video suggerito
video suggerito

Referendum, affluenza alle 15: il quorum è raggiunto

Oltre il 55% degli italiani ha votato. I numeri sono assolutamente confortanti, ma c’è da precisare che i dati sono ancora relativi alle prime proiezioni e agli instant poll.
A cura di Biagio Chiariello
496 CONDIVISIONI
referendum2011-b

Il quorum è raggiunto. Alle ore 15, al momento della chiusura ufficiale dei seggi, i primissimi dati riportati dal Viminale (solo 18 comuni su 8.092 totali) e quelli relativi agli instant poll in merito ai quattro quesiti referendari contro il nucleare, l’acqua pubblica e il legittimo impedimento, parlano chiaro, oltre il 55% ha votato, rendendo così ininfluente la quota dei connazionali residenti fuori confine, che storicamente è sempre stata più bassa e per questo vista dai promotori come uno scoglio importante da superare ai fini del raggiungimento del 50% + 1 dei votanti, necessari alla convalida del Referendum.

C'è da dire che i numeri erano già piuttosto confortanti dopo la prima rilevazione sull'affluenza delle 12 di ieri, domenica 12 giugno, quando alle urne si era recato oltre l'11% degli italiani. Una percentuale che confrontata con i precedenti referendum portava alla luce un dato importante: quando il primo accertamento dell’affluenza alle urne è stata a doppia cifra, come in quest'occasione, il quorum è sempre stato raggiunto. Numerose, peraltro, le province dove già alle 22.00 di ieri – quando la partecipazione degli italiani aveva superato il 41% degli aventi diritto – il quorum era già stato raggiunto: Firenze, Livorno, Siena, Bologna, Modena e Reggio Emilia, dove l'affluenza aveva raggiunto addirittura il 54,6%.

Un segno di quanto l'importanza della buona riuscita di questo atto di democrazia abbia catturato l'attenzione e mosso le coscienze  degli italiani. Restano ora da ufficializzare le percentuali relative al voto, ma va da sé che, guardando al fatto che il quorum è stato raggiunto, la probabilità che per tutti e quattro quesiti gli italiani abbiano segnato "sì" sulle rispettive schede sia pressoché certa.

E tal proposito nei pressi di Palazzo Chigi si guarda al futuro, ma viene da pensare che già in molti sono pronti a mettere le mani avanti: "Ci apprestiamo ad abbandonare il nucleare, il governo metterà un forte impegno sulle energie rinnovabili", era stata la considerazione di Silvio Berlusconi in mattinata. Dichiarazioni discutibili quelle di Daniela Santaché: "Se gli italiani hanno scelto così direi che siamo assolutamente in linea con il governo perché noi avevamo già abrogato quello che era la costruzione dei siti nucleari".

UPDATE- Dal Viminale continuano ad arrivare i dati parziali sull'affluenza alla consultazione referendaria e sui risultati provvisori. Per quanto riguarda l'affluenza al momento il quorum risulta raggiunto per tutti e 4 i referendum e la percentuale di votanti  si aggira attorno al 57% degli aventi diritto. Per quanto riguarda i due quesiti sull'acqua- quelli riguardanti i servizi pubblici locali e la tariffa del servizio idrico-  l'affluenza si attesta rispettivamente al 57,09% e al 57,08%. Per entrambi i quesiti sull'acqua la percentuale di sì supera il 95%: per il primo quesito i sì sono il 95,4% del totale; per il secondo il 95,6%. Per quanto riguarda poi il quesito sul nucleare, l'affluenza si attesta al 57,02%. In questo caso, rispetto ai quesiti sull'acqua, la percentuale di sì è leggermente più bassa, ma comunque ragguardevole. Si tratta infatti del 94,23% dei votanti. Il quesito sul legittimo impedimento, infine, fa registrare un'affluenza pari al 57,02% con un 94,52% di sì.

UPDATE- Ormai i dati sull'affluenza sono definitivi: tutti e quattro i referendum hanno raggiunto il quorum. Il primo quesito sull'acqua pubblica- quello riguardante i servizi pubblici locali- ha fatto registrare un'affluenza del 57,02% e una percentuale di "sì" che secondo i dati provvisori del Viminale si attesta al 95,61%. Per il secondo quesito, riguardante la tariffa del servizio idrico, l'affluenza definitiva è del 57,02%, mentre la percentuale dei "sì" al momento è del 96,07%. Gli aventi diritto che si sono pronunciati sul quesito del nucleare sono invece il 56,99% e il 94,51% di loro si è espresso per il "sì". Cifre più o meno analoghe anche per l'ultimo quesito sul legittimo impedimento per il quale l'affluenza è stata del 56,98%, mentre la percentuale di "sì" secondo i dati provvisori del ministero sarebbe al 94,96%.

496 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy