video suggerito
video suggerito
Morte di Margaret Spada

Margaret Spada morta durante intervento al naso: fatali 36 minuti senza soccorsi, defibrillatore era scarico

A rivelarsi fatale per Margaret Spada è stato un ritardo di 36 minuti tra il malore e la chiamata ai soccorsi. Un tempo lunghissimo per un arresto cardiaco, il defibrillatore era scarico. La gip deve esprimersi sull’eventuale arresto dei medici Procopio.
A cura di Alessia Rabbai
632 CONDIVISIONI
Agata Margaret Spada, morta dopo essere stata sottoposta ad una rinoplastica a Roma.
Agata Margaret Spada, morta dopo essere stata sottoposta ad una rinoplastica a Roma.
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Trentasei minuti è il tempo trascorso dal momento in cui Margaret Spada si è sentita male con un arresto cardiaco fino a quando sono stati chiamati i soccorsi. Nel frattempo i due chirurghi Marco e Marco Antonio Procopio, padre e figlio, hanno tentato di rianimarla invece di chiedere l'immediato intervento di un'ambulanza. Tempo prezioso che avrebbe consentito, qualora fossero stati allertati subito gli operatori sanitari, di salvare la vita a Margaret. La ventiduenne originaria di Lentini in Sicilia aveva raggiunto Roma per sottoporsi a un intervento di rinoplastica in un abulatorio dell'Eur il 4 novembre del 2024. Questi sono gli aspetti evidenziati all'interno della relazione dei carabinieri dei Nas. Ieri c'è stato l'interrogatorio dei due professionisti indagati per omicidio colposo in concorso.

I Procopio continuano a operare in Albania

Spetterà alla giudice delle indagini preliminari stabilire nei prossimi giorni se sia il caso di disporre la misura di custodia cautelare nei confronti dei Procopio e di impedigli di svolgere la professione medica. I Procopio continuano nel frattempo a operare in Albania. Assistiti dall’avvocato Domenico Oropallo, sostengono che i loro tentativi di soccorrere la paziente non sono stati inefficaci, altrimenti il decesso sarebbe sopraggiunto subito, quando ancora si trovavava nel loro ambulatorio. I medici inoltre sostengono che l'ambulatorio nonostante fosse privo di autorizzazioni avesse gli strumenti necessari per lo svolgimento della rinoplastica.

Margaret Spada aveva una anomala conduzione cardiaca

Nel corso dell'udienza è emerso come il ritardo nella chiamata ai soccorsi e nel trasporto in ospedale sia stato fatale. Margaret Spada soffrisse di una condizione sconosciuta, chiamata sindrome di Wolff-Parkinson-White, ossia un'anomala conduzione cardiaca. Secondo quanto è emerso dagli accertamenti svolti i due medici soccorrendola non avrebbero usato il defibrillatore, che aveva le batterie scariche, ma le hanno praticato un massaggio cardiaco con aspirazione di liquido dai polmoni. Nessuno infatti aveva detto a Margaret Spada che prima dell'intervento sarebbe dovuta rimanere a digiuno ed la fuoriuscita di liquido l'ha soffocata quando ha perso i sensi. La somministrazione di farmaci o anestetici invece è stata ritenuta irrilevante ai fini dell’esito dell’intervento.

632 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views