video suggerito
video suggerito

Perché nel 2025 non ci sarà la Sagra della Porchetta ad Ariccia: c’entra il Giubileo

Il motivo della cancellazione dell’edizione 2025 della Sagra della Porchetta di Ariccia è legato ai fondi del Giubileo e al progetto di ripavimentazione della piazza principale del paese in provincia di Roma. Il cantiere è ancora in corso e non sarà terminato in tempo per settembre.
A cura di Enrico Tata
67 CONDIVISIONI
Immagine

A settembre 2025 non ci sarà la tradizionale Sagra della Porchetta di Ariccia, come abbiamo scritto nei giorni scorsi. L'appuntamento è rimandato a causa dei lavori in corso a Piazza di Corte, la piazza principale del paese dei Castelli Romani, disegnata dal Bernini. Ai lati, Palazzo Chigi e la chiesa dell'Assunta.

L'intervento è stato realizzato con fondi destinati al Giubileo 2025 e prevede la ripavimentazione di tutta la piazza, che finora era ‘tagliata' dalla via Appia nuova. Il progetto, spiega l'amministrazione comunale di Ariccia, "nasce con un obiettivo preciso: riportare in vita l’impianto scenografico del grande progetto seicentesco di Gian Lorenzo Bernini. Un progetto ambizioso, che ridà centralità alla visione originale della piazza, restituendo alla nostra città tutta la sua maestosità storica.Una prospettiva ritrovataChi entrerà in piazza potrà finalmente godere di quella prospettiva monumentale immaginata nel XVII secolo: un ingresso solenne, armonico, che avvolge il visitatore nella bellezza artistica del tempo. Non più un semplice attraversamento moderno, ma un’esperienza immersiva che rispetta e valorizza la storia".

Nei giorni scorsi il sindaco Gianluca Staccoli ha annunciato che, in accordo con i Produttori di Porchetta di Ariccia IGP, la tradizionale sagra non si terrà. La decisione è legata per l'appunto ai lavori ancora in corso a piazza di Corte, luogo centrale e simbolico per la manifestazione. "Le condizioni attuali dell’area non consentirebbero di garantire al pubblico, agli operatori e ai produttori gli standard di sicurezza e accoglienza che un evento di tale portata richiede", informa il comune di Ariccia.

"Abbiamo ritenuto più giusto rinviare al prossimo anno, quando l’evento potrà tornare a svolgersi nel suo contesto naturale, valorizzando appieno la nostra eccellenza gastronomica. L’Amministrazione e I Produttori ringraziano cittadini, produttori e visitatori per la comprensione, confermando l’impegno a costruire un’edizione 2026 ancora più ricca e partecipata", il commento del primo cittadino.

Sulla vicenda la segretaria del Pd locale, Giorgia La Leggia, ha presentato un'interrogazione al sindaco. L'esponente dem ha chiesto di conoscere "l'effettivo cronoprogramma dei lavori, l'affidamento alle imprese, la visione di tutta la documentazione attinente alla gara, l'indicazione della data esatta di assegnazione delle somme erogate dai Fondi previsti per il Giubileo". Inoltre l'indicazione "delle motivazioni per le quali non si è tenuto conto, nell'effettuazione dei lavori, di probabili ritardi, laddove ve ne siano stati, o di circostanze che hanno comportato una sovrapposizione del cantiere in itinere con l'organizzazione della Sagra della Porchetta".

ancora, chiarire "chi è individuato all'interno dell'ente come organizzatore della Sagra in quanto in passato era il Comitato dei Festeggiamenti, poi un'Associazione privata ed oggi non è dato sapere chi sia l'effettivo delegato all'organizzazione". E infine, "chiarire le motivazioni per le quali sulla Piazza di Corte questo fine settimana erano apposti tavolini e ombrelloni di alcune attività commerciali in un'area che corrisponde al cantiere e dove l'accesso dovrebbe essere interdetto ai privati e consentito ai soli mezzi adibiti ai lavori".

67 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views