video suggerito
video suggerito

Bonus auto elettriche 2025, il ministero annuncia il nuovo click day: al via le domande dal 22 ottobre

La piattaforma per presentare le domande per il bonus auto elettriche 2025 sarà attiva il prossimo martedì 22 ottobre, dalle 12. Lo ha reso noto il Mase, che dopo vari ritardi ha annunciato di aver predisposto dei tutorial ad hoc per cittadini e microimprese.
A cura di Giulia Casula
0 CONDIVISIONI
Immagine

Dopo vari rinvii, il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica ha annunciato il nuovo click day per il bonus auto 2025, il contributo per l'acquisto di un nuovo veicolo elettrico previa rottamazione del proprio (con motore fino a Euro 5). La piattaforma per presentare le domande sarà attiva il prossimo martedì 22 ottobre, dalle 12. 

L'apertura era prevista per oggi, mercoledì 15 ottobre, ma è stata rinviata. Successivamente il Mase aveva smentito lo slittamento comunicando che a breve sarebbe stato disponibile un tutorial per i cittadini e le imprese interessati a beneficiare dell'incentivo.

L'annuncio del Mase

Con una nota arrivata poco fa, il ministero ha reso noto che "lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese per il rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici sarà ufficialmente aperto il prossimo martedì 22 ottobre 2025, alle ore 12". La misura, ricordano, è prevista dal Pnrr. "L'intervento, finanziato con risorse europee, complementare all'investimento per l'installazione delle infrastrutture di ricarica elettrica, mira a favorire la transizione verso una mobilità a zero emissioni, sostenendo cittadini e microimprese che scelgono di sostituire veicoli inquinanti con mezzi elettrici di nuova generazione", si legge.

Per garantire una compilazione corretta e uniforme delle istanze, il ministero ha predisposto dei "video tutorial dedicati, distinti per tipologia di beneficiario, con istruzioni puntuali sulle modalità di accesso alla piattaforma e sulla procedura operativa da seguire". Inoltre, per le microimprese "sarà disponibile un link di consultazione diretta del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (Rna), che consentirà di verificare in tempo reale il plafond residuo ai fini dell'applicazione del regime "de minimis", nel pieno rispetto dei massimali previsti dalla normativa europea", aggiungono.

Cosa sappiamo degli incentivi auto elettriche: i requisiti

Gli incentivi consistono in uno sconto applicato direttamente al momento dell'acquisto e riservato a coloro che hanno un Isee inferiore ai 40mila euro. Gli importi variano da 11mila euro per chi ha un reddito fino a 30mila euro a 9mila euro per chi sta nella fascia tra 30mila e 40mila. Per le microimprese il contributo consente di coprire il prezzo del veicolo (di categoria N1 e N2) fino al 30% entro un limite massimo di 20mila euro.

L'accesso all'incentivo è connesso alla rottamazione della propria vecchia auto, più inquinante. Ad ogni modo il modello non può superare la classe Euro 5 e il beneficiario deve poter dimostrare di esserne proprietario da almeno sei mesi. Non solo, per richiederlo bisognerà risiedere (o avere la sede legale nel caso delle imprese) in una delle aree urbane funzionali (le cosiddette FUA) stabilite dall'Istat, ovvero città con più di 50mila abitanti e zone di pendolarismo.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views