Chi sono i candidati alle elezioni in Calabria 2025: nomi e liste alle regionali

Manca poco alle elezioni regionali in Calabria 2025. Domenica 5 e lunedì 6 ottobre i cittadini saranno chiamati a eleggere il nuovo Presidente di Regione e rinnovare il Consiglio regionale. I seggi saranno aperti domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15. Si sfidano tre candidati: il governatore uscente Roberto Occhiuto con il centrodestra; l’eurodeputato M5s ed ex presidente Inps, Pasquale Tridico, con il centrosinistra e Francesco Toscano, con Democrazia sovrana e popolare. Gli ultimi sondaggi realizzati fino a due settimane prima della pausa previsto per legge davano Occhiuto in ampio vantaggio su Tridico. Gli elettori potranno esprimere fino a un massimo di due preferenze, rispettando la doppia alternanza di genere, mentre non è ammesso il voto disgiunto. Vediamo nel dettaglio chi sono i candidati.
Si ricandida Roberto Occhiuto, il governatore di Forza Italia

Cerca la riconferma Roberto Occhiuto dopo essersi dimesso a causa dell'inchiesta per corruzione che lo vede indagato. In un video sui social aveva annunciato le dimissioni, convocando elezioni anticipate, ma aveva sottolineato l'intenzione di ricandidarsi alla carica di Presidente. Nato a Cosenza nel 1969, Occhiuto è uno storico esponente di Forza Italia, di cui è vicesegretario dal 2024.
La sua carriera politica inizia negli anni Novanta, all'interno della Dc (Democrazia Cristiana), che lascia nel 2000 per aderire al partito di Silvio Berlusconi. Dopo un'esperienza come consigliere regionale in Calabria, viene eletto deputato nel 2008, per poi ricandidarsi alle politiche 2013, senza venire eletto. Ritornerà alla Camera nel 2018. Nel 2021 vince le elezioni in Calabria diventando Presidente di Regione.
È sostenuto da tutti i partiti di centrodestra:
- Forza Italia;
- Lega;
- Fratelli d'Italia;
- Unione di Centro;
- Noi Moderati;
- Sud Chiama Nord;
- Forza Azzurri;
- la lista Occhiuto Presidente.
Chi è Pasquale Tridico, il candidato del centrosinistra

Pasquale Tridico nasce a Cosenza nel 1975. Dopo essersi laureato in scienze politiche e relazioni internazionali, completa il dorttorato di ricerca in economia. Tridico infatti, vanta una lunga carriera nel campo della ricerca, in particolare negli ambiti dell'economia del lavoro e del welfare. Esperienze e studi che lo hanno portato fino alla presidenza dell'Inps. Vicino al Movimento 5 Stelle, nel 2024 si candida come europarlamentare con il partito di Giuseppe Conte, risultando il candidato eletto con più preferenze tra i pentastellati. È appoggiato dalle liste del centrosinistra:
- Movimento 5 Stelle;
- Alleanza Verdi-Sinistra;
- Partito Democratico;
- Democratici progressisti;
- Casa riformista per la Calabria;
- la lista Tridico Presidente.
Francesco Toscano corre con Democrazia Sovrana Popolare

Il terzo candidato è Francesco Toscano. Nato a Gioia Tauro nel 1979, si è laureato alla facoltà di legge di Bologna nel 2004. Ha lavorato come giornalista in diversi quotidiani locali, tra cui La Gazzetta del Sud, e per due anni è stato assessore del Comune di Gioia Tauro. Oggi si candida con il partito di Marco Rizzo, di cui è co-fondatore.
Corre con una sola lista:
- Democrazia Sovrana popolare.