Incentivi auto elettriche, slitta ancora il bonus. Ma il Mase smentisce: “Nessun rinvio, domani il tutorial”

AGGIORNAMENTO
Slitta ancora il bonus auto elettriche. Il click day per accedere agli incentivi per l'acquisto di un'auto elettrica (previa rottamazione del vecchio veicolo inquinante) era previsto per domani, mercoledì 15 ottobre, ma è stato rinviato. La piattaforma gestita da Sogei per conto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica non aprirà domani, come comunicato tramite newsletter agli interessati che hanno scoperto la cosa a distanza di poche ore dal via libera alle iscrizioni. La nota non specifica quando scatterà la data delle domande, che per ora resta un'incognita. Intanto, fonti del ministero fanno sapere che "domani mercoledì 15 ottobre verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non c'è nessuno slittamento. Si è sempre parlato di circa 30 giorni dopo l'apertura per i concessionari, che è stata il 23 settembre".
Perché è stato rinviato
L'apertura della piattaforma Sogei alla quale è necessario iscriversi per accedere agli incentivi per l'acquisto di auto elettriche era prevista per domani. Il rinvio è stato comunicato tramite newsletter ma non è stato reso noto il motivo dello slittamento. Non è chiaro se il ritardo sia dovuto al fatto che la piattaforma non è ancora pronta o se manchino ancora da definire alcuni aspetti. A novembre infatti, è atteso il nuovo aggiornamento Istat sulle aree urbane funzionali, uno dei criteri introdotti quest'anno dal Mase per il riconoscimento dell'incentivo. Attualmente l'ultima formulazione risale al 2011 e conta un totale di 83 FUA.
Secondo quanto riporta Repubblica, fonti vicine al ministero guidato da Gilberto Pichetto Fratin parlano del 21 ottobre come prossima data per l'avvio delle domande, ma non c'è ancora niente di certo. Per il momento non si sa quando partirà la piattaforma e per sapere quando sarà il nuovo click day bisognerà attendere comunicazioni ufficiali da parte dei canali istituzionali.
Come funziona il bonus auto elettriche
Gli incentivi sulle auto elettriche consistono in contributi erogati sotto forma di sconto per chi desidera acquistare un nuovo veicolo elettrico (di categoria M1) e rottamare quello vecchio con motore fino a Euro 5. Gli importi sono pari a 11mila euro per chi ha un Isee sotto i 30mila euro e 9mila per chi rientra nella fascia tra i 30mila e i 40mila. L'agevolazione si applica direttamente al momento dell'acquisto tramite voucher. Possono fare domanda anche le microimprese, quelle cioè con meno di 10 dipendenti e un fatturato non troppo elevato, che avranno accesso a uno sconto del 30% sul costo del veicolo commerciale (di categoria N1 o N2) entro un limite massimo di 20mila euro. Per richiederlo bisognerà essere residente (o avere la sede legale nel caso delle imprese) in una delle cosiddette aree urbane funzionali (FUA), ovvero città con più di 50mila abitati e zone di pendolarismo. Le FUA vengono definite dall'Istat che le aggiorna periodicamente.