video suggerito
video suggerito

Quando arriva la tredicesima a dicembre 2025, a chi spetta e come viene calcolato l’importo

La tredicesima è una mensilità che spetta a tutti i pensionati e dipendenti (pubblici e privati). Come ogni anno, verrà erogata a dicembre 2025 ma con delle differenze. I pensionati la riceveranno subito, a inizio mese, mentre i dipendenti pubblici il 15 dicembre. Per i privati non c’è una data fissa, può oscillare tra il 15 e il 20 dicembre e dipende dalle condizioni del contratto collettivo. Ecco come viene calcolato l’importo.
A cura di Giulia Casula
0 CONDIVISIONI
Immagine

Si avvicina il momento della tredicesima 2025. Come ogni anno verrà erogata a dicembre ma ci sono delle differenze tra per dipendenti pubblici, privati e pensionati. Questi ultimi la riceveranno nei primi giorni del mese con l'assegno di dicembre. Invece i lavoratori dovranno aspettare un po' di più ma comunque arriverà entro il 24 dicembre. La tredicesima consiste in una mensilità aggiuntiva, calcolata sulla base dei mesi lavorati nel corso dell'anno, riconosciuta a pensionati, lavoratori pubblici e privati, se previsto dal loro contratto. Sono esclusi invece, i lavoratori autonomi, occasionali, tirocinanti e partite Iva.

Quando viene pagata la tredicesima mensilità ai pensionati

I pensionati sono i primi a ricevere la tredicesima. Nel loro caso infatti, la mensilità viene pagata assieme all'assegno di dicembre, quindi a inizio mese. Chi volesse conoscere l'esatto importo potrà consultare il cedolino online, già disponibile sul sito dell'Inps dal 21 novembre. Per incassare la pensione invece, bisognerà aspettare il 1° dicembre, se l'importo viene accreditato sul proprio conto, oppure il giorno prestabilito dall'Inps (secondo ordine alfabetico) per chi la ritira in presenza alle Poste.

Quando arriva la tredicesima 2025 per i dipendenti pubblici

I dipendenti pubblici riceveranno la tredicesima a metà mese, il 15 dicembre, lo stesso giorno in cui viene pagato lo stipendio. Nelle busta paga i lavoratori della pubblica amministrazione, inclusi insegnanti di scuola e personale ATA, potranno vedere l'importo della mensilità aggiuntiva.

Le date del pagamento della tredicesima per i dipendenti privati

Per i dipendenti privati il discorso è diverso. La data di pagamento dipende dal contratto. Il versamento infatti, è legato alla busta paga mensile e quindi a seconda delle condizioni previste dal Ccnl l'erogazione può variare. Generalmente i privati ricevono la tredicesima tra il 15 e il 20 dicembre, con differenze tra i vari settori o aziende. Quest'anno il 20 dicembre cade di sabato, quindi è probabile che arrivi prima, o al più nei giorni successivi (da lunedì 22 dicembre). Deve comunque essere pagata entro il 24 dicembre, cioè prima di Natale, in modo tale da garantire il rispetto della maturazione prevista dalla contrattazione collettiva.

A chi spetta la tredicesima e come viene calcolata

La tredicesima è riconosciuta a tutti i lavoratori dipendenti e ai pensionati, oltre ai beneficiari di assegni sociali che la prevedono. Tra i dipendenti sono inclusi sia i pubblici che i privati. Non la ricevono invece, gli autonomi e i titolari di partite Iva, dal momento che non dispongono di una busta paga fissa. Ma anche i tirocinanti, gli stagisti, i lavoratori occasionali e quelli irregolari.

Ma quanto vale? Come dicevamo è una gratifica che spetta di diritto a dipendenti e pensionati e viene misurata sulla base dei mesi lavorati o passati in pensione. In sostanza si tratta di una mensilità in più, calcolata prendendo la propria retribuzione lorda, dividendola per dodici e moltiplicando quel numero per i mesi effettivamente lavorati (o in pensione). Il risultato corrisponde all'importo che verrà erogato in busta paga e che, lo ricordiamo, è soggetto a Irpef e contributi previdenziali.

Nel calcolo delle mensilità rientrano anche ferie, festività, congedi, malattia e altre indennità, mentre sono escluse le assenze ingiustificate. Ad esempio, chi ha lavorato per tutto l'anno riceverà la somma intera (pari in pratica a uno stipendio in più). Chi invece, è stato assunto o è entrato in pensione a metà anno otterrà un importo pari circa alla metà dell'assegno mensile.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views