video suggerito
video suggerito

Sondaggi politici, Fratelli d’Italia cresce ancora e porta su il centrodestra: chi va meglio

Con il 30,4% FdI è l’unico partito a crescere nel centrodestra e quello a riportare l’incremento più alto (+0,5%) tra tutte le forze politiche. Lieve aumento per Pd e Avs, mentre il M5s cala. Stabili FI e Lega. Ecco l’ultimo sondaggio Supermedia AGI/Youtrend.
A cura di Giulia Casula
0 CONDIVISIONI
Immagine

Fratelli d'Italia vola nei sondaggi e porta su tutto il centrodestra. Sale anche il Partito democratico, mentre il Movimento 5 Stelle perde terreno. Stabili Lega e Forza Italia. In leggero aumento Alleanza Verdi-Sinistra. Vediamo chi vince e chi perde secondo l'ultima Supermedia AGI/Youtrend.

I consensi ai partiti alla vigilia delle Regionali

Il sondaggio offre un quadro dei consensi ai partiti alla vigilia delle elezioni regionali che si terranno domenica e lunedì in Puglia, Campania e Veneto. In questo momento, Fratelli d'Italia è l'unico partito a crescere nel centrodestra e quello a riportare l'incremento più alto (+0,5%) tra tutte le forze politiche. Attualmente si trova al 30,4%, oltre la soglia psicologica. Se non fosse per FdI la coalizione di maggioranza resterebbe pressoché ferma sulle stesse percentuali. In questi tre anni infatti, il partito di Meloni è cresciuto sensibilmente conquistando un primato che oggi è indiscusso.

Diversamente, gli alleati di governo, Lega e Forza Italia, al netto di qualche lieve oscillazione, non sono saliti nei consensi. Si posizionano, rispettivamente, all'8,2% e 9,1%. Certo, non sono nemmeno calati ma è interessante osservare che, ora come ora, FdI è da solo a trainare la crescita del centrodestra.

Passando al centrosinistra invece, riportiamo un leggero balzo in avanti (+0,2%) del Partito democratico, che si porta al 21,7%. Il dato è positivo ma per i dem resta il problema di chiudere la distanza che li separa da FdI, piuttosto ampia.

Cala invece, il Movimento 5 Stelle, che perde due decimi e scende al 12,4%. Va meglio Alleanza Verdi-Sinistra, che è data al 6,4% (+0,1%). In questi giorni di discussione sulla legge di bilancio, le opposizioni hanno presentato ben sedici emendamenti congiunti, che si concentrano su alcuni temi condivisi dal campo largo, a partire dal salario minimo. Una sorta di tentativo insomma, di superare le divisioni e mettere giù le basi di un programma comune in vista delle prossime politiche, nel 2027.

Tra i partiti di centro Azione è 3,3%, con un calo di due decimi. Segue Italia Viva che incassa un +0,2% e raggiunge il 2,6%. Chiudono la classifica +Europa, all'1,6% (-0,1%) e  Noi Moderati all'1,2% (+0,1%).

La Supermedia coalizioni

Per quanto riguarda le coalizioni invece, il centrodestra raccoglie il 48,9% delle preferenze (in crescita dello 0,6%), mentre il centrosinistra si ferma al 29,7% (+0,2%). Questo calcolo però esclude i voti del Movimento 5 Stelle (12,4%) e dell'ex Terzo Polo (5,9%), ovvero i partiti dell'area centro-liberale. Se sommassimo anche le loro percentuali, un ipotetico "campo largo" totalizzerebbe il 48%, meno di un punto sotto la maggioranza.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views