video suggerito
video suggerito
Manovra 2026

Taglio Irpef in Manovra 2026, la tabella delle simulazioni: quanto si guadagna in base al reddito

Il taglio della seconda aliquota Irpef, che scende dal 35% al 33% per i redditi compresi tra 28 e 50mila euro, non produce grandi vantaggi in busta paga per i redditi più bassi, mentre il beneficio si fa sentire di più per quelli medio-alti. Ecco la tabella con le simulazioni della Fondazione Nazionale dei Commercialisti.
A cura di Annalisa Cangemi
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il taglio dell'Irpef per la seconda fascia, dal 35% al 33% fino a 50mila euro, è stato confermato nella manovra economica 2026 che sarà inviata nelle prossime ore in Senato. Ma secondo le prime simulazioni effettuate, per esempio dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, che ha realizzato un'analisi per il Corriere della Sera, il beneficio effettivo sarà modesto per i redditi più bassi e più significativo per quelli medio-alti. Per esempio chi ha un reddito da 30mila euro lordi l'anno, pari a circa 1700 netti al mese, si ritroverà solo 3 euro di taglio mensile alle tasse.

La misura nella legge di Bilancio 2026 prevede il taglio di due punti percentuali, con l’aliquota che scende dal 35% al 33% per i redditi compresi tra 28mila e 50mia euro. La platea raggiunta, secondo i primi calcoli, è pari a 12,5 milioni di persone. Ma quanto sarà il guadagno concretamente?

Il ministro dell'Economia Giorgetti ha spiegato che l'intervento interesserà anche i redditi superiori, ma con una precisazione: "Sopra i 200 mila euro ci sarà la sterilizzazione del taglio Irpef". In sostanza, tutti i contribuenti con redditi tra 50mila e 200mila euro potranno comunque beneficiare della riduzione dell’aliquota, anche se in misura proporzionalmente inferiore.

Taglio Irpef 2026, la tabella in base al reddito della Fondazione Nazionale Commercialisti

Secondo quanto emerge dalle simulazioni della Fondazione Nazionale dei Commercialisti, la riduzione del secondo scaglione Irpef non porterà grandi vantaggi a chi ha un reddito basso o medio-basso. Man mano che si sale nella fascia di reddito il beneficio aumenta. In particolare, la riduzione dell'aliquota dal 35 al 33% non produrrà un aumento per chi fa parte del primo gradino dello scaglione (fino a 28mila euro di reddito), mentre sopra questo scaglione il beneficio è esiguo. Vediamo nel dettaglio le stime:

  • Redditi fino a 28mila euro: nessuna variazione, poiché restano nella prima fascia.
  • Redditi tra 28mila e 50mila euro: beneficio medio da 20 a 440 euro l'anno.
  • Redditi tra 50mila e 200mila euro: risparmio massimo di circa 440 euro annuali, pari a 36,7 euro al mese.

Ecco cosa dice la tabella con tutte le simulazioni:

  • Reddito 29.000 euro: beneficio annuo 20 euro (1,70 al mese)
  • Reddito 30.000 euro: beneficio annuo 40 euro (3,30 al mese)
  • Reddito 31.000 euro: beneficio annuo 60 euro (5 al mese)
  • Reddito 32.000 euro: beneficio annuo 80 euro (6,70 al mese)
  • Reddito 33.000 euro: beneficio annuo 100 euro (8,30 al mese)
  • Reddito 34.000 euro: beneficio annuo 120 euro (10 al mese)
  • Reddito 35.000 euro: beneficio annuo 140 euro (11,70 al mese)
  • Reddito 36.000 euro: beneficio annuo 160 euro (13,30 al mese)
  • Reddito 37.000 euro: beneficio annuo 180 euro (15  al mese)
  • Reddito 38.000 euro: beneficio annuo 200 euro (16,70 al mese)
  • Reddito 39.000 euro: beneficio annuo 220 euro (18,30 al mese)
  • Reddito 40.000 euro: beneficio annuo 240 euro (20 al mese)
  • Reddito 41.000 euro: beneficio annuo 260 euro (21,70 al mese)
  • Reddito 42.000 euro: beneficio annuo 280 euro (23,30 al mese)
  • Reddito 43.000 euro: beneficio annuo 300 euro (250 al mese)
  • Reddito 44.000 euro: beneficio annuo 320 euro (26,70 al mese)
  • Reddito 45.000 euro: beneficio annuo 340 euro (28,30 al mese)
  • Reddito 46.000 euro: beneficio annuo 360 euro (30 al mese)
  • Reddito 47.000 euro: beneficio annuo 380 euro (31,70 al mese)
  • Reddito 48.000 euro: beneficio annuo 400 euro (33,30 al mese)
  • Reddito 49.000 euro: beneficio annuo 420 euro (35 al mese)
  • Reddito 50.000 euro: beneficio annuo 440 euro 36,70 al mese).
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views