106 CONDIVISIONI

Pnrr, la terza rata in arrivo e le polemiche sui controlli: a che punto è l’Italia

Il rischio è che l’Italia non sia “sufficientemente capace di rispettare gli obiettivi e i tempi del Piano”, ha detto il commissario europeo Gentiloni parlando del Pnrr. Il governo, da parte sua, ha ribadito l’impegno per rispettare tutte le scadenze e ha fatto sapere che la terza rata potrebbe arrivare a breve. Intanto, non si placano le polemiche sui controlli.
A cura di Annalisa Girardi
106 CONDIVISIONI

L'Unione europea è sul punto di terminare le sue valutazioni per quanto riguarda la terza rata del Pnrr all'Italia. Che quindi potrebbe arrivare a breve. È quanto scrive il governo nella relazione sullo stato di attuazione del Pnrr, mentre il dibattito sui ritardi e le difficoltà italiane continua a essere caldo. Nel documento Palazzo Chigi ha ribadito l'impegno "ad assicurare un'incisiva linea di azione per raggiungere, entro il 30 dicembre, i 55 traguardi e obiettivi previsti dal Pnrr", pur ammettendo che sia "una sfida di particolare complessità" e che in questi mesi siano "stati riscontrati numerosi ostacoli". La preoccupazione di Bruxelles è che questi non vengano superati entro le scadenze previste: il commissario agli Affari economici, Paolo Gentiloni, a Sky Tg24 ha avvertito che "se c'è un rischio per il nostro Paese è quello di non essere sufficientemente capace di rispettare gli obiettivi e i tempi del Piano".

La Commissione Ue però, ha assicurato l'ex presidente del Consiglio, "sta lavorando con il governo italiano per evitare ritardi". E sulle modifiche che il governo insiste per portare a termine: "Dobbiamo lavorare presto e bene e dobbiamo ricevere una proposta di rimodulazione generale del Pnrr italiano il prima possibile. È vero che diversi Paesi non hanno ancora avanzato questa proposta di rimodulazione generale e che non siamo isolati in questo ritardo, ma visto che le rate si susseguono bisogna farlo presto e bene".

Infine, il commissario ha parlato della questione dei controlli, dopo le polemiche tra governo e Corte dei Conti. Gentiloni ha detto che l'Ue non ha intenzione di commentare la decisione di Palazzo Chigi di eliminare il controllo concomitante dei giudici contabili. Da parte sua si è limitato a sottolineare: "Per la Commissione europea accelerare e stare nei tempi è fondamentale, al tempo stesso è fondamentale il controllo sul modo in cui gli investimenti vengono svolti e la spesa si sviluppa I controlli sulla legittimità, sulle frodi, sui rischi di infiltrazione nella spesa pubblica vengono affidati ai singoli Paesi. Questo è stato concordato fin dall'inizio anche con le autorità italiane e questo sarà. Non si può chiedere a Bruxelles di sostituire la magistrature e le autorità di controllo dei diversi Paesi nell'individuare rischi di frodi o uso sbagliato delle risorse".

A livello nazionale, però, sono arrivate le critiche da parte dell'Anticorruzione. "La strada giusta non è eliminare il controllo concomitante – ha detto in un'intervista al Fatto Quotidiano Giuseppe Busia, presidente dell'Anac – È vero che non è previsto dalle regole Ue, ma se distinto dalla vigilanza di responsabilità è utilissimo per capire se si sta sbagliando e quindi correggere la rotta. I controlli sono essenziali, il Pnrr è una missione comune: è stato ottenuto da un governo, scritto da un altro e viene attuato da un altro ancora. Dobbiamo abituarci a piani che superano i cicli politici".

106 CONDIVISIONI
Pnrr, Meloni:
Pnrr, Meloni: "La terza rata è in arrivo a giorni, governo sta già lavorando alla quinta"
Nuovo via libera al pagamento della terza rata del Pnrr, più vicina la tranche da 18 miliardi
Nuovo via libera al pagamento della terza rata del Pnrr, più vicina la tranche da 18 miliardi
Perché la Zes unica in tutto il Sud Italia non servirà a nulla senza gli investimenti del Pnrr
Perché la Zes unica in tutto il Sud Italia non servirà a nulla senza gli investimenti del Pnrr
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni