video suggerito
video suggerito
Covid 19

Mascherine, in aereo ammesse solo quelle chirurgiche, ma alcune compagnie accettano quelle di stoffa

Secondo l’allegato tecnico numero 15 dell’ultimo Dpcm in aereo sarebbero ammesse solo le mascherine chirurgiche. Ma secondo l’interpretazione dell’Enac la precisazione del testo non avrebbe alcuna ricaduta pratica. Per Alitalia significa solo che per volare non sono ammesse le mascherine di stoffa.
A cura di Annalisa Cangemi
848 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Non tutte le mascherine sono ammesse in aereo. A creare dubbi a utenti e compagnie aeree è l'ultima versione del dpcm che contiene le nuove misure anti-covid, il cui testo riporta l'aggettivo "chirurgica" accanto a "mascherina". Leggendo il testo in modo letterale, da ormai una settimana si dovrebbe salire in aereo indossando appunto soltanto chirurgiche. Bandite dunque le mascherine "filtranti", quelle con la valvola d ovviamente quelle di stoffa.

I passeggeri dovranno dunque prestare attenzione nella scelta della mascherina, se non vogliono vedersi negato l'accesso in cabina. Nell’allegato tecnico numero 15 del Dpcm si legge chiaramente: "I passeggeri sull’aeromobile dovranno indossare necessariamente una mascherina chirurgica, che andrà sostituita ogni quattro ore in caso in cui sia ammessa la deroga al distanziamento interpersonale di un metro". Come ha scritto il Corriere della sera, nei precedenti dpcm (dell'11 giugno e del 14 luglio) non si faceva riferimento al tipo specifico di mascherina.

Diverse interpretazioni

Secondo l'Enac, l'Ente nazionale per l’aviazione civile, la precisazione non comporterebbe alcuna variazione. Serve solo indossare una mascherina, ma non per forza la chirurgica. Alitalia ha interpretato il testo considerando obbligatorio l'uso di una mascherina, da quella chirurgica in su (quindi quella di stoffa non andrebbe bene). Altre compagnie aeree, soprattutto straniere, sono pronte ad accettare qualsiasi tipo di protezione, anche quella fai da te. È consigliabile quindi informarsi sul sito del vettore scelto per il viaggio prima della partenza.

Regole poco chiare anche per il trasporto marittimo. Sempre nello stesso allegato, si precisa che sulla nave bisogna indossare "una mascherina di comunità, per la protezione del naso e della bocca". Non ci sarebbe dunque l'obbligo di indossare una mascherina chirurgica in questo caso. Nel Dpcm dell’11 giugno e in quello del 14 luglio si faceva riferimento alla "mascherina, anche di stoffa". Stessa indicazione per chi viaggia sul trasporto pubblico locale automobilistico, lagunare, costiero.

Per funivie, funicolari e seggiovie è ammessa la mascherina "anche di stoffa". Chi si muove nelle stazioni deve indossare la mascherina "anche di comunità", cioè basta coprire naso e bocca. Mentre sul treno viene precisato che si deve "necessariamente indossare una mascherina di comunità". È difficile muoversi tra prescrizioni a volte generiche e contraddittorie.

848 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views