video suggerito
video suggerito

Nuova stretta sul fumo, verso il divieto anche in auto e nei film

Nuova stretta sul fumo annunciata dal Ministro della salute. Si parte dai film e dalle auto con minori.
A cura di Antonio Palma
16.520 CONDIVISIONI
Immagine

A dieci anni dalla legge Sirchia contro il fumo che ha letteralmente rivoluzionato il comportamento degli italiani amanti delle sigarette, in Italia si torna a parlare di una nuova stretta sul fumo. L'idea è arrivata direttamente dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e piace molto alle associazione dei consumatori. Nelle intenzioni del Ministero in particolare c'è quella di vietare il fumo nei luoghi pubblici all'aperto come parchi pubblici, stadi e spiagge, ma soprattutto di vietare sigarette nei film o nelle serie televisive nazionali e addirittura in auto se ci sono bambini. "Si tratta di possibili iniziative, il cui successo in altri Paesi è documentato", tengono a sottolineare dal Ministero, spiegando che non si tratta di misure pensate dal nulla. "Sì, ci sarà una stretta ulteriore. Partiamo da film e auto con minori e poi studieremo eventuali nuove misure" ha confermato Lorenzin assicurando però che la questione fumo "è una materia da approfondire e su cui eventualmente aprire un confronto". Del resto la legislazione italiana negli ultimi anni è andata sempre più verso una limitazione nel consumo di sigarette ad esempio vietando il fumo negli spazi esterni delle scuole.

Il Codacons approva

"L'Oms ha rilevato come si determini una oscillazione a favore dell'abitudine al fumo quando vengono meno le campagne di sensibilizzazione" ha spiegato Lorenzin, aggiungendo: "Le statistiche dicono che c'è stato un incremento importante tra i fumatori giovanissimi, in età 11-12 anni, e questo vuol dire che si è abbassato il livello di guardia e di consapevolezza ma anche di una stigmatizzazione del fumo". La Pensano così anche dal Codacons secondo il quale "nel nostro paese si è registrato un pericoloso stop nella lotta al tabagismo". "Il prossimo passo delle istituzioni deve essere quello di vietare le sigarette nelle automobili, per proteggere i passeggeri, specie i minori, dai pericoli del fumo passivo, e garantire la sicurezza stradale", insistono dal Codacons, spiegando che "Il 15% degli incidenti stradali dovuti a distrazione è riconducibile al fumo di sigaretta", e che "una sigaretta è sufficiente a trasformare una vettura in una camera a gas».

16.520 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views