video suggerito
video suggerito

Sondaggi politici, quali partiti guadagnano più voti dopo l’estate e chi vincerebbe le elezioni oggi

Fratelli d’Italia resta in vetta ma perde terreno (a favore, soprattutto, della Lega). Nell’opposizione crescono M5s e Avs mentre cala il Pd. Sono i risultati del nuovo sondaggio politico realizzato da Swg, confrontati con i numeri di inizio giugno.
A cura di Luca Pons
0 CONDIVISIONI
Immagine

Fratelli d'Italia perde oltre mezzo punto, ma è a un tale distacco dalle altre forze politiche che può permettersi di non preoccuparsi. Anche perché quegli stessi decimi li guadagna la Lega, mentre anche Forza Italia fa registrare una certa crescita. Nell'opposizione il quadro è simile: il partito più forte, il Pd, perde punti mentre i due che lo seguono nei consensi, M5s e Alleanza Verdi-Sinistra, ne riprendono. A registrarlo è il nuovo sondaggio politico realizzato da Swg per La7: il confronto è tra il risultato attuale e quello ottenuto nel sondaggio di inizio giugno, prima dell'estate.

Fratelli d'Italia è al 30%. È un calo di ben sette decimi, rispetto al 9 giugno. Per molte forze politiche questa sarebbe una discesa netta, ma FdI resta in ampio vantaggio sugli altri partiti. Lo schieramento di Giorgia Meloni mantiene un distacco di almeno otto punti su tutti gli avversari, e per di più rimane sopra la soglia ‘psicologica' del 30%.

Anche se non è detto che le due cose siano collegate, è curioso notare che così come FdI perde sette decimi, la Lega sale all'8,6% e ne guadagna altrettanti. In estate il Carroccio di Matteo Salvini ha ripreso qualche voto, tornando anche a superare per l'ennesima volta FI nella corsa per il secondo posto all'interno della coalizione. Forza Italia è all'8,3%, infatti. Ha comunque un risultato tendenzialmente positivo: cresce di tre decimi. Ma non basta per evitare il contro-sorpasso leghista, anche se il distacco è minimo.

Chiude la coalizione di maggioranza Noi moderati, stabile all'1%. Il centrodestra, quindi, stando al sondaggio oggi raccoglierebbe il 47,9% dei voti. Un risultato migliore rispetto alle scorse elezioni politiche.

Nell'opposizione, il Partito democratico è al 22,2%. In questa rilevazione è il Pd la forza politica che ottiene il risultato peggiore: rispetto all'inizio dell'estate, risulta essere più in basso di 1,2 punti.

Come per il centrodestra, a ‘compensare' le perdite del primo partito ci sono il secondo e il terzo. Il Movimento 5 stelle sale al 13,6%, guadagnando ben 1,1 punti. Va bene anche ad Alleanza Verdi-Sinistra, che cresce al 6,8% e incrementa i suoi consensi di tre decimi. Italia viva di Matteo Renzi è al 2,4%, mentre Azione di Carlo Calenda al 3,3%. Entrambi sono sostanzialmente stabili, in calo di appena un decimo percentuale.

A differenza di Azione, in questa fase Italia viva ha deciso di unirsi apertamente al centrosinistra. Sono nate così le coalizioni che correranno in tutte le elezioni regionali in programma quest'autunno: Marche, Toscana, Calabria, Puglia, Campania e Veneto (senza contare la Valle D'Aosta, che segue un sistema elettorale diverso). Oggi, a livello nazionale, quella stessa coalizione che unisce i partiti da Avs a Italia viva raccoglierebbe il 45% dei voti, stando al sondaggio. Tuttavia, come sempre, è bene ricordare che i dati nazionali non sono molto indicativi per i voti regionali: le elezioni locali seguono sempre logiche diverse, quindi possono portare delle sorprese rispetto ai sondaggi.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy