Spende soldi falsi alla sagra della castagna in Irpinia: in tasca aveva 650 euro contraffatti

Quello autunnale è un periodo campale per le sagre in Campania, soprattutto tra Irpinia e Sannio, luoghi in cui prodotti come castagne e funghi porcini sono il fiore all'occhiello del territorio. Particolarmente movimentata è stata la serata di ieri, mercoledì 15 ottobre, alla Sagra della Castagna di Cassano Irpino, nella provincia di Avellino, giunta alla sua 47esima edizione, dove un uomo di 41 anni, già noto alle forze dell'ordine e originario di San Giorgio a Cremano, nel Napoletano, è stato denunciato poiché sorpreso a spendere banconote false.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Montella, dal momento che il 41enne aveva tentato di pagare alcuni prodotti alimentari con una banconota da 20 euro, risultata palesemente falsa. I militari dell'Arma, allora, hanno fermato l'uomo e lo hanno sottoposto a perquisizione in un'area nei dintorni della sagra, rinvenendo, poco lontano dal 41enne, un sacchetto contenente banconote da 20 e 50 euro contraffatte, per un totale di 650 euro; nella disponibilità dell'uomo, inoltre, i carabinieri hanno rinvenuto anche 700 euro, in parte denaro autentico, che sono stati sequestrati insieme alle banconote false.
Al termine del controllo, il 41enne è stato pertanto denunciato in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria per spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate; nei confronti dell'uomo sono state anche avviate le procedure per il foglio di via obbligatorio dal Comune di Cassano Irpino.