Campi Flegrei

Mare che bolle sul lido di Bagnoli, blitz di Borrelli: “Ho chiamato l’Osservatorio Vesuviano”

Mare che bolle nel lido di Bagnoli. Sopralluogo del parlamentare Francesco Emilio Borrelli (Avs): “Abbiamo chiesto di verificare all’Osservatorio Vesuviano”
A cura di Pierluigi Frattasi
313 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Mare che bolle sul lido di Bagnoli, nella zona cosiddetta dell'istmo, proprio di fronte al pontile dell'ex Italsider. Un'emissione di gas è stata riscontrata nell'acqua del mare adiacente alla riva nelle scorse ore. La spiaggia era affollata di bagnanti, molti, oltre a prendere il sole, stavano anche facendo il bagno a mare, che non è balneabile. Sul posto si è recato il parlamentare Francesco Emilio Borrelli (Alleanza Verdi-Sinistra), che ha documentato il curioso fenomeno con foto e video e raccolto alcune testimonianze dei bagnanti.

Borrelli ha condotto un sopralluogo sui lidi pubblici e su quelli in concessione a Bagnoli. Nel video si vedono emissioni di gas a mare. Un gettito continuo che produce bolle che risalgono dal fondo marino fino ad arrivare a pelo d'acqua. "Un fenomeno particolare – spiega Borrelli a Fanpage.it – Abbiamo contattato l'Osservatorio Vesuviano per sapere se il fenomeno è vulcanico. Ma non si escludono altre ipotesi. Potrebbero essere anche bolle d'aria". Nessun allarmismo, insomma, tra le ipotesi non si esclude la possibilità che le bolle possano provenire da tubi sotterranei o da altro.

L'Osservatorio Vesuviano a Fanpage: "Fenomeno noto, è Co2"

Contattato da Fanpage.it, l'Osservatorio Vesuviano spiega che si tratta di "un fenomeno noto". Si tratterebbe, quindi, di "fuoriuscite di gas (co2 soprattutto) sottomarine". Anche il Comune di Napoli ne è al corrente. Si tratterebbe di un fenomeno comune, in quanto verificatosi in una "zona termale".

Le fumarole sottomarine ai Campi Flegrei

Il fenomeno delle fumarole sottomarine non è nuovo nella zona dei Campi Flegrei. Il "mare che bolle" o le acque che ribollono sono stati avvistati frequentemente nella zona del Golfo di Pozzuoli da naviganti, pescatori, marinai e turisti. In alcuni casi, le fumarole sono stare riprese anche nei video dei sub. In questo caso, le fumarole sono legate alle emissioni di gas vulcanici dal fondale marino e al sistema idrotermale dei Campi Flegrei. Fenomeni studiati da anni attraverso il sistema di monitoraggio sottomarino Medusa, che si avvale di sensori e boe. L'acqua che bolle è stata segnalata nel Lago d'Averno, nella Darsena di Pozzuoli e anche nel Parco Archeologico Sommerso di Baia.

I lidi di Bagnoli solo per elioterapia

Borrelli si è soffermato anche sulla presenza di bagnanti nel mare di Bagnoli, dove insistono sia lidi privati che il lido comunale. Nella zona il mare non è balneabile, come evidenziano i dati dell'Arpac e la spiaggia può essere utilizzata solo per l'elioterapia. "Quel mare – spiega Borrelli – non potrebbe essere usato per farsi il bagno. Queste acque non balneabili perché sono presenti metalli pesanti. Alcuni scienziati ritengono, tuttavia, che il fondo sia stato coperto da posidonia e che ci sia stata una sorta di bonifica naturale – la fabbrica è stata dismessa da circa 35 anni – ma questa è una cosa che va verificata".

313 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views