video suggerito
video suggerito

Boldrini e Delrio onorano un ex fascista intitolandogli una strada

Due tra le massime autorità dello Stato hanno onorato la figura di Paride Mori, repubblichino che morì ucciso dai partigiani.
A cura di D. F.
27 CONDIVISIONI
Immagine

Uno, Graziano Del Rio, è stato sindaco di una città – Reggio Emilia – in cui vissero e morirono i sette fratelli Cervi, contadini antifascisti uccisi nel carcere della città il 28 dicembre 1943. L'altra, Laura Boldrini, è Presidente della Camera ed è stata eletta in quota Sel, partito che si professa antifascista. Eppure entrambi hanno insignito della medaglia d'oro "in riconoscimento del sacrificio offerto per la Patria" Paride Mori, militare parmense del battaglione Bersaglieri Volontari "Benito Mussolini": un repubblichino che, dopo l'armistizio dell'8 settembre, decise di confermare l'alleanza con i nazisti combattendo fianco a fianco alle SS. Mori venne ucciso durante uno scontro con i partigiani il 18 febbraio 1944, eppure per ragioni inspiegabili il governo ha voluto donargli un'onorificenza istituita per ricordare le vittime delle foibe nell’immediato dopoguerra.

Un fascista onorato da un sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e da una Presidente della Camera: la vicenda dovrebbe creare indignazione, tra l'altro, perché già alcuni anni fa la giunta di centrosinistra di Traversetolo decise di intitolare una via al repubblichino, suscitando le ire dell’Istituto storico della Resistenza provinciale. L'amministrazione a quel punto ritirò l'onorificenza, ma i figli di Mori insistettero nel voler ricordare pubblicamente il padre rivolgendosi direttamente alle massime autorità dello stato, che non hanno declinato.

AGGIORNAMENTO: La Presidenza della Camera ha smentito ogni coinvolgimento nella vicenda: "La Presidente della Camera non ha dato alcun premio alla memoria del repubblichino Paride Mori, né ha in alcun modo concorso ad individuare il suo nome tra quelli meritevoli di onoreficenza. L'individuazione dei soggetti cui attribuire le medaglie spetta infatti ad una commissione istituita presso la Presidenza del Consiglio, che le ha consegnate durante uno specifico incontro che la Camera ha ospitato nella sala Aldo Moro, a margine della cerimonia per la Giornata del Ricordo svoltasi invece nella Sala della Regina alla presenza del Presidente della Repubblica e con la partecipazione della Presidente Boldrini".

27 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views