video suggerito
video suggerito

Cosa si può comprare con il bonus Elettrodomestici 2025 fino a 200 euro: l’elenco completo e i requisiti

Il bonus elettrodomestici fino a 200 euro permetterà di ricevere uno sconto in fattura se si acquista un prodotto che rispetta i requisiti di classe energetica. Per l’apertura però bisognerà attendere: slittata la scadenza di settembre 2025, le domande dovrebbero partire entro fine anno.
A cura di Luca Pons
6 CONDIVISIONI
Immagine

Sul bonus elettrodomestici 2025, del valore di fino a 200 euro, arrivano le prime informazioni ma anche una brutta notizia per chi si preparava a fare domanda: il portale per le richieste non aprirà a settembre, come era filtrato negli scorsi giorni, ma entro la fine dell'anno. L'incentivo si potrà richiedere da un'apposita piattaforma online, e utilizzare come sconto in fattura al momento dell'acquisto. Si potranno comprare sette categorie di grandi elettrodomestici, ciascuna con un preciso requisito di classe energetica.

Quali elettrodomestici si possono comprare con il bonus 2025: la lista

L'elenco completo degli elettrodomestici che si potranno acquistare con il bonus 2025 è contenuto nel decreto interministeriale che darà il via al provvedimento, ancora in attesa degli ultimi aggiustamenti. A riportare l'informazione è il Sole 24 Ore. Come detto, rientrano tra i prodotti a cui si applica il bonus sette categorie diverse. Un paletto è uguale per tutti: devono essere prodotti in uno stabilimento che si trova all'interno dell'Unione europea. L'altro requisito invece riguarda la classe energetica e può variare.

Questa è la lista dei prodotti che si possono comprare con il bonus elettrodomestici 2025:

  • forni, di classe energetica almeno A
  • lavatrici e lavasciuga, di classe energetica almeno A
  • cappe da cucina, di classe energetica almeno B
  • asciugatrici, di classe energetica almeno C
  • lavastoviglie, di classe energetica almeno C
  • frigoriferi e congelatori, di classe energetica almeno D
  • piani cottura che rispettino i limiti inseriti nel regolamento europeo 2016 del 2019

In ogni caso, quando il bonus sarà operativo verrà fornita una lista completa di tutti i prodotti che rispettano i criteri indicati. Saranno i produttori a dover segnalare al ministero l'elenco dei prodotti che rientrano nell'elenco.

Chi può ottenere il bonus elettrodomestici e come

Il bonus elettrodomestici è riservato a coloro che rottamano un altro elettrodomestico che appartiene alla stessa categoria di quello nuovo, ma è in una classe energetica inferiore. Non ci sono limiti di reddito, ma l'importo massimo varia in base all'Isee. Infatti, il buono elettrodomestici consiste in uno sconto pari al 30% del prezzo del prodotto acquistato, con un tetto massimo di 100 euro. Ma il limite sale a 200 euro per chi ha un Isee al di sotto dei 25mila euro.

Chi ottiene il bonus riceverà direttamente uno sconto in fattura al momento dell'acquisto. Per fare domanda bisognerà usare l'apposito portale online. Da quando si ottiene il voucher, questo avrà una scadenza piuttosto breve: una misura pensata per evitare che troppe persone chiedano il bonus senza essere sicure di volerlo usare. In ogni caso, l'apertura resterà di fatto un click day: il governo infatti ha chiarito che il bonus sarà erogato in ordine cronologico di presentazione delle domande. Chi lo richiede più in fretta avrà i soldi, mentre una volta finite le risorse (48 milioni di euro) non ci sarà più modo di ottenere lo sconto.

Come detto, l'apertura non arriverà a settembre, come invece era stato anticipato per vie informali negli scorsi giorni. Il motivo è che servono ancora parecchi chiarimenti tecnici, oltre agli aggiustamenti per la piattaforma online su cui si potrà fare richiesta. Ci si aspetta, comunque, che le domande aprano prima della fine dell'anno.

6 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views