video suggerito
video suggerito

PPP visionario, l’evento a Roma per il 50esimo anniversario dell’omicidio di Pasolini: il programma completo

Dal 14 ottobre all’8 dicembre 2025, Roma Capitale omaggia Pier Paolo Pasolini con un lungo programma di eventi a cinquant’anni dalla sua morte. Teatro, cinema, poesia, ma anche sport per omaggiare uno degli intellettuali più importanti del Novecento.
A cura di Francesco Esposito
1 CONDIVISIONI
Immagine

Il 2 novembre del 1975 all'Idroscalo di Ostia veniva ucciso Pier Paolo Pasolini. A cinquant'anni dalla morte, Roma Capitale omaggia il poeta, scrittore, regista con una serie di grandi eventi che sono iniziati il 14 ottobre e andranno avanti fino all'8 dicembre 2025. Con ‘PPP Visionario' i romani potranno riscoprire la vita, le opere e il pensiero di uno degli intellettuali che ha saputo raccontare al meglio l'Italia del ventesimo secolo.

"Si tratta del più grande ciclo di incontri mai dedicato a Pasolini – ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri –. Da Friulano ha avuto con la Capitale un rapporto particolare, perché nella sua poetica capacità di conoscere e capire il popolo e la cultura popolare ha saputo capire meglio di chiunque altro le trasformazioni della nostra città. Ha saputo vedere l'umanità e la poesia anche nei luoghi apparentemente distanti da esse, e ha davvero influenzato la cultura italiana, europea e internazionale in misura profonda".

Teatro, cinema ma anche impegno civile e sport, una delle grandi passioni di Pasolini, nel programma messo a punto dal comune. Fra gli ospiti Ascanio Celestini, Marco Damilano, Elio Germano, Fabrizio Gifuni, Martin Scorsese, Filippo Timi, Jasmine Trinca, ma anche Roberto Mancini e Fabio Capello. E una speciale quadrangolare di calcio.

Gli eventi dedicati al cinema e al teatro

Proiezioni dei suoi film, reading delle sue poesie e spettacoli arriveranno nelle biblioteche, nei cinema, nei teatri e negli gli spazi pubblici di tutta Roma. Il programma completo è consultabile al sito di Roma Capitale, ma ecco alcuni degli eventi più interessanti.

Il 15 ottobre, all’interno del San Lorenzo Festival a Piazzale del Verano, si tiene Pasolini, poeta alla gogna – Dialogo (non) immaginario tra un autore e i suoi censori. S'incomincia con la presentazione del libro di Enrico Orsingher che vedrà la partecipazione di Silvio Parrello ("il Pecetto" di Ragazzi di vita). A seguire la proiezione del film Accattone (1961).

Dal 15 ottobre al 2 novembre appuntamento al Teatro Porta Portese con la rassegna Pasolini Art Visual Territorio.

Il 18 ottobre, nel Centro Habitat Mediterraneo (Oasi Lipu di Ostia), Galatea Ranzi e Stefano Santospago propongono Omaggio a Pasolini: sono morto da poco.

Il 26 ottobre al Teatro Tor Bella Monaca andrà in scena Pasolini. Una storia romana, con Massimo Popolizio e Giovanna Famulari.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, il progetto teatrale Dominio Pubblico propone una serie di itinerari dedicati a Pasolini nell’ambito del Festival delle Passeggiate.

L'1 novembre all’Auditorium del MACRO, va in scena la performance Una disperata vitalità del coreografo Enzo Cosimi.

Il 2 novembre, giorno dell'cinquantesimo anniversario della morte di PPP, all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si terrà Pasolini da cambiare, uno spettacolo di e con Ascanio Celestini e Marco Damilano.

L'8 novembre il Teatro India ospita una Maratona Pasoliniana di letture e performance.

Il 9 novembre il Teatro Villa Pamphilj cura l'evento diffuso Ragazzi di bici dal Ghetto a Donna Olimpia, una "pedalata performativa" a cura di ex-detenuti che ripercorre luoghi delle opere dello scrittore e regista.

Alla Pelanda del Mattatoio di Testaccio, il 5 novembre Elio Germano e Teho Teardo porteranno in scena Il sogno di una cosa, l'11 novembre ci sarà il chitarrista dei CCCP-Fedeli alla Linea Massimo Zamboni con un reading musicale dal titolo P.P.P. Profezia è predire il presente. Il 12 novembre, invece, si potrà assistere a Bestemmia. Pier Paolo Pasolini, spettacolo di Cristian Ceresoli e Guido Harari.

Il 13 novembre il Teatro dell’Opera di Roma ospita la presentazione del libro di Roberto Calabretto Pier Paolo Pasolini e la musica.

Dal 20 al 23 novembre, il centro culturale Villetta Social Lab di Garbatella ospiterà la rassegna Pasolini torna a Garbatella, animata da proiezioni e incontri.

Il 21 novembre al Teatro Biblioteca Quarticciolo ecco Pasolini: per un Jazz di Poesia, in cui Filippo La Porta racconta il poeta attraverso il jazz.

Il primo dicembre il Teatro Argentina ospita Scopate sentimentali. Esercizi di sparizione di Filippo Timi, con le musiche di Rodrigo D’Erasmo e Mario Conte.

Il programma con gli eventi dedicati allo sport

"Il calcio è l'ultima rappresentazione sacra del nostro tempo", disse Pier Paolo Pasolini. Il poeta e regista era un grande appassionato di sport, buon calciatore e tifoso del Bologna. Nel programma realizzato da Roma Capitale per ‘PPP. Visionario' non poteva quindi mancare un'attenzione anche per l'attività sportiva.

Si incomincia il 31 ottobre, quando allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” partirà La Corsa di Miguel – Staffetta Pasolini, omaggio organizzato dalle scuole superiori di Roma.

Sempre allo Stadio dei Marmi del Foro Italico, la mattina del primo novembre quattro speciali squadre si affronteranno nel torneo PPP50: Pasolini Gioca Ancora. Parteciperanno la Nazionale Attori – squadra fondata dallo stesso Pasolini, in cui giocheranno tra gli altri Ninetto Davoli e Matteo Garrone – gli scrittori dell’Osvaldo Soriano International, la Nazionale Giornalisti e il Campidoglio Fc, formazione dei consiglieri comunali di Roma.

Immagine

Il 31 ottobre, tra l'Idroscalo di Ostia e il Porto di Roma, inizia anche ‘Podema', evento sportivo-culturale che unisce calcio e cultura. Quest'anno si celebra l’eredità pasoliniana con una partita di calcio fra le nazionali Poeti contro Giornalisti all'Idroscalo alle 15. Alle 17.30 alla Biblioteca Elsa Morante,  incontri con Mirko Polisano, Lucia Visca, Antonio Padellaro, Giulio Mancini, Simona Zecchi e in collegamento Roberto Mancini e Fabio Capello.

Il primo novembre, sempre all’Idroscalo, si svolgerà il Torneo di calcio ‘Podema P.P.P.' per ragazzi in due categorie: 6-10 anni e 11-17 anni. A seguire nel pomeriggio incontri e un reading poetico con Leonardo Ragozzino, Ginevra Amadio, Valerio Curcio e le letture a cura di Jasmine Trinca.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views