video suggerito
video suggerito

Bonus tredicesima in scadenza, come ottenere i 100 euro con il 730 e chi può ancora riceverli

C’è ancora tempo per ricevere il bonus tredicesima (o bonus Natale), l’indennità una tantum fino a 100 euro per i lavoratori dipendenti con almeno un figlio a carico e reddito inferiore ai 28mila euro. Per farlo servirà compilare entro il 30 settembre 2025 il modello 730 per la dichiarazione dei redditi 2025. Ecco come.
A cura di Giulia Casula
24 CONDIVISIONI
Immagine

Chi non l'ha ricevuto è ancora in tempo. Parliamo del cosiddetto bonus tredicesima o bonus Natale, l'indennità una tantum introdotta dal governo Meloni per sostenere le famiglie con un reddito medio-basso (sotto i 28mila euro) e figli a carico. Si tratta di un contributo che può valere fino a 100 euro, erogato in busta paga a fine anno. Chi non ne ha beneficiato, può ottenerlo tramite la dichiarazione dei redditi 2025 compilando il modello 730. Vediamo come.

A chi spetta il bonus Tredicesima una tantum: i requisiti

Il Bonus tredicesima è una misura introdotta nel 2024 dal governo, che consiste in un contributo fino a 100 euro in busta paga destinato a lavoratori e lavoratrici dipendenti con determinati requisiti: almeno un figlio a carico, reddito inferiore ai 28mila euro e capienza fiscale lorda non superiore alle detrazioni spettanti per lavoro dipendente. Pur avendone diritto, c'è chi potrebbe non averlo ricevuto. Ad esempio chi non ha un datore di lavoro, come colf o badanti, o chi ha lavorato durante l'anno ma non lo scorso dicembre e quindi non ha percepito busta paga per quel mese. Inoltre, lo ricordiamo, nei nuclei familiari in cui entrambi i genitori risultino potenziali beneficiari, il bonus viene riconosciuto una sola volta e non due.

Come fare per ottenerlo tramite la dichiarazione dei redditi

Chi intende riscattare il contributo può ancora farlo in sede di dichiarazione dei redditi. Basterà compilare il modello 730, indicando i dati richiesti nell'apposita sezione (rigo C14). Per chi utilizza il modello Redditi per persone fisiche invece, la sezione di riferimento è il rigo RC14. I modelli potranno essere usati anche per restituire il contributo in caso di erogazione indebita (ad esempio per un errore di calcolo) se il datore di lavoro non ha già proceduto a recuperarlo al momento del conguaglio.

Fino a quando si può recuperare il bonus: le scadenze

Per recuperare i 100 euro, c'è tempo fino alle scadenze previste per la dichiarazione dei redditi 2025 ovvero il 30 settembre. Il modello 730 va compilato entro quella data. Si può procedere direttamente online, accedendo attraverso Spid, Cie o altra identità digitale sul sito dell'Agenzia delle Entrate. Oppure tramite Centri di assistenza fiscale, sostituti d'imposta (cioè il proprio datore di lavoro) e professionisti abilitati (il proprio commercialista ad esempio). Per chi usa il modello Redditi per persone fisiche invece, i tempi si allungano: la dichiarazione va presentata entro il 31 ottobre 2025 (sempre seguendo le stesse modalità già previste per il 730).

24 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy