Primo giorno di scuola, traffico in tilt a Roma: lunghe code sulla tangenziale Est e strade bloccate

Il 15 settembre 2025 è iniziato un nuovo anno scolastico, e a Roma ricomincia anche il traffico selvaggio davanti agli istituti. Il primo giorno di scuola ha portato, per i genitori e non solo, code e rallentamenti sin dalle prime ore del mattino. Una situazione che è andata a peggiorare prima e dopo l'orario d'ingresso.
Lunghe code verso il centro
I primi disagi sono stati segnalati sulle grandi strade d'ingresso nella capitale. Sull'A24 Roma-Teramo code a causa della viabilità sono state segnalate già alle 6.15, intorno allo svincolo di Portonaccio, e poi ancora alle 6.26 nel tratto che porta da viale Palmiro Togliatti verso la tangenziale Est. Proprio sulla tangenziale lo scorrimento si è bloccato a pochi minuti dal suono della campanella, in particolare tra le uscite per via Nomentana e viale Tor di Quinto.
Hanno rallentato la viabilità anche i lavori sulla corsia del tram di via Prenestina. Mentre dalle 7 circa si è bloccata la SS148 Pontina, in particolare il tratto fra il Grande Raccordo Anulare e l'incrocio con via Cristoforo Colombo. Tra le 8 e le 9 del mattino si sono formate lunghe code anche sulla Salaria, a partire dall'Aeroporto dell'Urbe fino all'ingresso della Tangenziale Est. A partire da poco prima delle 9, invece, si è rallentato molto il traffico sull'Aurelia, sulla Cassia all'altezza di Tomba di Nerone, sulla Flaminia, sull'Appia fra Ciampino e il GRA, e sul viadotto della Magliana dell'A91 Roma-Fiumicino.
Assembramenti davanti alle scuole
Un primo giorno di scuola impegnativo per gli automobilisti romani, quando ancora bisogna vedere come sarà la situazione all'orario di uscita. Un piccolo assaggio lo hanno avuto i residenti di Battistini. La scuola primaria Andrea Baldi ha cominciato venerdì 13 e subito i genitori in attesa, come segnalato dal consigliere di municipio Giancarlo Pierangelini, hanno bloccato lo scorrimento davanti all'istituto con anche rischi per la sicurezza.
Proprio per evitare che si verifichino queste situazioni, dal 2021 l'assessore alla Mobilità Eugenio Patanè e l'assessora alla Scuola Claudia Pratelli hanno lanciato il programma per le strade scolastiche. Vie chiuse al traffico, definitivamente o in misura temporanea, davanti agli istituti.