video suggerito
video suggerito

Dj Fabo, l’appello di Fico: “Ora la politica deve affrontare il tema dell’eutanasia”

Dopo la decisione della Consulta di rinviare il giudizio sul suicidio assistito, invitando il Parlamento a legiferare sul tema, arriva il commento del presidente della Camera, Roberto Fico: “Serve più che mai adesso aprire il dibattito su un argomento delicato, rispetto al quale ci deve essere attenzione e sensibilità. La politica affronti il tema dell’eutanasia”.
A cura di Stefano Rizzuti
240 CONDIVISIONI
Immagine

La decisione della Consulta di rinviare la sentenza sul caso del suicidio assistito di dj Fabo e di chiedere al Parlamento di legiferare sul tema, ha raccolto subito la reazione del presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico. Su Twitter Fico rivolge un appello a tutto il mondo della politica, rispondendo così alla sollecitazione della Consulta: “È un'occasione importante per il Parlamento. Serve più che mai adesso aprire il dibattito su un argomento delicato, rispetto al quale ci deve essere attenzione e sensibilità. La politica affronti il tema dell'eutanasia”. Quello di Fico sembra essere un vero e proprio appello che qualcuno è pronto ad accogliere. A partire dal Pd, stando alle parole del suo capogruppo al Senato, Andrea Marcucci: “In un Paese civile ed europeo, domani mattina tutti i gruppi parlamentari si sederebbero ad un tavolo per concordare una buona legge sul fine vita. Il Pd è disponibile a farlo, ma temo che a quel tavolo saremo soli”.

L’appello della Consulta e di Fico viene accolto positivamente anche da Sinistra Italiana, con il suo segretario Nicola Fratoianni: “Ancora una volta la Consulta indica la strada alla politica e riconosce le ragioni della libertà e del rispetto della dignità delle persone. Ora è necessario che il Parlamento faccia il suo dovere. Possibilmente ricordandosi di operare nel 2018 e non negli anni '50. Oltre ogni ipocrisia”.

La decisione è stata commentata anche da Marco Cappato, imputato per aiuto al suicidio per la morte di dj Fabo: “Ora il Parlamento ha la strada spianata per affrontare finalmente il tema, e per discutere la nostra proposta di legge di iniziativa popolare per l'eutanasia legale, come sta accadendo nel Parlamento spagnolo”. Anche Mina Welby commenta: “Sono felicissima per la decisione della Consulta. Adesso il Parlamento sarà costretto a chiudere il vuoto normativo”.

Il legale di Marco Cappato, Filomena Gallo, parla di una “decisione storica”: “La Costituzione ha trionfato sulle istanze paternalistiche del codice penale fascista e sulla grave inerzia del legislatore, che nonostante le varie sollecitazioni, non si è mai determinato a regolare la materia del suicidio medicalmente assistito”.

240 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy