30 Marzo 2023
10:24

Asili nido, a Roma la mensa costa meno: 200 euro di risparmio rispetto a Napoli e Milano per bassi redditi

I dati di un’indagine condotta da Acos, Agenzia per il controllo dei servizi pubblici locali di Roma, sulla qualità percepita dai cittadini di Roma in merito agli asili nido comunali.
A cura di Enrico Tata

Nell'ambito dell'indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma, quello degli asili nido comunali è uno dei pochi settori che viene valutato positivamente dai cittadini, sebbene solo una netta minoranza (meno del 20 per cento) dichiari di conoscere questo servizio. Dalle interviste, tuttavia, emerge una valutazione nettamente superiore alla sufficienza e in crescita.

Questo uno dei dati positivi rilevati dalla professoressa Elisa D'Alterio, presidente dell'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici di Roma Capitale, nel corso di un'audizione alla Commissione Capitolina Scuola.

La presidente ha messo in evidenza che l'offerta complessiva degli asili nido comunali, pari al 30 per cento sulla popolazione di bambini presenti a Roma, è quasi sufficiente rispetto alla soglia fissata dall'Ue del 33 per cento. È stata sottolineata inoltre la drastica riduzione delle liste d'attesa e le tariffe sono applicate in modo progressivo, permettendo così risparmi consistenti per le famiglie a basso reddito, anche facendo un confronto con le altre grandi città italiane.

Per quanto riguarda il servizio mensa, le famiglie con un Isee fino a 19.900 pagano ogni anno 418 euro, praticamente 200 euro in meno rispetto a Napoli e Milano e più di 800 euro in meno rispetto a Torino. Per quanto riguarda la tariffa annuale massima a Roma arriva a 720, in linea con quella di Milano pari a 680 e più bassa rispetto a quella del capoluogo campano di 846 euro.

Sulle tariffe annuali degli asili, rileva l'Acos, "rispetto alle altre grandi città italiane, Roma applica tariffe piuttosto progressive, che favoriscono particolarmente le famiglie a basso reddito, fino alla gratuità per quelle con maggiori difficoltà economiche. A partire dall’anno educativo 2022/23, inoltre, sono state applicate riduzioni tariffarie che dapprima hanno interessato tutte le fasce di reddito e tutte le famiglie (-24%)".

Il prezzo massimo della retta a Roma, per famiglie con Isee superiore a 50mila euro è 440 euro al mese, contro i 520 di Milano per la stessa fascia di reddito (che è la più alta). La tariffa annua per le famiglie a reddito basso a Roma è di 1857 euro, in linea con i prezzi di Napoli e più bassa rispetto a quella di Milano di circa 100 euro.

Napoli, studenti in tenda contro il caro affitti:
Napoli, studenti in tenda contro il caro affitti: "La turistificazione ci rende la vita impossibile"
612.385 di AntonioMusella
Caro affitti per studenti fuorisede: troppo pochi gli alloggi pubblici. E i privati vengono finanziati
Caro affitti per studenti fuorisede: troppo pochi gli alloggi pubblici. E i privati vengono finanziati
Ex buttafuori condannato a 16 anni per stupro, 17enne lo accusa di stalking e minacce
Ex buttafuori condannato a 16 anni per stupro, 17enne lo accusa di stalking e minacce
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni