video suggerito
video suggerito

È ufficiale, nessun divieto ulteriore in Fascia Verde per le auto Diesel dal 1 novembre a Roma

Dal 1 novembre 2025 non ci sarà alcuna limitazione per i veicoli alimentati a diesel Euro 5 e benzina Euro 4 all’interno della Ztl Fascia Verde di Roma, ha annunciato l’assessore Patanè. Sarà inoltre introdotto il meccanismo Move-In, già in uso a Milano.
A cura di Enrico Tata
61 CONDIVISIONI
Immagine

Dal 1 novembre 2025 non ci sarà alcuna limitazione per i veicoli alimentati a diesel Euro 5 e benzina Euro 4 all'interno della Ztl Fascia Verde di Roma. Lo ha promesso l'assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè: "Per quanto riguarda i divieti alla circolazione, dal 1° novembre 2025 non ci sarà alcuna limitazione dei veicoli diesel euro 5 e benzina euro 4″, le parole esatte.

Come abbiamo scritto nelle scorse settimane, il Consiglio regionale del Lazio ha approvato a fine luglio l'aggiornamento del Piano di Risanamento della qualità dell'aria. In teoria per Roma è prevista l'introduzione dei nuovi divieti a partire da novembre, ma i Comuni possono scongiurare il blocco dei veicoli con un piano alternativo. "Grazie all'aggiornamento offriamo a Roma Capitale e ai Comuni interessati una via d'uscita rispetto al temuto blocco dei veicoli: la possibilità di prevedere misure compensative, flessibili ma comunque efficaci, per la riduzione delle emissioni. Non solo, grazie al nostro intervento evitiamo l'estensione dei divieti fino al Gra, Ostia e Acilia, confermandoli solo all'interno della fascia verde”, aveva spiegato l'assessora regionale all'Ambiente, Elena Palazzo.

La Regione Lazio, tuttavia, ha escluso come misura alternativa il servizio Move-In (MOnitoraggio VEicoli INquinanti), già in uso a Milano. Anche su questo l'assessore Patanè ha spiegato: "Ritengo necessario fornire alcune precisazioni per evitare fraintendimenti a seguito delle ultime notizie circolate in queste ore.Sulla questione Move-In, invece, Roma Capitale non ha speso un euro per questo progetto: contrariamente a quanto riportato, la convenzione con la Regione Lombardia è completamente gratuita, come per la maggior parte dei protocolli di collaborazione. È bene inoltre precisare che non esiste alcun divieto al Move-In, ma solo un periodo di stop temporaneo richiesto dalla Regione Lazio, ormai prossimo alla conclusione, al termine del quale riproporremo questa misura che riteniamo utile ai cittadini per mitigare l'impatto dei provvedimenti".

Il meccanismo Move-In, ha spiegato Patanè, "non prevede alcun pagamento a chilometro per i cittadini: è semplicemente un sistema che assegna un tetto massimo di percorrenza nella Fascia Verde senza costi, con l’obiettivo di modulare la circolazione e ridurre le emissioni. La nostra priorità resta quella di adottare misure efficaci e sostenibili per migliorare la qualità dell’aria, tutelando al contempo le esigenze di chi vive e lavora a Roma”.

61 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views