video suggerito
video suggerito
Manovra 2026

Di quanto aumenta lo stipendio di medici e infermieri con la Manovra 2026

Le assunzioni di infermieri e medici con le risorse della legge di bilancio 2026 saranno meno di quanto si era previsto – poco meno di 7.500 – mentre l’aumento di stipendio dovrebbe essere in linea con gli annunci: si parla di circa 125 euro lordi al mese per gli infermieri e 230 euro per i medici, ma sommando anche gli aumenti dell’ultima manovra.
A cura di Luca Pons
20 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Circa 700 euro lordi in più all'anno (lordi) per gli infermieri e i medici, che però con gli aumenti dello scorso anno diventano 1.630 per i primi e circa 3mila per i secondi. Negli ultimi anni, i fondi alla sanità sono stati uno dei punti su cui il governo Meloni ha ricevuto più attacchi. Per la manovra 2026, quindi, l'esecutivo ha deciso di stanziare 2,4 miliardi di euro in più rispetto a quelli che erano previsti dall'ultima legge di bilancio (3,7 miliardi).

In questo modo, il Fondo sanitario nazionale dovrebbe arrivare a quasi 143 miliardi. Con un'aggiunta, già prevista, di 2,65 miliardi all'anno nei prossimi due anni, per arrivare a nel 2028 con quasi 150 miliardi.  I soldi in più per il prossimo anno, come aveva annunciato la presidente del Consiglio Meloni in conferenza stampa e come conferma la bozza circolata nelle scorse ore, serviranno per delle assunzioni in più tra medici e infermieri, e per portare un aumento di stipendio alle due categorie.

Di quanto aumentano gli stipendi di infermieri e medici nel 2026

Per quanto riguarda le buste paga, l'aumento arriverà con un rialzo dell'indennità di specificità. La somma stanziata è di 280 milioni di euro, che si vanno a sommare ai soldi già inseriti nella legge di bilancio 2025. Sommando le risorse messe da parte negli ultimi due anni si arriva così alle cifre che la presidente del Consiglio aveva stimato in conferenza stampa: per gli infermieri, un aumento di 1.630 euro lordi all'anno, ovvero circa 125 euro lordi al mese; per i medici, circa 3mila euro all'anno o 23o euro al mese.

Va detto che i numeri sarebbero più ridotti tenendo conto solo delle somme stanziate quest'anno, e non anche quelle dell'anno scorso. Nel passaggio da 2025 a 2026 c'è un incremento di 85 milioni di euro per le indennità dei medici, che porterebbe a un aumento di stipendio da 700 euro all'anno (54 euro lordi al mese circa), mentre per gli infermieri ci sono 195 milioni, anche in questo caso sufficienti per circa 700 euro all'anno di aumento.

Resta comunque la possibilità per le single Regioni di alzare ulteriormente la busta paga per chi opera nei Pronto soccorso. Ma si tratta di usare i fondi regionali, che in molti casi sono già ridotti all'osso dalle necessità del comparto sanità.

Quante assunzioni ci saranno

L'ipotesi che circolava prima della legge di bilancio – sostenuta anche dalle dichiarazioni del governo – era che l'esecutivo avrebbe varato un piano di assunzioni nella sanità che avrebbe coinvolto 25-30mila persone. D'altronde, se che il numero di medici in Italia non è particolarmente basso (ma molti scelgono di non lavorare nel pubblico), c'è una vera e propria carenza di infermieri. Guardando ai numeri della legge di bilancio, però, la prospettiva è meno entusiasmante.

Sarebbe prevista l'assunzione di circa 6.300 infermieri. Una quantità ben lontana dalle necessità a livello nazionale, che sarebbero di dieci volte tanto. A questi si aggiungono poco meno di mille medici, per un totale complessivo di meno di 7.500 persone.

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha parlato degli infermieri dicendo che sono "al centro della manovra".E ha insistito che ne verranno assunti "20mila in più rispetto al turnover naturale". Il punto è che il ministro spera che questo avvenga con i soldi delle Regioni.

20 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views