video suggerito
video suggerito

Il problema non è l’età della laurea, tanto a 21 o 28 anni in Italia non trovi lavoro

Il curriculum del ministro Giuliano Poletti spiega ogni cosa: non importa laurearsi a 21 o a 28 anni. Basta entare nei canali giusti. Altrimenti non trovi e non troverai mai lavoro. Né a ventuno né a quarant’anni.
2.143 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

"La laurea a 28 anni con 110 e lode non serve a niente, meglio a 21 con 97" dice il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, quello del Jobs Act. Essendosi fermato alle scuole superiori (perito agrario) Poletti sarà andato a fiducia. Facciamo come fanno i selezionatori nelle aziende, analizziamo il suo curriculum: Poletti è stato tecnico agricolo, poi assessore comunista a Imola e da lì nelle fila dell'allora Partito Comunista Italiano non si è più fermato: consigliere provinciale, presidente di Legacoop in Emilia prima e poi presidente nazionale. Addirittura vicepresidente della federazione sportiva di Pallamano. E oggi ministro del governo di Matteo Renzi.

La storia di Poletti è esemplificativa. Non importa laurearsi a 21 o a 28 anni: basta entare nei canali giusti. Altrimenti non trovi e non troverai mai lavoro, fossi anche il più bravo fra i bravi.

2.143 CONDIVISIONI
Immagine
Giornalista professionista, capo cronaca Napoli a Fanpage.it. Insegna Etica e deontologia del giornalismo alla LUMSA. È autore del libro "Se potessi, ti regalerei Napoli" (Rizzoli). Ha una newsletter dal titolo "Saluti da Napoli". Ha vinto il Premio giornalistico Giancarlo Siani nel 2007 e i premi Paolo Giuntella e Marcello Torre nel 2012.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views