2 Febbraio 2023
16:10

Buste paga più pesanti con il taglio del cuneo fiscale, di quanto aumentano gli stipendi

Da gennaio 2023 le buste paga saranno più pesanti per chi guadagna fino a 35mila euro: ecco di quanto aumenta lo stipendio mensile a seconda delle fasce di reddito.
A cura di Tommaso Coluzzi

Le buste paga nel 2023 saranno più pesanti per i lavoratori dipendenti, grazie al taglio del cuneo fiscale predisposto dal governo Draghi prima e ampliato e rafforzato dal governo Meloni poi. L'esecutivo guidato dalla leader di Fratelli d'Italia, infatti, ha esteso al 3% il taglio della quota contributiva per tutti i redditi sotto ai 25mila euro l'anno, lasciando il taglio del 2% per chi guadagna fino a 35mila euro. La modifica è arrivata con la legge di Bilancio varata alla fine di dicembre, con i primi effetti sui salari di gennaio. Tutto questo si traduce in un aumento del netto variabile a seconda dello stipendio di ogni lavoratore, ma che può arrivare fino a una sessantina di euro lordi in più.

Gli aumenti di stipendio con il taglio del cuneo fiscale

Gli aumenti di stipendio variano, sul netto, tra i venti e i quaranta euro. Il Corriere della Sera ha fatto i calcoli esatti, dividendo in fasce di reddito i lavoratori tra i 10mila e i 35mila euro, che usufruiscono della decontribuzione prevista dalla manovra Meloni. Fino a 25mila euro lo "sconto" è del 3%, questo è il risultato:

  • retribuzione annua lorda 10mila euro, aumento mensile netto 19,25 euro
  • retribuzione annua lorda 12.500 euro, aumento mensile netto 24,06 euro
  • retribuzione annua lorda 15mila euro, aumento mensile netto 28,88 euro
  • retribuzione annua lorda 17.500 euro, aumento mensile netto 28,81 euro
  • retribuzione annua lorda 20mila euro, aumento mensile netto 32,92 euro
  • retribuzione annua lorda 22.500 euro, aumento mensile netto 37,04 euro
  • retribuzione annua lorda 25mila euro, aumento mensile netto 41,15 euro

La decontribuzione scatta al 2%, invece, per le fasce che vanno dai 25mila ai 35mila euro, in questo modo:

  • retribuzione annua lorda 27.500 euro, aumento mensile netto 30,18 euro
  • retribuzione annua lorda 30mila euro, aumento mensile netto 32,92 euro
  • retribuzione annua lorda 32.500 euro, aumento mensile netto 30,51 euro
  • retribuzione annua lorda 35mila euro, aumento mensile netto 32,85 euro
Cos'è l'evasione per necessità, e perché non sarà sanzionata con la nuova riforma fiscale
Cos'è l'evasione per necessità, e perché non sarà sanzionata con la nuova riforma fiscale
Cos'è la no tax area e chi non deve pagare le tasse con la nuova riforma fiscale
Cos'è la no tax area e chi non deve pagare le tasse con la nuova riforma fiscale
Nuovo aumento stipendio per docenti, 124 euro al mese in più nel 2023: quando arrivano in busta paga
Nuovo aumento stipendio per docenti, 124 euro al mese in più nel 2023: quando arrivano in busta paga
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni