video suggerito
video suggerito

Bonus auto elettriche, dal 15 ottobre attiva la piattaforma per richiederlo: come funziona

Dal prossimo 15 ottobre sarà attiva la piattaforma gestita da Sogei per richiedere il nuovo bonus per i veicoli elettrici: per ottenerlo sarà necessario rottamare contemporaneamente un veicolo termico fino a Euro 5. Ecco come accedere alla misura.
A cura di Annalisa Cangemi
0 CONDIVISIONI
Immagine

Tra i bonus in arrivo in autunno in favore delle famiglie più in difficoltà, c'è anche il bonus auto elettriche. La piattaforma per richiederlo sarà attiva dal prossimo 15 ottobre. Si tratta di un incentivo per cittadini e microimprese – con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali, cioè città oltre i 50mila abitanti e area di pendolarismo – che acquistano una auto elettrica, più ecologica, rottamando una vecchia vettura. Il governo ha stanziato 597 milioni di euro, destinati a rimpiazzare oltre 39mila mezzi inquinanti con versioni a basso impatto ambientale.

Quanto vale il bonus auto elettriche e come funziona

L'importo del bonus è di 11mila euro con Isee fino a 30mila euro, 9mila euro con Isee tra i 30 e i 40mila euro. L'entità del bonus varia quindi in base all'indicatore. In ogni caso la soglia Isee non deve superare i 40mila euro annui. Per le microimprese l'importo del bonus copre fino al 30% del prezzo di acquisto del veicolo, con un massimale di 20mila euro. Per ottenere il bonus è necessario rispettare alcuni requisiti: bisogna rottamare un'auto con motore fino a Euro 5; acquistare una vettura elettrica con prezzo massimo fissato a 35 mila euro Iva esclusa (42.700 euro Iva inclusa); risiedere in un'area urbana funzionale individuata dall'Istat. Lo sconto viene applicato direttamente in fase di acquisto e non potrà essere cumulabile con altri contributi simili.

Quando parte il bonus auto elettriche

Come scrive il Sole 24 ore, la piattaforma per l’accesso agli incentivi, gestita da Sogei, sarà attiva dal prossimo 15 ottobre. Mentre già da giovedì 18 settembre e fino al 22 settembre i concessionari potranno iniziare ad accreditarsi per gestire il bonus. I soggetti interessati, i venditori, dovranno inserire punti vendita e veicoli incentivabili sulla base di un elenco che, prima del 18 settembre, sarà pubblicato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il bonus quindi sarà erogato tramite sconto diretto in fase di acquisto: verrà riconosciuto alle persone fisiche per l'acquisto di un’auto elettrica (categoria M1) con un contributo di 9mila o 11mila euro in base al valore Isee; mentre le microimprese potranno usarlo per comprare veicoli elettrici commerciali (categorie N1 e N2) fino a un massimo di 20mila euro per veicolo, nel limite del 30% del prezzo d'acquisto.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy