano e lo costringe a toccarlo. I genitori, allarmati, si rivolgono al dirigente scolastico dell'istituto dell'Eur e poi sporgono denuncia.

Una denuncia molto simile arrivano da un'altra scuola, quella che il professore aveva appena lasciato, questa volta a San Paolo. Forse proprio perché preoccupato delle conseguenze dei suoi gesti aveva chiesto il trasferimento. Ma non è bastato per scappare alle proprie responsabilità. Oltre alla condanna, arrivata con il rito abbreviato, il professore è stato interdetto per cinque anni dai pubblici uffici e in modo perpetuo dall'insegnamento e da lavori che lo mettano a contatto con dei minori.

114 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views