video suggerito
video suggerito

Tredicesima e quattordicesima 2025, quando arriva l’assegno a dicembre e come si calcola l’importo

La tredicesima mensilità arriverà a dicembre 2025 ai dipendenti pubblici e privati e ai pensionati che ne hanno diritto. Per i pensionati i soldi arriveranno l’1 dicembre con il cedolino, per i dipendenti insieme alla busta paga. L’importo dipende dai mesi lavorati durante l’anno, o dal periodo di pensionamento.
A cura di Luca Pons
24 CONDIVISIONI
Immagine

Per lavoratori dipendenti e pensionati si avvicina la tredicesima mensilità, anche detta gratifica natalizia, nella busta paga o nel cedolino di dicembre 2025. L'importo extra è pari all'incirca a una mensilità in più, ridotta leggermente a causa delle tasse. Quest'anno non è stato confermato il bonus tredicesima, che è anche saltato dalla legge di bilancio 2026.

La data di pagamento varia in base alla categoria a cui si appartiene. Per i pensionati, la tredicesima arriverà lunedì 1 dicembre. Per i dipendenti invece sarà erogata insieme alla busta paga, quindi in buona parte dei casi attorno alla metà del mese, e comunque entro il 24 dicembre.

A dicembre per alcuni pensionati arriverà anche la quattordicesima mensilità, che richiede di rispettare precisi requisiti di età, contributi e reddito. L'importo, in questo caso, è più basso e non dipende dai mesi passati in pensione. Infine, c'è un bonus pensioni da 154,94 euro

A chi spetta la tredicesima 2025

La tredicesima mensilità è un importo aggiuntivo che spetta a tutti i lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che del privato. La ricevono anche i pensionati, anche quelli con l'assegno di reversibilità.

Sono inclusi i lavoratori a tempo indeterminato e determinato, chi ha un contratto da apprendisti o part-time, e lavoratori domestici. In più, anche alcuni assegni sociali danno diritto alla tredicesima. Al contrario, non possono accedere a questa somma aggiuntiva i lavoratori autonomi e le partite Iva.

Quanto vale la tredicesima mensilità e come calcolare l'importo

L'importo della tredicesima dipende da quanti mesi si sono passati al lavoro, oppure in pensione, nel corso dell'anno. Il calcolo è questo: si prende l'importo lordo mensile dello stipendio o della pensione, lo si divide per dodici, e poi lo si moltiplica per il numero di mesi effettivamente lavorati.

Così, chi ha lavorato – o è stato in pensione – per tutto l'anno arriva a una mensilità esatta in più. Visto che, però, sulla tredicesima si applicano delle imposte più alte, la somma complessiva è un po' più bassa. Rispetto allo scorso anno, non è stato rinnovato il bonus tredicesima che aveva consentito di avere un aumento in busta paga. E non è nemmeno stata inserita in manovra la proposta che avrebbe abbassato le tasse sulla mensilità extra, portando a un importo più alto nei prossimi anni.

Quattordicesima 2025, chi la riceve e quanto vale

Per chi ne ha diritto, a dicembre arriverà anche il pagamento della quattordicesima mensilità. Questa è riservata ai pensionati che hanno almeno 64 anni e che hanno un reddito complessivo che vale fino a due volte il trattamento minimo del Fondo lavoratori dipendenti, quindi al massimo pari a 15.688,40 euro all'anno. La somma versata è più alta se il reddito è al di sotto di una volta e mezza il trattamento minimo, quindi più basso di 11.766,30 euro.

Normalmente la quattordicesima viene versata a luglio. Ma chi ha raggiunto i requisiti necessari dopo il 31 luglio 2025 la riceverà a dicembre.

L'importo della quattordicesima varia in base agli anni di contributi versati. Per i dipendenti le fasce sono: fino a 15 anni, da 15 a 25 anni, e oltre i 25 anni. Per gli autonomi: fino a 18 anni, tra 18 e 28, e oltre 28 anni.

Nella prima fascia, chi ha il reddito più basso (fino a 11.766,30 euro) ottiene 437 euro e chi ce l'ha più alto (fino a 15.688,40 euro) prende 336 euro. Nella seconda fascia, si passa rispettivamente a 546 euro e a 420 euro. Infine, nella fascia di chi ha versato più contributi, chi ha il reddito più basso riceve 655 euro e chi ce l'ha più alto 504 euro.

Chi può ottenere il bonus pensioni da 154,94 euro

In ultimo, esiste un bonus pensioni da 154,94 euro che viene erogato solo a chi ha un importo della pensione pari al massimo al trattamento minimo, quindi 7.844,20 euro all'anno. Il reddito complessivo non deve superare gli 11.766,30; se invece il pensionato è sposato o unito civilmente, il reddito complessivo deve essere al massimo di 23.532,60 euro.

24 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views