video suggerito
video suggerito

Alemanno imita Obama, o almeno ci prova. Trova le differenze [FOTO]

Per smentire le indiscrezioni di Repubblica sulla telefonata ricevuta da Berlusconi che lo invitava a non candidarsi alle prossime elezioni, il sindaco romano copia il presidente americano. Ma lo fa in maniera “alternativa”, sedendosi dalla parte sbagliata della scrivania.
A cura di Biagio Chiariello
36 CONDIVISIONI
Alemanno imita Obama, o almeno ci prova. Trova le differenze

Proprio come qualche giorno fa aveva fatto Barack Obama, ma in versione romana. Anzi latina. "This seat's taken" (Questa sedia è occupata). Così, il Presidente degli Stati Uniti d'America aveva replicato a Clint Eastwood che durante la convention repubblicana a Tampa, per circa un quarto d'ora, aveva "scambiato" battute con una sedia vuota, fingendo che vi fosse seduto The President.

Oggi, l'idea obamiana è presa in prestito dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno, per denunciare la «ennesima balla ridicola di Repubblica». Il quotidiano in mattinata scriveva di una telefonata nella quale Berlusconi avrebbe invitato il primo cittadino capitolino a non candidarsi perché indietro nei sondaggi. Una telefonata che, a detta di Alemanno, sarebbe pura invenzione. Oltre alle parole, però, Alemanno pubblica sul suo blog anche una foto: una sorta di copia&incolla di quella di Barack Obama che ha fatto il giro del web in questi ultimi tre giorni.

Alemanno imita Obama, o almeno ci prova. Trova le differenze

Al posto della scritta in inglese ce n'è però una in latino: "Hic manebimus optime" (Qui staremo benissimo), citazione, presa da La Storia Romana di Tito Livio, comunemente utilizzata per indicare un posto da cui non si ha minimamente intenzione di andar via. C'è anche un'altra piccola differenza, però, con la foto di Obama e ce la fa notare il blog nomfup: «Alemanno fa il verso a Obama per rispondere a Repubblica, ma si mette dalla parte sbagliata della scrivania, non quella del sindaco».

36 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views