Come l’Italia è diventata una Repubblica: il nuovo episodio di “Nel Caso Te Lo Fossi Perso”

È online un nuovo episodio di "Nel caso te lo fossi perso", il Podcast daily di Fanpage.it che, dal lunedì al venerdì alle 18.00, ti racconta la notizia più importante del giorno con la nostra giornalista, Annalisa Girardi.
I primi episodi di "Nel caso te lo fossi perso" saranno accessibili a tutti per qualche mese, per farvi conoscere questo nuovo contenuto di aggiornamento quotidiano. Poi diventerà riservato ai nostri abbonati, sperando che possa rappresentare un ulteriore motivo – se non lo avete già fatto – per abbonarvi e sostenere il nostro lavoro.
Si può ascoltare direttamente qui o su tutte le principali piattaforme audio (qui per Spotify, oppure Apple Podcast o anche Amazon Music).
Il 2 giugno del 1946 gli italiani e le italiane decidevano di diventare una Repubblica, dopo un Ventennio di dittatura fascista. E oggi ricordiamo quel giorno, il giorno del referendum istituzionale. Una consultazione a cui si votò in massa, con la più alta affluenza mai registrata: la Repubblica, però, vinse con uno scarto di appena due milioni di voti. E dopo quel giorno non mancarono gli scontri tra monarchici e repubblicani.
Se questo contenuto ti è piaciuto e vuoi accedere ai contenuti esclusivi e sostenere il nostro lavoro, abbonati a Fanpage.it cliccando qui.