video suggerito
video suggerito

“Salvinata” finisce sulla Treccani: “Uscita tipica di Matteo Salvini”

Da oggi le dichiarazioni sopra le righe di Matteo Salvini hanno un proprio nome. Le cosiddette “salvinate” infatti sono finte nel vocabolario online della prestigiosa enciclopedia Treccani come nuovo neologismo.
A cura di A. P.
33 CONDIVISIONI
Immagine

La lingua Italia come tutte le lingue vive ogni giorno si arricchisce di nuovi vocaboli e termini vari spesso presi in prestito da altre lingue, ma derivanti soprattutto dal parlato comune e dall'uso . Di questa categoria fa parte sicuramente una parola molto singolare appena entrata a far parte della prestigiosa Treccani: "Salvinata".  L'espressione infatti compare come neologismo sul vocabolario online della nota enciclopedia ed è ovviamente riferimento al leader del Lega Nord Matteo Salvini. La "Salvinata", con iniziale sia maiuscola sia minuscola, è definita quindi sinteticamente come una "Trovata, uscita tipica del politico Matteo Salvini". La parola precisa il dizionario è "Derivato dal nome proprio (Matteo) Salvini con l'aggiunta del suffisso -ata".

Da oggi in poi dunque le dichiarazioni sopra le righe di Matteo Salvini hanno un proprio nome ufficiale, del resto già ampiamente usato sui giornali. È lo stesso vocabolario Treccani a spiegare che  il neologismo arriva dal linguaggio giornalistico. Nella definizione, infatti sono riportati due stralci di articoli in cui viene citato il termine, uno di Repubblica e l'altro del Messaggero, in cui la parola ha una valenza chiaramente ironica: "Lui [Matteo Salvini, ndr] se la ride, ha già calcolato l'effetto mediatico della visita ed è certo che anche grazie a queste "salvinate" la Lega salirà ancora di più nei sondaggi". "Salvini sta affossando il centrodestra, di certo non gli correremo dietro – hanno sottolineato Alfano e Lupi -. Le sue Salvinate, come quella di uscire dall'Europa, non producono risultati, sono fatte solo per ottenere una manciata di voti".

Salvini però non è il primo politico che per le trovate o le dichiarazioni tipiche finisce sul vocabolario Treccani. Prima di lui ci erano già finiti anche due Presidenti del Consiglio, Silvio Berlusconi, con le tipiche "Berlusconate", e l'attuale Premier Matteo Renzi, con la "Renzata". Inutile dire che anche in questi casi il termine è diretta conseguenza dell'uso giornalistico del neologismo usato in abbondanza sui quotidiani .

33 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views