video suggerito
video suggerito

Migliora la qualità della vita a Roma, soddisfatti 9 cittadini su 10: ma pulizia strade e rifiuti ancora bocciati

Roma migliora nella percezione della qualità della vita: quasi 9 su 10 i cittadini soddisfatti. Restano carenze su rifiuti e pulizia delle strade. In centro e nella periferia oltre il Raccordo i residenti più contenti. Tutti i risultati dell’indagine di Acos.
A cura di Francesco Esposito
0 CONDIVISIONI
Immagine

L'opinione dei cittadini sulla qualità della vita a Roma è in aumento. Nel 2025 quasi 9 romani su 10 si dichiarano complessivamente soddisfatti. Secondo la diciottesima indagine di Acos (Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale), l'87,5% degli intervistati giudica positivamente la vita in città. Un aumento del 2,5% rispetto al 2024 e del 10% rispetto al 2023. Migliora anche la percezione dell'igiene urbana, ma la raccolta dei rifiuti e la pulizia delle strade, ancora una volta, non raggiungono la sufficienza.

Qualità della vita a Roma: aumentano i cittadini soddisfatti

6,71. È il voto medio attribuito alla qualità della vita nella Capitale secondo i 5760 intervistati su cui si basa il rapporto che dal 2007 monitora l'opinione che i residenti hanno della propria città e dei suoi servizi. Piena sufficienza, quindi, con anche un miglioramento rispetto al 6,60 del 2024. I romani avvertono un cambiamento e un intervistato su quattro si dichiara "estremamente soddisfatto". Anche qui la percentuale è in leggero aumento rispetto al 2024: +3%.

Il campione selezionato da Acos è rappresentativo della diversità dei vari territori di Roma, con suddivisioni non solo in base ai municipi ma anche di codice d'avviamento postale (Cap). Pur nella grande varietà di quartieri e rioni, la qualità della vita nella propria zona è valutata con la sufficienza ovunque, raggiungendo una media voto di 6,58. Anche qui un miglioramento rispetto al 2024, quando la media dei voti degli intervistati è stata di 6,39.

In centro e oltre il GRA i quartieri più contenti

Ci sono, però, alcune zone della Capitale più soddisfatte di altre. A nord la valutazione è più alta nell'area fra i municipi XIV e XV che comprende Labaro, Tomba di Nerone, La Storta e Bravetta. A sud, invece, gli indici di gradimento premiano maggiormente i servizi pubblici a Castel di Lava, Appia Antica-Capannelle e sul Lungomare di Levante a Ostia. Fra i quartieri centrali, i più soddisfatti sono rione Monti-Celio, Esquilino-San Lorenzo, Trastevere, Aventino, Flaminio, Prati e Salario-Africano.

In generale la qualità della vita è giudicata migliore nelle zone centrali e nelle periferie (sia a nord che a sud) fuori dal Grande Raccordo Anulare. Chi invece non è contento dei servizi pubblici sono principalmente gli abitanti del quadrante est, in zone che vanno dal municipio III al VII.

Qualità della vita a Roma: quali i servizi migliori

L'indagine di Acos analizza anche il gradimento dei romani rispetto ai singoli servizi comunali. "Le eccellenze, con voti medi superiori al 7 – si legge nel rapporto – sono rappresentate dai musei comunali (7,3) e da tutti gli altri servizi del settore cultura, dalle farmacie comunali e dal servizio idrico". Più in basso, in una fascia di voto fra 6,5 e 6,9 che possiamo definire di grande soddisfazione, ci sono "i servizi cimiteriali, l’illuminazione pubblica e i servizi on line, gli asili nido, le biblioteche comunali e i parchi".

Fra quelli che hanno raggiunto la sufficienza ma con un voto di 6,4 o inferiore c'è la mobilità in generale (comprendente il trasporto pubblico, i taxi ma anche i parcheggi a pagamento) e i servizi sociali, gestiti dai singoli municipi.  Ancora rimandata l'igiene urbana, storico tallone d'Achille di Roma Capitale. Seppur con voti in miglioramento, il giudizio è insufficiente su servizi come la raccolta dei rifiuti (5,1) e la pulizia delle strade (4,9).

Alcuni quartieri soffrono particolarmente le carenze in determinati servizi. Ad esempio, gli abitanti del municipio V non sono soddisfatti di come è gestita la sosta a pagamento nella loro zona, mentre nel IV è il trasporto pubblico a beccarsi un'insufficienza.

Gualtieri: "Indagine Acos ci spinge a guardare avanti"

"I dati pubblicati oggi dall'indagine ACoS fotografano una capitale che sta andando nella direzione giusta – ha dichiarato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri -. La maggioranza dei romani si dichiara soddisfatta della qualità della vita e dei servizi: un segnale importante, che premia il lavoro fatto e ci incoraggia ad andare avanti con ancora più determinazione. È il riconoscimento dell'impegno quotidiano di tutta la macchina comunale, che ogni giorno lavora per migliorare la città. Sappiamo però che non basta. Restano sfide aperte, in particolare in alcune aree che hanno più bisogno di interventi mirati e costanti. Migliorare la qualità dei servizi, assicurare gli stessi standard in tutti i quartieri, ridurre le disuguaglianze e proseguire il processo di trasformazione della città è la nostra priorità. Continueremo a lavorare con serietà e partecipazione, per garantire a ogni cittadino servizi sempre più efficienti, accessibili e di qualità".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views