video suggerito
video suggerito

Padoan: “Rinviato al 2018 il taglio dell’Irpef”

Durante un’intervista concessa a Porta a Porta, il ministro dell’Economia ha inoltre annunciato una seconda voluntary disclosure per il rientro dei capitali dall’Estero. E sulla nomina del nuovo ad di Mps dichiara: “Deciderà il Cda”.
A cura di Charlotte Matteini
238 CONDIVISIONI
Presentazione della moneta dedicata al semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione Europea

"Per il taglio dell’Irpef bisognerà attendere il 2018". Chiaro, conciso, difficilmente equivocabile. Così, con queste parole, il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, ospite a Porta a Porta, ha annunciato il rinvio del taglio dell'Irpef, ipotesi che a più riprese era stata avanzata dal Governo Renzi e che avrebbe dovuto concretizzarsi già il prossimo anno. Nelle intenzioni dell'esecutivo rimane ferma l'intenzione di ridurre la pressione fiscale, "che è già scesa di un punto rispetto al 2013, ma è ancora alta". L’ipotesi iniziale suggeriva una riduzione relativa alle aliquote intermedie del 27% e del 38%, con l'obiettivo di tagliarle di un punto, per un costo totale di 3 miliardi di euro.

Durante l'intervista condotta da Bruno Vespa, il ministro dell'Economia ha annunciato inoltre che verrà effettuata una seconda operazione di "voluntary disclosure", ovvero di rientro dei capitali dall'estero, allo studio dell'Esecutivo. "Molti capitali sono già rientrati, mi accontenterei di una frazione della cifra recuperata, spero di poter recuperare un po’ meno di 4 miliardi", ha dichiarato Padoan.

Rispetto ai dati relativi all'occupazione italiana diramati stamane dall'Istat, il titolare del dicastero dell'Economia si dice comunque piuttosto speranzoso, nonostante i segnali siano deboli: "La ripresa c’è, anche se debole. C’è una crescita dell’occupazione superiore al Pil e questo vuol dire che Jobs Act sta funzionando. L’occupazione cresce più di quello che si sarebbe atteso in assenza di riforme e questo fa ben sperare per il futuro perché lavoratori in più sono crescita in più". Riguardo al caso Montepaschi di Siena, ancora nessuna novità. In seguito alle dimissioni dell'amministratore delegato Fabrizio Viola, ancora di attende la nuova nomina: "La nomina del nuovo ad di Mps, da quello che mi risulta, sarà oggetto mercoledì della riunione del consiglio di amministrazione: lo deciderà il cda".

238 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy