video suggerito
video suggerito

Referendum, Renzi: “Se passa, i 500 milioni risparmiati andranno ai poveri”

Il Premier alla festa dell’Unità ammette: “Ho sbagliato a personalizzare il referendum, non è un voto sulla simpatia a Renzi, se passa il sì eliminiamo costi e posti della politica per più di 500 milioni l’anno”
A cura di Antonio Palma
127 CONDIVISIONI
Immagine

"Anche io ho sbagliato a dare dei messaggi: questo referendum non è il mio referendum, perché questa riforma ha un padre che si chiama Giorgio Napolitano. Ho fatto un errore a personalizzare troppo, bisogna dire agli italiani che non è la riforma di una persona, ma la riforma che serve all'Italia", così Matteo Renzi è intervenuto oggi durante la festa dell’Unità di Bosco Albergati, in provincia di Modena, provando a smarcare il suo nome dall'atteso referendum sulla riforma costituzionale su cui tanto si è speso in questi mesi. Ora c'è bisogno di parlare con tutti, anche fuori dalla maggioranza, ricordando che “se passa il referendum si eliminano costi e posti della politica per più di 500 milioni l’anno”. "Se il referendum passa, i 500 milioni risparmiati sui costi della politica pensate che bello metterli sul fondo della povertà e darli ai nostri concittadini che non ce la fanno" ha poi aggiunto il Premier, assicurando: "A questa riforma nel merito è quasi impossibile votare no. Il referendum prevede un sì o un no, se si dice no rimane tutto come è adesso"

Immancabile la polemica con la minoranza dem che ha annunciato il suo no al referendum. "Parlamentari che hanno votato sei volte sì ora vogliono votare no: noi siamo pronti a camminare con voi, ma se ci dite di fermarvi, noi non ci fermeremo, se volete fermarvi vi fermate da soli" ha attaccato infatti il segretario del Pd, aggiungendo: "Dopo trent'anni c'è qualcuno che le cose le sta facendo, questo li manda fuori di testa e dicono no a prescindere.

"A tutti quelli che vogliono cambiare la linea del Pd e legittimamente anche il segretario dico che è anche casa vostra, è un vostro diritto e una nostra gioia confrontarsi ma chi vuole cambiare linea e segretario ha il congresso ogni 4 anni e non una volta al giorno, in tutte le tv e i talk show. Basta con la rissa continua" ha rincarato la dose Renzi, ricordando: "Se qualcuno ha la sindrome Bertinotti per cui chiede sempre di più per non ottenere nulla, io dico che noi dalla sindrome Bertinotti siamo immuni".

Proprio durante un botta e risposta con i militanti Pd Renzi si lascia scappare un'indicazione sulla data del voto per il referendum. "Volete ridurre il numero dei parlamentari, ridurre i costi della politica, eliminare enti inutili come il Cnel? Calmi, dovete votare a novembre, non ora" ha rivelato infatti Renzi ribadendo però subito dopo che la data precisa non è importante: "Trovatemi uno a Bosco Albergati o in Riviera, trovatemi uno che sulla spiaggia dice: sono tanto teso perché non so se si vota il 13 o il 20 novembre".

"La riforma è importante perché abbiamo preso un impegno con gli italiani dopo anni di chiacchiere" ha chiarito il presidente del Consiglio, sottolineando: "Il referendum non c'entra niente con la legge elettorale, non c'entra niente con la simpatia di Renzi. Se si dice no rimane tutto come adesso: vi tenete 945 parlamentari, vi tenete i parlamentari più pagati di Occidente. Poi nessuno si può permettere di alzare la manina e dire: voglio ridurre i costi della politica".

127 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy