Il Comune fa marcia indietro sul Black Point a San Basilio: torna il doppio senso di marcia su via Nomentana

Passo indietro sul Black Point a San Basilio da parte del Comune. Dopo le numerose proteste dei cittadini, il Campidoglio cambia idea e fa marcia indietro sul Black Point di San Basilio. A renderlo noto è stato l'Assessorato alla Mobilità, Roma Servizi per la Mobilità e la Polizia locale di Roma Capitale dopo almeno una decina di giorni trascorsi passando al vaglio la possibilità di rivedere l'opera.
Rispetto al progetto iniziale, sono arrivate alcune modifiche: il tratto di via Nomentana dall’intersezione con via Diego Fabbri all’intersezione con via del Casale di San Basilio/via di Casal Boccone sarà a doppio senso di marcia così come via del Casale di San Basilio.
Cosa cambia adesso al Black Point di San Basilio e via Nomentana
Per attuare quanto previsto, occorrerà svolgere degli interventi di rimodulazione della geometria dell’incrocio di via Nomentana con via di Casale di San Basilio- via di Casal Boccone per ridurre i rischi di incidentalità. Di conseguenza, sarà necessario rivedere il posizionamento degli impianti semaforici Nomentana – Casale San Basilio e Casale San Basilio – Buazzelli e adeguare la segnaletica stradale e realizzazione di cordolatura fisica su via Nomentana.
Troppi incidenti: cambia il Black Point San Basilio
Le modifiche al progetto iniziale del Black Point di via Nomentana arrivano dopo diverse segnalazioni da parte di cittadini e comitati. È stato grazie al dialogo fra comitati, amministrazioni municipali e uffici competenti che è stato possibile assecondare le "esigenze della viabilità con quelle, non più procrastinabili, della sicurezza stradale in un’area da sempre critica, teatro di moltissimi incidenti", si legge dell'Assessorato alla Mobilità.
Il commento dell'assessore Patanè
"Queste modifiche si basano sulla sicurezza stradale e vivibilità del quartiere, evitando che il traffico di attraversamento congestioni i quartieri. Nello stesso tempo, riduciamo le principali cause degli incidenti che fino a questo momento hanno reso quell’incrocio tra i più pericolosi. Ringraziamo i comitati di quartiere e i Presidenti di Municipio e i Consiglieri municipali per l’interlocuzione, la disponibilità e il dialogo che ha consentito di trovare una soluzione ottimale che tiene insieme le esigenze di tutti", è il commento dell’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè.