video suggerito
video suggerito

Bonus auto elettriche 2025: online i tutorial ufficiali per fare domanda dal 22 ottobre

Il ministero dell’Ambiente ha confermato la data di apertura dello sportello per richiedere l’incentivo all’acquisto di veicoli elettrici e ha messo online i video con tutte le istruzioni per cittadini e microimprese.
A cura di Francesca Moriero
0 CONDIVISIONI
Immagine

Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha finalmente ufficializzato la data del nuovo click day per accedere al bonus auto 2025, dedicato all'acquisto di veicoli elettrici. Per facilitare cittadini e microimprese, il ministero ha pubblicato una serie di video tutorial dettagliati che spiegano passo passo come presentare correttamente la domanda; la piattaforma per inviare le istanze sarà aperta martedì 22 ottobre alle ore 12. Inizialmente previsto per il 15 ottobre, il click day era stato rinviato, generando qualche incertezza tra gli interessati; il ministero ha chiarito però che questo slittamento era stato necessario per garantire un accesso più agevole e uniforme alla procedura, supportata appunto dai tutorial.

L'annuncio ufficiale

Con una nota recente, il Mase ha confermato che lo sportello online per richiedere il bonus sarà aperto dal 22 ottobre e rivolto a cittadini e microimprese interessati a sostituire veicoli inquinanti con modelli elettrici. Il provvedimento, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e finanziato con fondi europei, è un tassello importante nella strategia nazionale per favorire la mobilità sostenibile e ridurre le emissioni inquinanti.

Per le microimprese, inoltre, è stata prevista una funzionalità aggiuntiva che permette di consultare in tempo reale il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (Rna), così da controllare i limiti di aiuto consentiti dalla normativa europea “de minimis” e rispettare i massimali previsti.

Come funzionano gli incentivi

Il bonus si traduce in uno sconto diretto sull’acquisto del veicolo elettrico, ma è accessibile solo a chi presenta un Isee familiare fino a 40mila euro. La misura prevede due fasce di contributo:

  • fino a 11mila euro per chi ha un Isee inferiore a 30mila euro,
  • fino a 9mila euro per chi si trova nella fascia tra 30mila e 40mila euro.

Per le microimprese, invece, il contributo può coprire fino al 30% del prezzo del veicolo, con un massimo di 20mila euro, riguardando veicoli leggeri commerciali di categoria N1 e N2.

Un requisito fondamentale è la rottamazione del veicolo usato, che deve appartenere a una classe ambientale Euro 5 o inferiore e deve essere di proprietà del beneficiario da almeno sei mesi. Non solo, è importante ricordare che per poter usufruire del bonus, è necessario risiedere o avere la sede legale in una delle aree urbane funzionali (FUA) individuate dall'Istat e cioè città con almeno 50mila abitanti o aree con un'intensa mobilità pendolare.

Tutorial per fare domanda

Per supportare cittadini e microimprese nella presentazione della domanda, il ministero ha reso disponibili due video tutorial ufficiali, distinti per tipologia di beneficiario. I tutorial illustrano in modo chiaro e dettagliato tutte le fasi della procedura online, per evitare errori e facilitare l’accesso al contributo.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views