video suggerito
video suggerito

Il ministro Bianchi: “Tutti i ragazzi devono potersi vaccinare, scuola ripartirà in presenza”

Il ministro dell’Istruzione difende il suo operato dopo i dati drammatici dei testi Invalsi 2021 e lancia un appello: “Tutti i ragazzi devono potersi vaccinare”. Rispondendo al question time al Senato, Bianchi ha ricordato e rivendicato la scelta di non utilizzare la didattica a distanza per la scuola primaria durante la seconda ondata.
A cura di Tommaso Coluzzi
80 CONDIVISIONI
Immagine

Il ministro dell'Istruzione difende quanto fatto dal suo ingresso a viale Trastevere, soprattutto per quanto riguarda la gestione della didattica a distanza e delle chiusure delle scuole. I risultati dei test Invalsi 2021 stanno facendo molto discutere sul fatto che la scuola sia stata o meno trascurata nell'ultimo anno e mezzo, con un ricorso troppo frequente alla dad. Patrizio Bianchi, rispondendo a delle interrogazioni a risposta immediata al question time del Senato, ha subito chiarito una cosa, rispondendo al leghista Massimiliano Romeo: "L'intenzione del ministero è stata sempre quella della scuola in presenza". È seguito un lungo applauso di tutto il Senato.

Bianchi ha sottolineato che "quando si è avuta la seconda ondata pandemica abbiamo tenuto i bambini a scuola e ridotto al minimo la dad". E proprio per questo "i dati Invalsi di ieri ci dimostrano che questo insistere sulla presenza ci ha dato ragione". Il crollo delle competenze è stato rilevato diffusamente in tutti i cicli di studio, ma leggermente meno alle elementari, rimaste in presenza per decisione del governo Draghi anche in zona rossa. Il ministro dell'Istruzione ha spiegato anche che, a questo punto, "il piano vaccinale ha un ruolo fondamentale", ricordando che sul personale docente si è prossimi ad un risultato: "Siamo vicini all'80% come percentuale di vaccinazione". Poi ha rilanciato, nominando il Comitato tecnico scientifico: "Sostengo e faccio appello perché tutti i ragazzi si possano vaccinare".

Il ministro ha anche ricordato i fondi in arrivo per le scuole: "Ricordo che le statali potranno contare su 350 milioni di euro e le scuole paritarie su 60 milioni di euro per l'adeguamento delle strutture". Bianchi ha risposto anche a un'interrogazione sulla mobilità dei docenti, spiegando che per il 2021-2022 sono state oltre 87mila le domande mobilità e più di 47mila quelle soddisfatte: "Di fatto è necessario garantire equità tra esigenze contrapposte, l'adeguata stabilità degli organici e l' interesse degli studenti", ha concluso il ministro.

80 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy