video suggerito
video suggerito

Oltre la metà delle Regioni non garantisce le cure sanitarie essenziali: i dati provvisori sui Lea

Nel 2022 solo 9 Regioni su 21 hanno garantito le cure mediche essenziali, il resto (oltre la metà) non ha invece raggiunto il livello di sufficienza. Sono i dati preliminari del ministero della Salute, anticipati da Quotidiano Sanità.
A cura di Annalisa Girardi
129 CONDIVISIONI
Immagine

È un quadro gravissimo quello dipinto dai dati provvisori sui Lea – i Livelli essenziali di assistenza – per il 2022: solo 9 Regioni su 21 hanno garantito le cure mediche essenziali, il resto (oltre la metà) non ha invece raggiunto il livello di sufficienza. Sono i dati preliminari del ministero della Salute, anticipati da Quotidiano Sanità, a evidenziare la situazione in cui versa la sanità italiana, analizzando i tre macro indicatori: prevenzione, ospedale e territorio. Ben 12 tra Regioni e Province autonome non riescono ad assicurare uno standard minimo. Un dato in peggioramento rispetto al 2021.

In cima alla classifica troviamo il Veneto, seguito da Emilia Romagna e Toscana: sono queste le Regioni più virtuose per quanto riguarda l'erogazione delle cure mediche essenziali. Bene anche la Lombardia e la Provincia autonoma di Trento. Inoltre, sempre sopra la soglia di sufficienza, troviamo il Friuli Venezia Giulia, l'Umbria, le Marche e la Puglia.

A registrare l'insufficienza in una delle tre macro-aree ci sono invece la Provincia autonoma di Bolzano, la Liguria, il Lazio, l'Abruzzo e il Molise: tutte queste Regioni non raggiungono lo standard minimo per quanto riguarda la prevenzione. A essere invece insufficienti in due macro-aree – si tratta quindi delle Regioni dove la situazione è più critica – sono il Piemonte, la Campania, la Basilicata, la Calabria, la Sicilia e la Sardegna.

Dall'analisi di questi dati provvisori appare subito chiaramente il divario territoriale che esiste tra il Nord e il Sud del Paese e riguarda anche la sanità. Le Regioni con i punteggi sono tutte del Centro-Nord, ad eccezione della Puglia, mentre quelle insufficienti in più categorie si trovano quasi esclusivamente nel Mezzogiorno.

Secondo la fondazione Gimbe già oggi moltissimi cittadini del Sud sono costretti a recarsi in altre Regioni per ricevere cure mediche appropriate e con il progetto dell'Autonomia differenziata la situazione non migliorerà: anzi, questo gap non farà che aumentare.

129 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy