742 CONDIVISIONI
15 Gennaio 2015
12:19

Elezione del Presidente della Repubblica: ecco i numeri in Parlamento

Tra qualche giorno l’elezione del nuovo Capo dello Stato: ecco quali sono i numeri ed i rapporti di forza all’interno del Parlamento.
A cura di Redazione
742 CONDIVISIONI

Come noto, con le dimissioni di Giorgio Napolitano è avviata la procedura che porterà il Parlamento ad eleggere il nuovo Capo dello Stato. Il 29 gennaio, alla Camera dei deputati, si terrà dunque la seduta comune dei parlamentari e dei delegati regionali per la scelta del nuovo inquilino del Quirinale. Ricordiamo inoltre che, ad eleggere il Presidente della Repubblica saranno 1009 grandi elettori: i 630 deputati, i 315 senatori, i 6 senatori a vita e i 58 delegati regionali; ovviamente, i candidati devono aver compiuto 50 anni e “godere dei diritti civili e politici, come recita l’articolo 84 della Costituzione.

Non c’è un limite temporale entro cui il Parlamento deve eleggere il Presidente della Repubblica, ma solo indicazioni sui quorum: nei primi tre scrutini è infatti necessario che il candidato ottenga la maggioranza dei due terzi (673 voti), mentre dal quarto scrutinio in poi basterà la maggioranza assoluta (505 voti). A questo punto diventa fondamentale capire quali sono gli equilibri “numerici” all’interno del Parlamento (precisiamo che non è ancora chiarissima la ripartizione dei delegati regionali, che da calcoli approssimati abbiamo attribuito in questo modo: 30 Pd, 3 Sel, 15 Fi, 5 Lega, 5  Udc – NCD).

Sommando dunque deputati, senatori e delegati regionali il quadro è questo:

 

Provando ora a raggruppare queste cifre per "eventuali" alleanze politiche (con qualche approssimazione dovuta alle scelte "individuali" di singoli senatori ed escludendo dal computo i senatori a vita ed i gruppi "frammentati"), ecco cosa viene fuori:

 

Insomma, appare chiaro come la maggioranza guidata dal Presidente del Consiglio abbia ampiamente i numeri per eleggere in autonomia il Presidente della Repubblica dopo il terzo scrutinio. Allo stesso modo, non è chiaro il perché Renzi abbia insistito sull'elezione "al quarto scrutinio", dal momento che un eventuale "accordo" con Forza Italia potrebbe contare su una maggioranza che supera ampiamente i due terzi. Paradossalmente, anche un'eventuale intesa limitata a Pd e Movimento 5 Stelle avrebbe i numeri per garantire un'elezione al quarto scrutinio. Franchi tiratori permettendo, ovviamente.

742 CONDIVISIONI
Perché torneremo presto a votare per eleggere i presidenti delle Province
Perché torneremo presto a votare per eleggere i presidenti delle Province
L'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è in condizioni di salute critiche
L'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è in condizioni di salute critiche
L'eredità di Napolitano: cosa lascia il Presidente emerito della Repubblica a moglie e figli
L'eredità di Napolitano: cosa lascia il Presidente emerito della Repubblica a moglie e figli
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni